Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lessane è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Lessane è un cognome d'origine che, sebbene non sia conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 238 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e connessioni storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Lessane è più diffuso comprendono principalmente gli Stati Uniti, con un'incidenza notevole, e lo si trova anche in paesi come Brasile, Algeria, Etiopia, Francia, Filippine e Russia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e diaspora che ha portato alla dispersione del cognome in continenti e culture diverse. In particolare, l'incidenza negli Stati Uniti, con 238 persone, rappresenta la concentrazione più alta, che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori storici e attuali.
Questo cognome, per la sua distribuzione e origine, può essere collegato a radici culturali specifiche, possibilmente arabe, francesi o altre regioni con una storia di migrazione verso l'America e l'Europa. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Lessane, per comprenderne meglio la storia e il significato in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Lessane
L'analisi della distribuzione del cognome Lessane rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 238 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. L'elevata concentrazione negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori di diverse comunità nel corso dei secoli XX e XXI, soprattutto da regioni con radici arabe, francesi o africane, che hanno contribuito alla dispersione di cognomi come Lessane nel continente americano.
Al secondo posto c'è il Brasile, con un'incidenza di 1 persona, seguito da Algeria, Etiopia, Francia, Filippine e Russia, ciascuna con un'incidenza di 1. Ciò indica che, anche se in misura minore, il cognome ha una presenza in varie regioni del mondo, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali specifiche.
La distribuzione in paesi come Francia e Russia può essere legata alla storia coloniale, ai movimenti di immigrati o a comunità specifiche che hanno portato il cognome in questi territori. La presenza in paesi come le Filippine e l'Etiopia, sebbene minima, suggerisce anche l'esistenza di comunità disperse o migranti che hanno portato il cognome in diversi continenti.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in paesi con una storia di migrazione o colonizzazione, soprattutto in America e in Europa, dove le comunità di origine araba, francese o africana hanno avuto un impatto significativo. La dispersione geografica del cognome Lessane riflette, quindi, una storia di mobilità e diaspora che ha portato alla sua presenza in diverse culture e regioni del mondo.
Rispetto ad altri cognomi, Lessane ha un'incidenza relativamente bassa, ma la sua distribuzione geografica indica una storia di migrazione e adattamento in contesti culturali diversi. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, suggerisce che il cognome possa essere associato a comunità di immigrati che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.
Origine ed etimologia di Lessane
Il cognome Lessane ha un'origine che potrebbe essere legata a radici arabe, francesi o addirittura africane, data la sua distribuzione e le comunità in cui si trova. La forma del cognome, così come la sua presenza in paesi con storia coloniale o migratoria, suggerisce che potrebbe essere di origine patronimica o toponomastica.
Una possibile etimologia del cognome Lessane è legata a termini arabi o francofoni. In arabo, la radice "S-N" può essere collegata a parole che denotano caratteristiche fisiche, luoghi o professioni, sebbene non esista un'interpretazione definitiva senza un'analisi linguistica più approfondita. Nel contesto francese il cognome potrebbe derivare da un toponimo o da un elemento geografico, come una regione o un fiume, divenuto poi cognome di famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Lessane, Lesane o varianti con accenti diversi o adattamenti fonetici a seconda della regione. ILAnche la presenza in paesi come Francia e Russia potrebbe aver contribuito all'adattamento ortografico del cognome, riflettendo le particolarità linguistiche di ciascuna lingua.
Storicamente, il cognome Lessane potrebbe essere associato a specifiche comunità che, per ragioni economiche, sociali o politiche, migrarono in diverse regioni del mondo. Il collegamento con radici arabe o francesi suggerisce che il cognome possa avere un significato legato a un luogo, a una professione o a una caratteristica personale, anche se la mancanza di testimonianze storiche specifiche limita un'interpretazione definitiva.
In sintesi, il cognome Lessane ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici in regioni dove hanno avuto influenza la lingua araba e quella francese. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette una storia di migrazione e adattamento culturale, che ha permesso al cognome di persistere nel tempo in comunità diverse.
Presenza regionale
Il cognome Lessane mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza più significativa in America ed Europa. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 238 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò indica che la comunità con questo cognome ha avuto un notevole impatto sulla demografia degli Stati Uniti, probabilmente legato alle migrazioni dalle regioni arabe, francesi o africane.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici sull'incidenza, la presenza in paesi come il Brasile suggerisce che il cognome sia arrivato anche alle comunità latinoamericane, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. L'incidenza in Brasile, sebbene minima, riflette l'espansione del cognome nelle regioni con una storia di immigrazione europea e africana.
In Europa, la Francia appare come un paese con la presenza del cognome Lessane, che è coerente con la sua possibile origine francese o influenza coloniale. La presenza in Russia, seppur piccola, indica anche la dispersione del cognome nelle regioni dell'Europa orientale, forse attraverso movimenti migratori o comunità specifiche.
In Africa e in Asia, la presenza del cognome in Etiopia, Filippine e Algeria, anche se in misura minore, suggerisce che comunità migranti o coloniali abbiano portato il cognome in questi territori. La presenza in Etiopia, in particolare, potrebbe essere collegata a migrazioni o scambi storici nella regione.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Lessane riflette un modello di dispersione legato a movimenti migratori storici, colonizzazioni e diaspore. La presenza in paesi con una storia di immigrazione araba, francese o africana spiega in parte la distribuzione geografica e sottolinea anche l'importanza delle connessioni culturali e sociali nella diffusione del cognome nel mondo.
Questa analisi dimostra che, sebbene il cognome Lessane non sia molto diffuso in termini assoluti, la sua presenza in diversi continenti e paesi rivela una storia di mobilità e adattamento che gli ha permesso di perdurare nel tempo in diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Lessane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lessane