Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kompanichenko è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Kompanichenko è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, in particolare in Russia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 221 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.
Il cognome Kompanichenko ha la maggiore prevalenza in Russia, paese dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti rispetto ad altri paesi. Inoltre, è presente anche in paesi come il Kirghizistan, il Perù, la Tailandia e gli Stati Uniti, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o comunità specifiche che mantengono vivo questo cognome. La storia e l'origine del cognome, nonché il suo significato, offrono una visione arricchente delle radici di coloro che lo portano e della sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Kompanichenko
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kompanichenko rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Russia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 221 persone, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò non sorprende, dato che la struttura del cognome e la sua fonetica sembrano avere radici nelle lingue slave, in particolare nel russo. L'incidenza in Russia indica che il cognome ha probabilmente un'origine in questa regione, forse legata a tradizioni familiari, occupazioni o caratteristiche geografiche specifiche.
Fuori dalla Russia, la presenza del cognome Kompanichenko è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Kirghizistan, Perù, Tailandia e Stati Uniti, ciascuno con una sola persona identificata con questo cognome. La presenza in Kirghizistan potrebbe essere collegata alla storia dell'emigrazione all'interno dell'ex Unione Sovietica, dove molte famiglie si trasferirono per motivi di lavoro o politici. La comparsa in paesi come Perù e Tailandia potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o alla presenza di comunità specifiche che mantengono vivo il cognome nei loro registri familiari.
Anche negli Stati Uniti l'incidenza è minima, ma significativa in termini di diversità culturale. La migrazione di persone dalla Russia e da altri paesi dell'Europa orientale negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione di cognomi come Kompanichenko in diverse regioni del paese. La distribuzione geografica riflette, quindi, un modello di migrazione e diaspora che ha portato questo cognome, sebbene raro, ad essere presente in diverse parti del mondo.
In termini comparativi, la prevalenza in Russia è chiaramente dominante, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi. La dispersione in paesi come Kirghizistan, Perù, Tailandia e Stati Uniti mostra un modello migratorio dispersivo, dove le comunità che portano questo cognome mantengono viva la propria identità culturale e familiare. La distribuzione potrebbe anche essere influenzata dalla storia dei movimenti interni nell'ex Unione Sovietica, nonché dalle migrazioni internazionali in tempi più recenti.
Origine ed etimologia del cognome Kompanichenko
Il cognome Kompanichenko ha radici che sembrano legate alle lingue slave, in particolare al russo e ad altre lingue della regione. La struttura del cognome, con la desinenza "-enko", è tipica dei cognomi patronimici e toponomastici in Ucraina e Russia. La desinenza "-enko" indica solitamente un patronimico o un'origine familiare, che significa "figlio di" o "appartenente a", ed è molto comune nei cognomi di origine ucraina e russa.
L'elemento "Kompanich" nel cognome può derivare da una parola correlata a "compagno" o "compagnia", in russo "kompaniya" o "kompaniyets", che si riferisce a un associato, compagno o membro di un gruppo. Pertanto, il cognome Kompanichenko potrebbe essere interpretato come "figlio del compagno" o "appartenente all'azienda", suggerendo un'origine che potrebbe essere legata ad una professione, a una comunità o a una caratteristica sociale dei primi portatori del cognome.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Kompanichenko, Kompaničenko o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi e regioni. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità e le famiglie rurali erano identificate dalla loro parentelacon specifici gruppi sociali o attività, come l'agricoltura, il commercio o la partecipazione a comunità militari o lavorative.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione dei cognomi patronimici nelle culture slave, dove l'identificazione familiare e l'appartenenza ad un lignaggio o comunità erano fondamentali. La presenza del suffisso "-enko" nel cognome indica una probabile origine in Ucraina o in regioni in cui questa forma di denominazione era comune, sebbene la sua distribuzione in Russia suggerisca anche un'origine in aree vicine o influenzate da queste culture.
Presenza regionale
La presenza del cognome Kompanichenko in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione strettamente legato alle migrazioni e alle connessioni culturali delle comunità slave. In Europa, la concentrazione più alta si registra in Russia, dove l’incidenza è di 221 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. La forte presenza in Russia indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, forse legate a comunità rurali o familiari che hanno mantenuto la propria identità per generazioni.
In America Latina, in particolare in paesi come Perù e Argentina, la presenza del cognome è minima, con registrazioni di una sola persona in ciascuno. Tuttavia, questi casi riflettono la migrazione di famiglie dall’Europa dell’Est verso l’America nel corso dei secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche. La presenza in questi paesi, sebbene scarsa, è significativa in termini di diversità culturale e mostra come i cognomi possano viaggiare e adattarsi in diversi contesti geografici.
In Asia, l'incidenza in Tailandia è anche di una sola persona, il che può essere correlato a recenti migrazioni o alla presenza di specifiche comunità che mantengono il cognome nei propri registri familiari. La presenza negli Stati Uniti, con una sola incidenza, riflette la diaspora delle comunità russe e dell'Est europeo emigrate in cerca di nuove opportunità nel continente americano.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kompanichenko mostra un modello di concentrazione in Russia, con dispersione in altri paesi motivata da migrazioni storiche e contemporanee. La presenza in diversi continenti e regioni sottolinea l'importanza dei movimenti migratori nella conservazione e nell'espansione dei cognomi, nonché nella costruzione di identità culturali in contesti globali.
Domande frequenti sul cognome Kompanichenko
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kompanichenko