Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lamarana è più comune
Nigeria
Introduzione
Il cognome Lamaraña è uno di quei cognomi che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcune regioni e comunità. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 130 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi di diversi continenti. L'incidenza globale della Lamaraña riflette una presenza concentrata in alcuni paesi specifici, sebbene sia osservata anche in altri luoghi meno frequentemente. I paesi in cui questo cognome è più diffuso includono principalmente Nigeria, Indonesia, Guinea, Brasile, Stati Uniti, tra gli altri, indicando una dispersione che può essere correlata a migrazioni, colonizzazioni o movimenti storici delle popolazioni. La storia e l'origine del cognome Lamaraña, sebbene non completamente documentate, suggeriscono radici nelle regioni di lingua spagnola e nelle comunità africane, il che fornisce ulteriore interesse al suo studio. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la sua distribuzione geografica, la sua origine e le sue particolari caratteristiche, per comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nei diversi contesti culturali e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Lamaraña
L'analisi della distribuzione del cognome Lamaraña rivela una presenza dispersa in varie parti del mondo, con un'incidenza complessiva stimata in circa 130 persone. La maggiore concentrazione è in Nigeria, con circa 130 persone, che rappresenta l’intera incidenza globale segnalata. Ciò indica che in Nigeria il cognome Lamaraña ha una presenza significativa, possibilmente legata a comunità o gruppi etnici specifici. Inoltre, si osserva una presenza in Indonesia, con 48 individui, e in Guinea, con 14 individui, il che suggerisce una distribuzione in regioni dell'Africa e dell'Asia con collegamenti storici o migratori.
In Brasile ci sono 13 persone con questo cognome, che riflette l'influenza della diaspora africana e della migrazione latinoamericana. Negli Stati Uniti vengono denunciate 5 persone, indicando una presenza residua o comunità specifiche. Altri paesi con un’incidenza minore includono Niger, Austria, Canada, Spagna, Regno Unito, India, Papua Nuova Guinea e Senegal, con cifre che variano tra 1 e 2 persone ciascuno. La dispersione geografica del cognome Lamaraña mostra uno schema che combina regioni dell'Africa, dell'Asia e dell'America, che possono essere correlati a movimenti migratori storici, colonizzazione o scambi culturali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con una storia di migrazione e diaspora, soprattutto in Africa e America Latina. La presenza in paesi come Brasile e Stati Uniti può essere collegata a processi migratori di comunità africane e latinoamericane, mentre in paesi africani come Nigeria e Guinea la sua prevalenza può essere correlata a specifiche identità etniche o linguistiche. Il confronto tra regioni rivela che, sebbene l'incidenza totale sia relativamente bassa, la distribuzione geografica riflette una storia di spostamenti e connessioni culturali che arricchiscono il significato del cognome Lamaraña in diversi contesti.
Origine ed etimologia di Lamaraña
Il cognome Lamaraña ha un'origine che, sebbene non completamente documentata, può essere analizzata da diverse prospettive. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna e i paesi dell’America Latina, suggerisce che potrebbe avere radici nella lingua spagnola o nelle comunità di lingua spagnola. Tuttavia, l'incidenza in paesi africani come Nigeria e Guinea indica anche possibili radici nelle lingue e culture africane, dove i cognomi hanno spesso un significato legato a caratteristiche, luoghi o lignaggi specifici.
La componente “Lamaraña” potrebbe derivare da un termine toponomastico, cioè legato ad un luogo geografico, oppure da un patronimico, che indica la discendenza da un antenato con nome proprio. In alcuni casi, i cognomi con desinenza in "-aña" o simili nelle regioni di lingua spagnola possono avere radici in parole descrittive o diminutivi, sebbene ciò richieda un'ulteriore analisi dell'etimologia specifica del cognome.
Varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme simili in diverse regioni, adattate alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua o dialetto. La storia del cognome Lamaraña, quindi, potrebbe essere legata a comunità che hanno mantenuto tradizioni orali e limitate testimonianze storiche, rendendo difficile una ricostruzione definitiva della sua origine. Tuttavia,La combinazione di dati geografici e culturali suggerisce che il cognome abbia radici sia in contesti ispanofoni che africani, riflettendo una storia di scambi e migrazioni che hanno contribuito alla sua attuale dispersione.
Presenza regionale
Il cognome Lamaraña mostra una notevole presenza in diversi continenti, con particolarità in regioni specifiche. In Africa, soprattutto in Nigeria e Guinea, l'incidenza è significativa, indicando che in queste comunità il cognome può avere un importante valore culturale o storico. Rilevante è anche la presenza in Indonesia, con 48 persone, che suggerisce possibili collegamenti con comunità di origine africana o recenti migrazioni nella regione asiatica.
In America, il Brasile si distingue con 13 persone, riflettendo l'influenza della diaspora africana e la migrazione delle comunità di lingua spagnola. La presenza negli Stati Uniti, anche se più ridotta, con 5 persone, potrebbe essere correlata a recenti migrazioni o ai discendenti delle comunità africane e latinoamericane presenti nel Paese. In Europa, l'incidenza in paesi come Austria, Spagna, Regno Unito e altri, seppure minima, indica che il cognome è arrivato anche attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Lamaraña mostra una dispersione che unisce radici in Africa e nelle comunità di lingua spagnola, con una presenza in Asia e in America. La presenza in paesi come l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea può essere collegata a movimenti migratori storici o contemporanei, mentre nei paesi dell’America e dell’Europa riflette processi di colonizzazione, migrazione e diaspora. La distribuzione geografica, seppur limitata nei numeri, rivela un modello di mobilità e adattamento culturale che arricchisce la storia del cognome e il suo significato nei diversi contesti regionali.
Domande frequenti sul cognome Lamarana
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lamarana