Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Laverghetta è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Laverghetta è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici europee e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 186 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.
Tra i paesi in cui la Laverghetta è più diffusa ci sono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 186 persone, seguiti, anche se in misura minore, da Australia, Canada, Italia, Brasile e Svezia. Particolarmente rilevante è la presenza negli Stati Uniti, che rappresenta la più alta concentrazione di individui con questo cognome, che può essere messa in relazione alle ondate migratorie europee e all'espansione delle comunità italiane ed europee in generale. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere la dispersione e l'evoluzione del cognome Laverghetta nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Laverghetta
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Laverghetta rivela una presenza prevalentemente nei paesi anglofoni e in Europa, con gli Stati Uniti in testa per incidenza con 186 persone, che rappresentano circa il 97% del totale mondiale conosciuto. L'elevata concentrazione negli Stati Uniti può essere attribuita alle migrazioni europee, soprattutto italiane, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In Australia ci sono 4 persone con questo cognome che, seppur in numero minore, indica anche una presenza in paesi con una storia di immigrazione europea. Il Canada, con 2 individui, riflette l'andamento della migrazione europea verso il Nord America, mentre anche l'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta 2 individui registrati con questo nome. Brasile e Svezia, con 1 persona ciascuno, mostrano una dispersione più limitata, ma significativa in termini di diversità geografica.
La distribuzione suggerisce che il cognome Laverghetta abbia radici europee, nello specifico italiane, e che la sua dispersione in altri continenti risponda a movimenti migratori storici. La presenza negli Stati Uniti e in Canada si spiega con la diaspora italiana, mentre in Australia e Brasile anche l'immigrazione europea ha contribuito alla presenza del cognome. La bassa incidenza in Svezia indica che, sebbene meno frequente, il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso la migrazione o i matrimoni misti.
Origine ed etimologia del cognome Laverghetta
Il cognome Laverghetta sembra avere radici italiane, dato lo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenze in "-etta", è tipica dei diminutivi o delle forme affettuose in italiano, suggerendo che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La presenza in Italia, seppur limitata nel numero, rafforza questa ipotesi, indicando che la sua origine potrebbe essere in una specifica regione dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi con suffissi diminutivi.
Per quanto riguarda il significato, Laverghetta potrebbe derivare da un nome proprio oppure da un termine relativo ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La radice "Verghe" o "Verghe" non è comune nell'italiano standard, ma potrebbe essere collegata ad un toponimo o ad un termine dialettale. La desinenza "-etta" in italiano solitamente indica diminutivi o soprannomi affettuosi, quindi il cognome potrebbe essere stato in origine un soprannome o un riferimento ad una caratteristica fisica o caratteriale di un antenato.
Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma è possibile che esistano forme o adattamenti correlati in diverse regioni, soprattutto nei paesi in cui l'immigrazione italiana è stata significativa. La storia del cognome Laverghetta, quindi, è probabilmente legata alle comunità italiane che emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé la propria identità e i propri nomi, che nel tempo si sono adattati a contesti culturali e linguistici diversi.
Presenza regionale
In termini di presenza regionale, il cognome Laverghetta mostra una distribuzione che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Italia, la sua presenza è limitata ma significativa, suggerendo un'origine locale o regionale. La dispersione in Nord AmericaIl nord, principalmente negli Stati Uniti e in Canada, è dovuto alle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita.
In Sud America, anche se l'incidenza in Brasile è bassa, la presenza di persone con questo cognome indica l'espansione delle comunità italiane nella regione, che ne portavano i cognomi e le tradizioni. In Oceania, l'Australia ha una piccola comunità di Laverghetta, risultato delle ondate migratorie europee e della colonizzazione britannica, che ha attirato anche immigrati italiani ed europei in generale.
Nelle regioni con un'incidenza inferiore, come la Svezia, la presenza potrebbe essere dovuta a matrimoni o migrazioni più recenti, riflettendo la globalizzazione e la mobilità moderna. La distribuzione regionale del cognome Laverghetta, quindi, riflette i legami storici e culturali tra l'Europa e le Americhe, nonché le migrazioni interne all'interno di questi continenti.
Domande frequenti sul cognome Laverghetta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Laverghetta