Kitengie

17.766 persone
5 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kitengie è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
3
persone
#3
Belgio Belgio
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.766
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 450,298 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kitengie è più comune

17.759
100%
2
Sudafrica
3
0%
3
Belgio
2
0%
4
Canada
1
0%

Introduzione

Il cognome Kitengie è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Africa centrale. Secondo i dati disponibili, sono circa 17.759 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Kitengie si trova nella Repubblica Democratica del Congo, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Si registrano inoltre segnalazioni in Sud Africa, Belgio, Canada e Costa d'Avorio, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici nella regione africana. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le possibili radici culturali del cognome Kitengie verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Kitengie

Il cognome Kitengie ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza nella Repubblica Democratica del Congo, dove si stima che ci siano circa 17.759 persone con questo cognome. Ciò rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi, probabilmente riflettendo un'origine o una radice in quella regione. L'incidenza in Congo è schiacciante e rappresenta la maggior parte del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia congolese.

Al di fuori dell'Africa centrale, i casi si registrano in Sud Africa, con un'incidenza di 3 persone, e in Belgio, con 2 persone. Sebbene queste cifre siano basse, indicano che ci sono migrazioni o legami familiari che hanno portato il cognome in altri continenti. Anche in America, Costa d'Avorio e Canada sono presenti, anche se in quantità molto limitate, con 1 persona in ciascun Paese. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, colonizzazione o relazioni storiche con l'Africa.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Kitengie è prevalentemente africano, con il suo nucleo centrale nella regione del Congo. La dispersione verso altri paesi può essere spiegata dai processi migratori avvenuti nel XX e XXI secolo, nei quali le comunità africane si sono stabilite in diverse parti del mondo. L'incidenza in Sud Africa, seppur piccola, riflette la mobilità interna al continente, mentre in Europa e America la presenza è residuale, ma significativa dal punto di vista migratorio e culturale.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Kitengie mostra una distribuzione più localizzata, concentrandosi nella sua regione d'origine e in paesi con legami storici o migratori con quell'area. La tendenza indica che, sebbene il cognome non sia ampiamente diffuso a livello globale, mantiene una presenza importante nella sua regione d'origine, con collegamenti con altri continenti che riflettono le dinamiche migratorie e culturali delle comunità africane.

Origine ed etimologia del cognome Kitengie

Il cognome Kitengie ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nella cultura e nella lingua della regione del Congo e, in generale, dell'Africa Centrale. La struttura del cognome, con la presenza del prefisso "Kiten-", suggerisce una possibile origine nelle lingue bantu, predominanti in quella zona. In molte culture africane, i cognomi hanno un significato che può essere correlato a caratteristiche fisiche, eventi storici, luoghi di origine o lignaggi familiari specifici.

Il termine "Kitengie" potrebbe derivare da una parola o da un nome che ha un significato particolare in qualche lingua locale, anche se non esistono documenti precisi che ne confermino l'esatta etimologia. Tuttavia, nel contesto dei cognomi africani, è comune che i nomi abbiano connotazioni legate alla comunità, alla storia familiare o ad attributi specifici. La presenza dell'elemento "Kiten" può essere legata a un luogo, a una caratteristica fisica o a un evento importante nella storia della famiglia o della comunità.

In termini di varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni del cognome Kitengie, il che indica che la sua forma è relativamente stabile nei registri. La coerenza nella scrittura può anche riflettere la tradizione orale e la trasmissione culturale nelle comunità in cui ha origine.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere associato a lignaggi tradizionali, clan o gruppi specifici nella regione del Congo. Storia coloniale e migrazioni interneHanno influenzato anche la conservazione e la trasmissione di questo cognome, che può essere considerato simbolo di identità culturale e di ascendenza per coloro che lo portano.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Kitengie ha la sua presenza più forte in Africa, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza è predominante. La concentrazione in questa regione riflette la sua possibile origine nelle comunità locali, dove i cognomi svolgono un ruolo importante nell'identità sociale e culturale. La presenza nei paesi vicini e in altri continenti, seppur minore, indica che le migrazioni e le diaspore hanno portato questo cognome oltre le sue radici originarie.

In Africa la distribuzione è omogenea nella regione centrale, con un forte legame culturale e linguistico. La storia della regione, segnata da colonizzazioni, conflitti e movimenti migratori interni, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Kitengie. La presenza in Sud Africa, sebbene scarsa, potrebbe essere collegata alla migrazione di manodopera o allo sfollamento interno nel continente.

In Europa, in particolare in Belgio, si registrano 2 persone con questo cognome. Ciò potrebbe essere collegato alla storia coloniale del Congo, che era una colonia belga, e alle migrazioni post-indipendenza. La presenza in Canada, con 1 persona, riflette le migrazioni contemporanee e la diaspora africana nel Nord America. La presenza in Costa d'Avorio, anche con 1 persona, potrebbe essere legata a legami culturali o familiari nella regione francofona dell'Africa occidentale.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kitengie riflette un modello tipico dei cognomi africani con radici in una regione specifica, in questo caso il Congo, e dispersione limitata in altri continenti a causa di processi migratori storici e contemporanei. La presenza in diverse regioni del mondo, seppure piccola, dimostra la mobilità delle comunità africane e l'importanza dei cognomi come simboli di identità e patrimonio culturale nei contesti globali.

Domande frequenti sul cognome Kitengie

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kitengie

Attualmente ci sono circa 17.766 persone con il cognome Kitengie in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 450,298 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kitengie è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kitengie è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 17.759 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kitengie sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (17.759 persone), 2. Sudafrica (3 persone), 3. Belgio (2 persone), 4. Canada (1 persone), e 5. Costa d'Avorio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Kitengie ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.