Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Keranmoal è più comune
Polinesia Francese
Introduzione
Il cognome Keranmoal è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni francofone e nelle aree in cui la migrazione ha portato alla dispersione di specifiche comunità. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.
Il cognome Keranmoal ha una presenza notevole in Francia, dove si registra un'incidenza di 1 persona, e nella regione della Polinesia francese, dove si osserva anche un'incidenza di 4 persone. La bassa incidenza mondiale non impedisce a questo cognome di assumere un significato particolare per chi lo porta, e la sua analisi può offrire un interessante spaccato delle radici e dei movimenti delle famiglie che lo portano. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Keranmoal, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Keranmoal
La distribuzione del cognome Keranmoal è estremamente limitata in termini di incidenza globale, con un totale di circa 4 persone registrate in diversi paesi. La maggior parte di questa presenza è concentrata in Francia e nei territori di influenza francese, come la Polinesia francese. Nello specifico, i dati indicano che in Francia si registra un'incidenza di 1 persona, che rappresenta circa il 25% del totale mondiale, mentre nella Polinesia francese l'incidenza raggiunge 4 persone, costituendo il 100% del totale globale conosciuto.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine probabilmente legata alle regioni francofone, dove potrebbe essere emerso o essersi mantenuto attraverso generazioni. La presenza in Francia, seppure scarsa, indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine locale o di una famiglia emigrata in altre regioni francesi o coloniali. L'incidenza nella Polinesia francese, dal canto suo, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori, alla colonizzazione o alle relazioni storiche tra queste regioni e la Francia.
È importante evidenziare che, dato il basso numero di occorrenze, il cognome non ha una distribuzione estesa né nei grandi paesi né nei grandi continenti. Tuttavia, la sua presenza in queste regioni specifiche può riflettere modelli storici di migrazione, colonizzazione o relazioni culturali che hanno consentito il mantenimento del cognome in determinati territori. Una dispersione geografica limitata può anche indicare che il cognome è relativamente recente o che si è conservato in comunità chiuse o famiglie specifiche.
Rispetto ai cognomi più comuni in Europa, America o Asia, Keranmoal si colloca a un livello molto basso in termini di incidenza, il che rende la sua analisi particolarmente interessante per comprendere le dinamiche dei cognomi rari e la loro distribuzione in contesti specifici.
Origine ed etimologia di Keranmoal
Il cognome Keranmoal presenta una struttura che suggerisce un'origine toponomastica o geografica, molto tipica nelle denominazioni francesi e nelle regioni di influenza celtica o bretone. La presenza del prefisso "Ker-" nella prima parte del cognome è un elemento molto caratteristico nei cognomi e nei toponimi della Bretagna, in Francia, dove "Ker" significa "luogo" o "frazione" nella lingua bretone. Questo prefisso è comune in numerosi cognomi e toponimi di quella regione, e solitamente indica un riferimento ad un luogo specifico o ad una famiglia originaria di un luogo specifico.
La seconda parte del cognome, "anmoal", potrebbe derivare da parole o nomi propri della lingua bretone o di altre lingue celtiche, anche se il suo significato esatto non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili. Tuttavia, l'accostamento di "Ker-" con un elemento che potrebbe essere un nome o una caratteristica del luogo suggerisce che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad uno specifico sito della Bretagna o di regioni vicine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Keranmoal, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto in modi simili, a seconda della trascrizione o dell'adattamento in diverse regioni o documenti storici. La struttura del cognome, con il suo prefisso distintivo, rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura bretone o in regioni dove ha avuto influenza la lingua celtica.significativo.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che vivevano nelle zone rurali o costiere della Bretagna, dove i cognomi toponomastici erano comuni e servivano a identificare le famiglie in relazione alla loro terra o luogo di residenza. La conservazione del cognome in regioni come la Polinesia francese potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni di famiglie bretoni o francesi in quelle aree.
Presenza regionale
Il cognome Keranmoal mostra una presenza principalmente nelle regioni francofone, con una notevole incidenza in Francia e nei territori di influenza francese come la Polinesia francese. In Europa, soprattutto in Francia, la presenza del cognome può essere legata a comunità bretoni o a famiglie presenti in quelle regioni da secoli, mantenendo viva la tradizione dei cognomi toponomastici.
In America Latina, anche se non esistono testimonianze significative di questo cognome, la migrazione di francesi e bretoni verso paesi come Argentina, Messico o altri paesi dell'America Latina ha portato in alcuni casi alla conservazione di cognomi rari in comunità specifiche, ma nel caso di Keranmoal, l'incidenza sembra essere praticamente inesistente in questi continenti.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza di cognomi francesi e bretoni è relativamente comune a causa della storia di colonizzazione e migrazione, ma non ci sono dati che indichino una presenza significativa del cognome Keranmoal. La stessa situazione si osserva in Asia e Africa, dove l'incidenza del cognome è praticamente nulla, probabilmente a causa della sua origine europea e delle limitate migrazioni verso quelle regioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Keranmoal è concentrata in aree con forte influenza francese e bretone, riflettendo la sua possibile origine in quelle comunità e la sua dispersione attraverso movimenti migratori storici. La bassa incidenza in altre regioni del mondo indica anche che si tratta di un cognome molto specifico e poco diffuso, con un significato culturale e geografico particolare per le comunità in cui si trova.
Domande frequenti sul cognome Keranmoal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Keranmoal