Leneuf

205 persone
6 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Leneuf è più comune

#2
Belgio Belgio
11
persone
#1
Francia Francia
189
persone
#3
Australia Australia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.2% Molto concentrato

Il 92.2% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

205
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 39,024,390 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Leneuf è più comune

Francia
Paese principale

Francia

189
92.2%
1
Francia
189
92.2%
2
Belgio
11
5.4%
3
Australia
2
1%
4
Canada
1
0.5%
5
Svizzera
1
0.5%
6
Danimarca
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Leneuf è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di origine francese. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 189 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Francia, Belgio, Australia, Canada, Svizzera e Danimarca, dove la sua presenza varia a seconda della storia migratoria e delle radici culturali di ciascuna regione. La storia del cognome Leneuf è in gran parte legata a specifici contesti storici e culturali, in particolare nelle zone dove hanno avuto influenza le lingue romanze e germaniche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Leneuf

Il cognome Leneuf ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con presenza in paesi dove le comunità francofone e le comunità di discendenza europea hanno avuto un impatto storico e migratorio. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 189 persone, distribuite come segue:

  • Francia: 189 persone
  • Belgio: 11 persone
  • Australia: 2 persone
  • Canada: 1 persona
  • Svizzera: 1 persona
  • Danimarca: 1 persona

Questo modello di distribuzione indica che la più alta concentrazione del cognome si riscontra in Francia, probabile paese d'origine, dove l'incidenza raggiunge tutte le persone registrate. La presenza in Belgio, paese con forti legami culturali e linguistici con la Francia, rafforza l'ipotesi di un'origine francofona. La comparsa in paesi come Australia, Canada, Svizzera e Danimarca, anche se in misura minore, riflette i processi migratori e le diaspore europee nei diversi continenti.

In Europa, la distribuzione del cognome Leneuf è concentrata principalmente nelle regioni francofone, dove migrazioni interne ed esterne hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza in Belgio e Svizzera, paesi con significative comunità francofone, è in linea con questa tendenza. La presenza in Danimarca, sebbene minima, potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o a legami familiari nel nord Europa.

In America l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, tranne che in Canada, dove una sola persona registra questo cognome, probabilmente a causa delle migrazioni europee del passato. La presenza in Oceania, in particolare in Australia, riflette anche la migrazione europea, in particolare di francesi o belgi che si stabilirono in queste regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Leneuf ha una distribuzione abbastanza limitata, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro e specifico, con radici profonde in alcune comunità e regioni. La migrazione e la storia coloniale sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, anche se su scala minore rispetto ad altri cognomi più comuni.

Origine ed etimologia di Leneuf

Il cognome Leneuf ha un'origine chiaramente legata alla lingua e alla cultura francese. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Le" (il) e "Neuf" (nuovo), suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. In francese, "Neuf" significa "nuovo", quindi il cognome potrebbe essere tradotto come "il nuovo" o "colui che è nuovo", forse riferendosi a un luogo, una caratteristica o una famiglia che si stabilì in una zona considerata "nuova" a suo tempo.

È probabile che Leneuf sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località che portava un nome simile. Nella storia della Francia e delle regioni vicine, non è raro trovare cognomi che si riferiscono a caratteristiche paesaggistiche o a specifici insediamenti e, in questo caso, il cognome potrebbe essere correlato a un luogo che si chiamava "Neuf" o che aveva qualche riferimento al "nuovo".

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia patronimico o descrittivo, associato ad una caratteristica fisica o ad un particolare evento della storia familiare. Tuttavia, la presenza della parola "Neuf" nel cognome rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva, legata ad un luogo o ad un carattere distintivo.

Per quanto riguardavarianti ortografiche, è possibile trovare forme simili nei documenti storici, sebbene Leneuf sembri mantenere una forma abbastanza stabile. L'etimologia del cognome, nel suo complesso, riflette un legame con la lingua francese e la sua storia, in cui i cognomi erano spesso formati in base a luoghi, caratteristiche fisiche o eventi rilevanti per la famiglia.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità dove l'identificazione con un luogo "nuovo" o con una caratteristica distintiva era importante per distinguere i suoi membri negli atti e nei documenti ufficiali. La presenza nelle regioni francofone e nelle comunità con influenza francese supporta questa ipotesi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Leneuf nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. In Europa la concentrazione più elevata si registra in Francia, dove l'incidenza coincide con la probabile radice del cognome. Significativa è anche la presenza in Belgio e Svizzera, dato che questi paesi hanno comunità francofone e una storia di scambi culturali con la Francia.

Nel continente americano l'incidenza del cognome è praticamente nulla, tranne che in Canada, dove la presenza può essere messa in relazione con l'emigrazione europea, soprattutto nelle regioni con comunità francofone o di origine francese. La dispersione in Oceania, in particolare in Australia, è anche il risultato delle migrazioni europee, in cui francesi o belgi potrebbero essere arrivati e mettere radici.

In termini di distribuzione per continente, si può dire che Leneuf ha una presenza prevalentemente europea, con una piccola presenza negli altri continenti a causa della diaspora. L'incidenza in Oceania e Nord America, sebbene minima, riflette i modelli storici della migrazione e della colonizzazione europea nei secoli XIX e XX.

In regioni specifiche, come le comunità francofone del Belgio e della Svizzera, il cognome può essere relativamente più frequente, rispetto ad altre aree dove la sua presenza è quasi aneddotica. La distribuzione geografica può essere influenzata anche da testimonianze storiche, matrimoni e movimenti familiari che hanno mantenuto viva la presenza del cognome in alcuni centri abitati.

In sintesi, il cognome Leneuf esemplifica come un nome con radici in una specifica cultura possa disperdersi a livello globale attraverso processi migratori, in alcuni casi mantenendo il suo carattere originale e in altri adattandosi a contesti culturali e linguistici diversi.

Domande frequenti sul cognome Leneuf

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leneuf

Attualmente ci sono circa 205 persone con il cognome Leneuf in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 39,024,390 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Leneuf è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Leneuf è più comune in Francia, dove circa 189 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Leneuf sono: 1. Francia (189 persone), 2. Belgio (11 persone), 3. Australia (2 persone), 4. Canada (1 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Leneuf ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.