Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Landazabal è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Landazabal è uno dei cognomi di origine ispanica che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in Spagna. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.847 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Colombia, con 1.847 persone, che rappresenta una presenza notevole in quella nazione. Inoltre, ci sono record in paesi come Venezuela, Filippine, Spagna, Stati Uniti, Messico, Regno Unito, Qatar, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Brasile, Canada, Cile, Indonesia, Giappone, Paesi Bassi, Perù, Porto Rico, Russia, Arabia Saudita e Svezia, anche se in misura minore. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine, l'etimologia e la presenza regionale del cognome Landazabal, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Landazabal
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Landazabal rivela una presenza predominante nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Colombia, dove l'incidenza raggiunge i 1.847 individui. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, indicando che il cognome ha radici profonde in quella regione. La seconda incidenza più alta è in Venezuela, con circa 500 persone, seguita dalle Filippine, con 445 casi. Notevole è anche la presenza nei paesi di lingua spagnola come Spagna, Messico, Argentina e Porto Rico, anche se su scala minore, con cifre che vanno da 10 a 105 persone in ciascuno di questi paesi.
Negli Stati Uniti, il cognome Landazabal conta 87 registrazioni, riflettendo la migrazione delle famiglie di lingua spagnola verso il nord, soprattutto negli stati con comunità latine consolidate. In Europa, la sua presenza è minima, con segnalazioni nel Regno Unito, Danimarca e Svezia, ciascuno con meno di cinque casi, indicando che la sua dispersione in queste regioni è relativamente recente o il risultato di migrazioni specifiche.
La distribuzione geografica del cognome è strettamente legata ai movimenti migratori dalla Spagna all'America durante l'era coloniale, nonché alle migrazioni interne nei paesi dell'America Latina. L'elevata incidenza in Colombia e Venezuela può essere spiegata dalla colonizzazione spagnola nel XVI secolo e dai successivi movimenti di popolazione che consolidarono famiglie con questo cognome in quelle regioni. La presenza nelle Filippine riflette anche la storia coloniale spagnola in Asia, dove molti cognomi ispanici si stabilirono nella cultura locale.
In sintesi, la distribuzione del cognome Landazabal mostra uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica, con una forte presenza in America Latina, soprattutto in Colombia e Venezuela, e una minore dispersione in altre regioni del mondo, risultato di processi storici di colonizzazione, migrazione e diaspora.
Origine ed etimologia di Landazabal
Il cognome Landazabal ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da un luogo geografico della penisola iberica, precisamente nei Paesi Baschi. La struttura del cognome suggerisce una composizione basata su termini baschi, dove "Landaza" potrebbe essere correlato a un toponimo o a un elemento geografico, e "bal" o "bal" potrebbero riferirsi a un elemento descrittivo del territorio o a un elemento paesaggistico. La presenza di cognomi con desinenza simile nella regione basca rafforza questa ipotesi.
Il significato esatto del cognome non è completamente documentato, ma può essere interpretato come "luogo di Landaza" o "città di Landaza", essendo Landaza un possibile nome di un insediamento o di un elemento del terreno. L'etimologia basca, che combina elementi descrittivi del paesaggio con toponimi, è comune in molti cognomi della regione e Landazabal sembra rientrare in questa categoria.
Le varianti ortografiche del cognome includono Landazábal, Landazábal e altre forme che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti fonetici nel tempo e in diverse regioni. L'adattamento del cognome nei diversi paesi ha portato anche a piccole variazioni nella sua scrittura, anche se la radice rimane riconoscibile.
Storicamente, il cognome Landazabal è associato a famiglie originarie dei Paesi Baschi emigrate in America durante ilepoca coloniale, portando con sé la propria identità e il proprio cognome. A questi movimenti migratori, avvenuti a partire dal XVI secolo in poi, può essere collegata la presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Colombia e Venezuela. La storia del cognome riflette, quindi, un legame con la cultura basca e la sua espansione attraverso la diaspora spagnola.
Presenza regionale
Il cognome Landazabal presenta una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In America Latina, la sua presenza è particolarmente forte in Colombia, dove l'incidenza raggiunge 1.847 casi, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. Ciò indica che molte famiglie con questo cognome si stabilirono in Colombia fin dall'epoca coloniale, consolidando una comunità che ha resistito nel corso dei secoli.
In Venezuela, con circa 500 persone, anche il cognome ha una presenza importante, riflettendo la migrazione interna e l'espansione delle famiglie ispaniche nella regione. L'incidenza nelle Filippine, con 445 documenti, è un chiaro esempio dell'influenza coloniale spagnola in Asia, dove molti cognomi ispanici furono integrati nella cultura locale.
In Europa la presenza del cognome è molto minore, con segnalazioni in paesi come Spagna, Regno Unito, Danimarca e Svezia. L'incidenza in Spagna, anche se non specificata in cifre esatte in questo contesto, è probabilmente significativa data l'origine toponomastica del cognome. La presenza nel Regno Unito, con 5 registrazioni, e in Danimarca e Svezia, con meno di 3 registrazioni ciascuna, indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni recenti o discendenti di famiglie emigranti.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno 87 documenti, che riflettono la migrazione delle famiglie ispaniche verso nord, soprattutto negli stati con comunità latine consolidate. La presenza in Canada, con un'unica attestazione, è minima, ma indica la dispersione del cognome in diversi contesti migratori.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Landazabal è dominata dall'America Latina, con una forte concentrazione in Colombia e Venezuela, seguiti dalle Filippine, riflettendo la storia coloniale spagnola in Asia. La dispersione in Europa e Nord America, seppure minore, testimonia la migrazione e la diaspora di famiglie che portano questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo viva la propria storia e identità culturale.
Domande frequenti sul cognome Landazabal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Landazabal