Kisenga

18.211 persone
12 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kisenga è più comune

#2
Tanzania Tanzania
232
persone
#3
Kenya Kenya
212
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.5% Molto concentrato

Il 97.5% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

18.211
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 439,295 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kisenga è più comune

17.752
97.5%
2
Tanzania
232
1.3%
3
Kenya
212
1.2%
4
Canada
3
0%
5
Uganda
3
0%
7
Sudafrica
2
0%
8
Indonesia
1
0%
9
Italia
1
0%
10
Giordania
1
0%

Introduzione

Il cognome Kisenga è un nome che, sebbene non così conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nell'Africa centrale. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 17.752 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Kisenga si trova nella Repubblica Democratica del Congo, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi come Tanzania, Kenya, Uganda, Stati Uniti, Sud Africa e alcuni altri, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Kisenga, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Kisenga

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kisenga rivela una concentrazione predominante in Africa, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Con circa 17.752 portatori, questa nazione rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia congolese. L'incidenza in questo paese è significativa, riflettendo probabilmente un'origine toponomastica o culturale legata alla regione.

Oltre alla Repubblica Democratica del Congo, altri paesi africani mostrano la presenza del cognome Kisenga, anche se su scala minore. Tanzania e Kenya, con incidenze rispettivamente di 232 e 212, rappresentano paesi in cui anche il cognome è relativamente comune. La presenza in Uganda, con un'incidenza di 3, indica che il cognome potrebbe diffondersi o condividere radici culturali nella regione dei Grandi Laghi.

Fuori dal continente africano, il cognome Kisenga compare in paesi come gli Stati Uniti, il Sud Africa e alcuni altri, anche se con numeri molto bassi. Ad esempio, negli Stati Uniti ci sono circa 2 persone con questo cognome, e in Sud Africa anche 2. La presenza in questi paesi è da attribuire a migrazioni, diaspore o scambi culturali, che hanno portato il cognome fuori dalla regione di origine.

In paesi come Canada, Italia, Giordania, Arabia Saudita e Zimbabwe, l'incidenza è praticamente pari a zero o molto bassa, con solo 1 o 2 casi in ciascuno. Ciò indica che la dispersione globale del cognome Kisenga è limitata, concentrandosi principalmente nell'Africa centrale e in alcuni paesi con comunità africane significative.

In termini comparativi, la prevalenza in Africa è chiaramente dominante, con una distribuzione che riflette specifici modelli storici e culturali. Le migrazioni interne ed esterne, nonché le relazioni coloniali e commerciali, hanno contribuito a far sì che il cognome fosse presente in diversi continenti, anche se in misura minore. La dispersione geografica del cognome Kisenga illustra come le radici culturali africane si siano diffuse attraverso i movimenti migratori e le diaspore, mantenendo la propria identità in diverse comunità in tutto il mondo.

Origine ed etimologia del cognome Kisenga

Il cognome Kisenga ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere collocata nel contesto culturale e linguistico dell'Africa Centrale, in particolare nella regione della Repubblica Democratica del Congo. La struttura del cognome, con la presenza del prefisso "Ki-", è caratteristica di molti nomi nelle lingue bantu, dove questo prefisso può indicare un luogo, una caratteristica o un gruppo familiare.

Nelle lingue bantu, predominanti nella regione, i cognomi hanno spesso un significato legato ad aspetti geografici, culturali o storici. La radice “senga” potrebbe essere legata a un termine che descrive un luogo, una caratteristica fisica, oppure una qualità della famiglia o della comunità. Tuttavia, senza uno studio etimologico specifico, è difficile determinare con precisione l'esatto significato del cognome Kisenga.

Il cognome è probabilmente toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica dell'Africa centrale, divenuto successivamente cognome di famiglia. La presenza del cognome in diversi paesi africani, come Tanzania, Kenya e Uganda, suggerisce che potrebbeci sono state migrazioni o spostamenti di comunità che condividevano radici culturali e linguistiche simili.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Kisenga, anche se in diverse regioni e documenti si può riscontrare con lievi variazioni di scrittura, a seconda della trascrizione fonetica o di adattamenti ad altre lingue. La fonetica del cognome nella sua forma originale riflette la sua origine nelle lingue bantu, con suoni caratteristici che possono variare leggermente nei diversi dialetti.

In sintesi, il cognome Kisenga ha probabilmente un'origine toponomastica o culturale dell'Africa centrale, con radici nelle lingue bantu. Il suo significato può essere legato a un luogo, a una caratteristica fisica o a un attributo culturale, anche se è necessario uno studio etimologico più approfondito per determinarne l'esatto significato. La dispersione del cognome in diversi paesi africani e nelle comunità della diaspora riflette la sua importanza culturale e la sua storia ancestrale nella regione.

Presenza regionale

Il cognome Kisenga mostra una presenza predominante in Africa, soprattutto nella regione dell'Africa centrale, dove l'incidenza è più alta. La Repubblica Democratica del Congo, con circa 17.752 abitanti, rappresenta il nucleo principale di portatori del cognome. La forte concentrazione in questo paese indica che Kisenga potrebbe avere origini profonde nella storia e nella cultura congolese, possibilmente legate a comunità o regioni specifiche del paese.

Nei paesi vicini, come Tanzania (232), Kenya (212) e Uganda (3), la presenza del cognome, seppur minore, testimonia l'estensione delle radici culturali e linguistiche bantu nella regione dei Grandi Laghi. La dispersione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori interni, scambi culturali o storie condivise nei tempi antichi.

In Africa meridionale, il Sudafrica registra un'incidenza di 2 persone con il cognome Kisenga, riflettendo una presenza residua, forse legata a recenti migrazioni o comunità specifiche. Anche la presenza in altri paesi africani, come lo Zimbabwe (1), indica una dispersione limitata ma significativa nella regione.

Fuori dal continente africano la presenza del cognome è molto scarsa. Negli Stati Uniti solo 2 persone portano questo cognome, che può essere attribuito a recenti migrazioni o diaspore africane. In paesi come Italia, Giordania, Arabia Saudita e Zimbabwe, l'incidenza è solo di 1 o 2 segnalazioni, indicando che la dispersione globale del cognome Kisenga è limitata e concentrata principalmente nella sua regione d'origine.

La distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora africana. La forte presenza nella Repubblica Democratica del Congo e nei paesi limitrofi suggerisce che Kisenga sia un cognome con profonde radici nella cultura bantu, che è stata mantenuta attraverso generazioni. La presenza in altri continenti, sebbene scarsa, mostra la mobilità delle comunità africane e la loro influenza in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Kisenga

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kisenga

Attualmente ci sono circa 18.211 persone con il cognome Kisenga in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 439,295 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kisenga è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kisenga è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 17.752 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kisenga sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (17.752 persone), 2. Tanzania (232 persone), 3. Kenya (212 persone), 4. Canada (3 persone), e 5. Uganda (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Kisenga ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.