Lamonte

2.571 persone
21 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lamonte è più comune

#2
Filippine Filippine
1.044
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.428
persone
#3
Belgio Belgio
24
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.5% Concentrato

Il 55.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.571
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,111,630 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lamonte è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

1.428
55.5%
1
Stati Uniti d'America
1.428
55.5%
2
Filippine
1.044
40.6%
3
Belgio
24
0.9%
4
Inghilterra
23
0.9%
5
Canada
21
0.8%
6
Brasile
7
0.3%
7
Venezuela
4
0.2%
8
Australia
3
0.1%
9
Cuba
3
0.1%
10
Indonesia
2
0.1%

Introduzione

Il cognome LaMonte è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Oceania. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.428 persone con questo cognome negli Stati Uniti, che rappresentano una delle maggiori concentrazioni a livello mondiale, seguite dalle Filippine, con 1.044 individui. La distribuzione geografica rivela che LaMonte è presente in diversi continenti, con un notevole impatto in Nord America, America Latina, Europa e in alcune regioni dell'Asia. La storia e l'origine del cognome LaMonte sono in gran parte legate alle radici europee, nello specifico francesi, sebbene la sua espansione sia stata influenzata dalle migrazioni e dagli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome LaMonte, offrendo una panoramica completa della sua rilevanza culturale e storica in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome LaMonte

Il cognome LaMonte presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 1.428 persone, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti, dove si registrano 1.428 individui, che rappresentano la maggiore presenza mondiale. Questi dati indicano che negli Stati Uniti LaMonte è un cognome relativamente noto, probabilmente legato agli immigrati europei, in particolare francesi, arrivati in Nord America in diverse ondate migratorie.

Nelle Filippine, la presenza di LaMonte raggiunge 1.044 persone, suggerendo l'influenza coloniale spagnola e americana nella storia del paese, oltre a possibili migrazioni europee. Rilevante è anche la presenza nei paesi europei, seppure in numero inferiore, con segnalazioni in Belgio (24), Regno Unito (23), Italia (1), Irlanda (1) e altri paesi, riflettendo una dispersione che potrebbe essere collegata alla storia delle migrazioni e dei matrimoni internazionali.

In Sud America, paesi come Brasile, Venezuela e Colombia mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore, rispettivamente con 7, 4 e 1 persona. La presenza in Oceania, con 3 in Australia, e in Africa, con 1 in Ghana, indica un'espansione più recente o meno concentrata, forse legata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo.

Il modello di distribuzione suggerisce che LaMonte ha radici europee, in particolare francesi, che si sono espanse attraverso la colonizzazione, la migrazione e le relazioni internazionali. L’elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalla storia dell’immigrazione europea, soprattutto negli stati con una forte presenza di origini francesi o miste. La presenza nelle Filippine riflette anche l'influenza coloniale e le relazioni storiche con i paesi occidentali.

Rispetto ad altri cognomi, LaMonte non è uno dei più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela una significativa dispersione, con concentrazioni in paesi con una storia di migrazione e colonizzazione europea. La presenza in diversi continenti e regioni conferma che, pur essendo di origine europea, il cognome è riuscito ad espandersi e ad adattarsi a varie culture e contesti storici.

Origine ed etimologia del cognome LaMonte

Il cognome LaMonte ha chiaramente radici europee, essendo considerato di origine francese. La forma e la struttura del cognome fanno pensare che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica paesaggistica. La parola "LaMonte" può essere tradotta dal francese come "la montagna", indicando che il cognome probabilmente ha avuto origine in una regione montuosa o in prossimità di un'altitudine significativa.

Nella storia dei cognomi francesi, è comune che i cognomi toponomastici siano stati adottati da famiglie che vivevano vicino a montagne, colline o in zone elevate. LaMonte, in questo contesto, sarebbe un cognome che identifica una famiglia originaria di una località con quelle caratteristiche geografiche. La presenza di varianti ortografiche, come "Lamont" o "La Mont", è comune anche nei documenti storici, riflettendo diverse trascrizioni e adattamenti nel tempo.

Il significato di "LaMonte" come "la montagna" in francese rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine descrittiva, legata al paesaggio o all'ubicazione dei primi portatori. Inoltre, nella storia europea, soprattutto in Francia, sono stati molti i cognomi toponomasticiSi consolidarono nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che riflettessero il loro ambiente naturale o il luogo di residenza.

È importante notare che, sebbene l'origine principale sembri essere francese, l'espansione del cognome verso altri paesi, come gli Stati Uniti e le Filippine, fu in gran parte dovuta a migrazioni e colonizzazioni. In questi contesti il cognome può essere stato adattato o modificato, ma la sua radice etimologica resta legata all'idea di "montagna" o di luogo elevato.

In sintesi, LaMonte è un cognome di origine toponomastica francese, che significa "la montagna", e che è stato portato da famiglie che probabilmente risiedevano in zone elevate o in prossimità di montagne. La sua storia riflette la tradizione europea di utilizzare le caratteristiche geografiche per identificare le famiglie e la sua espansione globale è il risultato di movimenti migratori e relazioni coloniali.

Presenza regionale

Il cognome LaMonte mostra una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con particolare attenzione al Nord America, all'America Latina e all'Europa. Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, con circa 1.428 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è legata alla storia dell'immigrazione europea, soprattutto francese, nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono radici in diversi stati.

In America Latina, paesi come le Filippine, con 1.044 abitanti, riflettono l'influenza coloniale e le relazioni internazionali. La presenza nelle Filippine, pur non essendo un paese di lingua spagnola, mostra come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano portato i cognomi europei nelle regioni del sud-est asiatico. La storia coloniale delle Filippine, che era territorio spagnolo e poi americano, ha facilitato l'adozione di cognomi europei da parte della popolazione locale.

In Europa, seppur in numero minore, si registrano record in Belgio, Regno Unito, Italia e Irlanda, con cifre comprese tra 1 e 24 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni interne, matrimoni internazionali o alla conservazione di documenti storici che riflettono l'antichità del cognome in quelle regioni.

In Oceania, con 3 segnalazioni in Australia, e in Africa, con 1 in Ghana, la presenza del cognome LaMonte è scarsa, ma indica un'espansione più recente o meno concentrata. La migrazione moderna, i movimenti economici e le relazioni internazionali spiegano in parte questa dispersione.

L'analisi regionale rivela che LaMonte è un cognome che, pur con radici europee, è riuscito ad espandersi a livello globale, adattandosi a culture e contesti storici diversi. L'elevata incidenza negli Stati Uniti e nelle Filippine riflette le principali rotte di migrazione e colonizzazione che hanno portato alla presenza di questo cognome in quelle regioni. La distribuzione mostra anche come i cognomi possano fungere da indicatori della storia migratoria e delle relazioni internazionali, mostrando l'interazione tra culture diverse nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Lamonte

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lamonte

Attualmente ci sono circa 2.571 persone con il cognome Lamonte in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,111,630 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lamonte è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lamonte è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 1.428 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lamonte sono: 1. Stati Uniti d'America (1.428 persone), 2. Filippine (1.044 persone), 3. Belgio (24 persone), 4. Inghilterra (23 persone), e 5. Canada (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Lamonte ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.