Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lariashvili è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Lariashvili è un nome di grande interesse nello studio dei cognomi georgiani, poiché riflette gli aspetti culturali, storici e migratori della Georgia, un paese situato nella regione del Caucaso. Secondo i dati disponibili, sono circa 295 le persone nel mondo che portano questo cognome, a cui si aggiungono circa 26 nella variante ge-so. Sebbene la sua incidenza globale sia relativamente bassa rispetto ad altri cognomi, la sua presenza è significativa in alcuni contesti culturali e geografici, principalmente in Georgia e nelle comunità della diaspora georgiana. La distribuzione di Lariashvili rivela modelli specifici che ci permettono di comprenderne l'origine e la sua evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e accurata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Lariashvili
Il cognome Lariashvili ha una distribuzione concentrata principalmente in Georgia, paese d'origine, dove la sua incidenza riflette il suo carattere indigeno e culturalmente radicato. Con un'incidenza di circa 295 persone in tutto il mondo, la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova in Georgia, dove è considerato un cognome relativamente comune in alcune regioni rurali e urbane. La presenza in altri paesi è molto più limitata, ma si può osservare una certa dispersione nelle comunità della diaspora georgiana in Europa, negli Stati Uniti e in altri luoghi dove le famiglie georgiane sono emigrate in cerca di migliori opportunità.
In termini di distribuzione, la Georgia rappresenta senza dubbio il nucleo principale della presenza del cognome Lariashvili. L'incidenza in Georgia è significativa rispetto ad altri Paesi, dato che la maggioranza dei portatori mantiene legami culturali e familiari con il proprio Paese di origine. Anche la comunità georgiana negli Stati Uniti, soprattutto negli stati con comunità di immigrati consolidate come New York e California, ospita alcuni portatori del cognome, anche se in proporzione minore. In Europa, anche paesi come la Germania e la Russia, che hanno accolto nel corso degli anni immigrati georgiani, mostrano la presenza di persone con questo cognome, anche se in numero molto minore.
Il modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici della Georgia, che ha avuto ondate di emigrazione in cerca di lavoro, istruzione o rifugio in tempi diversi. La dispersione nella diaspora, sebbene limitata in termini numerici, indica l'importanza della comunità georgiana all'estero e la sua preservazione dell'identità culturale attraverso cognomi tradizionali come Lariashvili.
Origine ed etimologia di Lariashvili
Il cognome Lariashvili ha un'origine chiaramente georgiana, in linea con la struttura e la fonetica del nome. La desinenza -shvili è caratteristica dei cognomi georgiani e significa "figlio di" o "discendente di", indicando un'origine patronimica. In questo caso l'elemento radice Laria si riferisce probabilmente a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica specifica importante nella storia familiare o locale.
Il componente Laria può avere diverse interpretazioni. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe derivare da un antico nome personale o da un termine riferito ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La struttura -shvili è molto comune nei cognomi georgiani ed è associata a famiglie originarie di alcune regioni del paese, soprattutto nelle zone rurali dove era forte la tradizione di formare cognomi patronimici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome si può trovare scritto in modi diversi nei documenti storici o nei documenti all'estero, anche se la forma più comune e accettata in Georgia è Lariashvili. La presenza del suffisso -shvili è un chiaro indicatore della sua origine georgiana, e il suo significato letterale di "figlio di Laria" ne rafforza il carattere patronimico e familiare.
Storicamente, i cognomi che terminano in -shvili sono emersi nel Medioevo in Georgia, legati a famiglie che cercavano di mantenere l'identità e il patrimonio familiare attraverso le generazioni. La trasmissione del cognome dai genitori ai figli è stata una pratica costante, preservando così la storia e le radici culturali di ogni famiglia.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognomeLariashvili è presente prevalentemente in Georgia, dove la sua incidenza riflette il suo carattere indigeno e culturale. In Europa, soprattutto nei paesi con comunità di immigrati georgiani come Germania, Russia e Ucraina, si possono trovare alcuni portatori del cognome, anche se in numero molto minore. Anche la diaspora georgiana negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione del cognome, soprattutto nelle città con comunità di immigrati consolidate.
In America Latina, la presenza di Lariashvili è praticamente inesistente, dato che l'immigrazione georgiana in questa regione è stata limitata e recente. Tuttavia, in paesi come Argentina e Brasile, dove sono presenti comunità di immigrati di varie nazionalità, è possibile trovare alcune registrazioni di persone con questo cognome, anche se in numero molto ridotto.
In Asia, la presenza del cognome è quasi inesistente, poiché la Georgia non ha una storia di migrazione significativa verso i paesi asiatici, e il cognome rimane in gran parte nel suo contesto geografico originario. La distribuzione per continenti riflette in definitiva la storia migratoria della Georgia e i collegamenti culturali con il resto del mondo.
In sintesi, Lariashvili è un cognome che, sebbene abbia un impatto globale limitato, ha forti radici in Georgia e nelle comunità della diaspora che ne mantengono viva la tradizione culturale e familiare. La struttura patronimica e la storia del cognome riflettono aspetti importanti dell'identità georgiana e la sua attuale distribuzione geografica testimonia i movimenti migratori e i collegamenti culturali che hanno definito questa famiglia nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Lariashvili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lariashvili