Lerotholi

2.970 persone
6 paesi
Lesotho paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lerotholi è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
460
persone
#1
Lesotho Lesotho
2.501
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.2% Molto concentrato

Il 84.2% delle persone con questo cognome vive in Lesotho

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.970
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,693,603 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lerotholi è più comune

Lesotho
Paese principale

Lesotho

2.501
84.2%
1
Lesotho
2.501
84.2%
2
Sudafrica
460
15.5%
3
Inghilterra
4
0.1%
5
Cina
1
0%
6
Tanzania
1
0%

Introduzione

Il cognome Lerotholi è un cognome che, pur non essendo molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Africa meridionale e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 2.501 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Lerotholi si trova in Sud Africa, con un'incidenza notevole rispetto ad altri paesi. Inoltre, ci sono pochissime segnalazioni in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti, la Cina e la Tanzania, che indicano una presenza più localizzata e possibilmente legata a migrazioni o comunità specifiche. La storia e l'origine di questo cognome sembrano essere legate a particolari contesti culturali e linguistici, il che rende interessante il suo studio per comprendere le radici e l'evoluzione delle famiglie che lo portano. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Lerotholi.

Distribuzione geografica del cognome Lerotholi

L'analisi della distribuzione del cognome Lerotholi rivela una presenza predominante in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con circa 2.501 portatori, la concentrazione maggiore si registra in Sud Africa, Paese dove il cognome sembra avere radici profonde e una storia legata alle comunità locali. L'incidenza in Sud Africa rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine indigena o essere associato a specifici gruppi etnici nella regione.

Fuori dall'Africa, la presenza di Lerotholi è molto più scarsa. Nel Regno Unito si registrano circa 4 persone con questo cognome, indicando una piccola comunità o migrazioni recenti. Negli Stati Uniti ci sono 3 persone, forse riflettendo movimenti di immigrazione o legami familiari. In Cina e Tanzania i dati sono ancora più bassi, con 1 persona in ciascun paese, il che potrebbe essere dovuto a casi isolati o migrazioni specifiche.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: la maggior parte dei vettori è concentrata in Sud Africa, con una dispersione molto limitata negli altri continenti. Questo modello può essere legato alla storia coloniale, ai movimenti migratori interni o alla presenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. L'incidenza nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, sebbene minima, indica che alcuni portatori sono emigrati o che il cognome è stato portato dai discendenti delle diaspore africane in questi paesi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lerotholi riflette una forte presenza nell'Africa meridionale, con una dispersione molto limitata negli altri continenti, probabilmente legata a migrazioni e comunità specifiche. La concentrazione in Sud Africa suggerisce un'origine locale, mentre l'incidenza in altri paesi potrebbe essere correlata a movimenti migratori recenti o passati.

Origine ed etimologia di Lerotholi

Il cognome Lerotholi sembra avere un'origine profonda nella cultura e nella lingua delle popolazioni dell'Africa meridionale, in particolare nelle comunità che parlano le lingue bantu. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono che potrebbe essere di origine Sesotho, Tswana o qualche lingua correlata, dato che queste lingue condividono radici e modelli nella formazione di cognomi e nomi propri.

Per quanto riguarda il suo significato, sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione l'etimologia di Lerotholi, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che denotano caratteristiche, luoghi o ruoli sociali nelle comunità native. La presenza in Sud Africa, dove predominano le lingue bantu, rafforza questa ipotesi. Inoltre, in molte culture africane, i cognomi sono descrittivi o collegati a eventi storici, lignaggi o attributi fisici e spirituali.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, indicando una possibile stabilità della sua forma nel tempo. Tuttavia, in contesti di migrazione o di adattamento ad altre lingue, potrebbero emergere varianti fonetiche o scritte, anche se attualmente non vi è alcuna prova chiara di ciò nei dati disponibili.

Il contesto storico del cognome Lerotholi risale probabilmente alle comunità tradizionali del Sud Africa, dove i cognomi svolgevano funzioni diidentificazione culturale e ancestrale. La storia coloniale e le migrazioni interne potrebbero aver influito anche sulla dispersione e conservazione del cognome, che oggi rappresenta un legame con le radici culturali e linguistiche dei suoi portatori.

Presenza regionale

Il cognome Lerotholi ha una presenza marcata in Africa, soprattutto in Sud Africa, dove l'incidenza è nettamente superiore a quella di altri paesi. La regione sub-sahariana, in particolare, costituisce il nucleo principale della sua distribuzione, riflettendo la sua possibile origine in comunità bantu o in gruppi etnici specifici della regione. La presenza in paesi come la Tanzania, sebbene minima, indica anche che il cognome può essere presente in aree vicine o culturalmente legate al Sud Africa.

In Europa e Nord America, la presenza di Lerotholi è quasi aneddotica, con registrazioni nel Regno Unito e negli Stati Uniti che suggeriscono recenti migrazioni o legami familiari nelle diaspore africane. L'incidenza in questi continenti, con solo 4 e 3 persone rispettivamente, è troppo bassa per essere considerata una presenza significativa, ma riflette la mobilità globale e la dispersione delle famiglie nei contesti migratori.

In Asia, in particolare in Cina, la presenza è quasi inesistente, con un solo record, a indicare che non esiste una presenza storica o significativa in quella regione. La dispersione geografica del cognome Lerotholi è quindi altamente concentrata nella sua regione d'origine, con una dispersione limitata a comunità specifiche di altri continenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Lerotholi evidenzia un forte radicamento nell'Africa meridionale, con una dispersione limitata in altri continenti, principalmente in paesi con comunità di migranti o diaspore africane. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e conservazione culturale nelle comunità in cui il cognome rimane vivo.

Domande frequenti sul cognome Lerotholi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lerotholi

Attualmente ci sono circa 2.970 persone con il cognome Lerotholi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,693,603 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lerotholi è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lerotholi è più comune in Lesotho, dove circa 2.501 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lerotholi sono: 1. Lesotho (2.501 persone), 2. Sudafrica (460 persone), 3. Inghilterra (4 persone), 4. Stati Uniti d'America (3 persone), e 5. Cina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Lerotholi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Lesotho, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Lerotholi (3)

Prince Lerotholi Seeiso

2007 - Presente

Professione: royal_family

Paese: Lesotho Lesotho

Nkau Lerotholi

1990 - Presente

Professione: calcio

Paese: Lesotho Lesotho

Griffith Lerotholi

1873 - 1939