Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llamuza è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Llamuza è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 27 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, in paesi come Spagna e Stati Uniti, la sua presenza, sebbene scarsa, può essere identificata più chiaramente, essendo più frequente nei primi che nei secondi. La distribuzione di questo cognome rivela modelli storici e migratori che riflettono le connessioni culturali e sociali delle comunità in cui si trova. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome Llamuza può essere collegato a specifiche radici geografiche o culturali, che ci invitano ad esplorare la sua possibile etimologia e distribuzione in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Llamuza
Il cognome Llamuza ha una distribuzione geografica molto limitata, con una presenza principalmente nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. L'incidenza mondiale, sulla base dei dati disponibili, è di circa 27 persone, il che riflette una notevole rarità. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Spagna, dove la sua presenza è più significativa rispetto ad altri paesi. Nello specifico, in Spagna, il cognome Llamuza ha un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che quasi la metà delle persone con questo cognome nel mondo risiedono in questo paese. Ciò suggerisce che la sua origine potrebbe essere strettamente legata alla penisola iberica, in particolare alle regioni in cui sono comuni cognomi toponomastici o patronimici.
In secondo luogo, il Messico ospita una notevole comunità di persone con il cognome Llamuza, con un'incidenza che rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale. La presenza in Messico potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni dalla Spagna durante il periodo coloniale e successivo, che portarono in America cognomi di origine peninsulare. La distribuzione in Messico indica che il cognome si è trasmesso di generazione in generazione, consolidandosi in alcune regioni del paese.
L'Argentina, altro paese con una presenza significativa, concentra circa il 12,7% del numero totale di persone nel mondo con il cognome Llamuza. Le migrazioni europee, in particolare spagnole, nei secoli XIX e XX, spiegano in parte la presenza di questo cognome in Argentina. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori storici che hanno favorito la trasmissione e la conservazione dei cognomi di origine europea in America Latina.
Al di fuori di questi paesi, l'incidenza negli Stati Uniti è molto bassa, con circa 1 persona, che equivale a meno dell'1% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla diaspora di famiglie che mantengono viva la tradizione del cognome in specifiche comunità.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Llamuza rivela una presenza concentrata in Spagna e nei paesi dell'America Latina con forte influenza spagnola, come Messico e Argentina. La dispersione negli Stati Uniti è minima, ma indica che, seppure scarso, il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e movimenti storici.
Origine ed etimologia di Llamuza
Il cognome Llamuza sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o a qualche caratteristica geografica specifica, data la sua distribuzione nelle regioni di lingua spagnola. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, è possibile che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato Llamuza o simile, in qualche regione della Spagna. La struttura del cognome, con la desinenza "-a", potrebbe indicare un'origine nelle zone settentrionali della penisola iberica, dove sono comuni i cognomi toponomastici.
Un'altra ipotesi è che Llamuza possa avere radici patronimiche o radici derivate da un nome proprio, sebbene questa opzione sia meno probabile dato il modello di distribuzione e la mancanza di documenti storici che supportano questa teoria. La presenza in regioni specifiche suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in una piccola città o località e successivamente tramandato di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Llamuza, anche se in alcuni casi si può trovare scritto in modo leggermente diverso, a seconda della trascrizione o degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La possibile relazione conAnche parole o nomi in basco, galiziano o spagnolo potrebbero essere rilevanti, sebbene non ci siano prove conclusive che lo confermino.
Il contesto storico del cognome fa pensare ad un'origine nella penisola iberica, con un possibile collegamento a comunità rurali o alla toponomastica locale. La migrazione di famiglie da queste regioni verso l'America e altri paesi ha permesso di mantenere il cognome in alcune comunità, preservandone il carattere distintivo e il suo possibile significato originario.
Presenza regionale
La presenza del cognome Llamuza è distribuita principalmente in Europa e America, con un'incidenza che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la maggiore concentrazione si registra in Spagna, dove il cognome può avere radici profonde nella storia locale e nella toponomastica regionale. L'incidenza in questo continente è significativa rispetto ad altri paesi e la sua distribuzione può essere collegata a regioni specifiche, come comunità rurali o città con nomi simili.
In America, soprattutto in paesi come Messico e Argentina, la presenza del cognome Llamuza è in parte spiegata dalla colonizzazione spagnola e dalle successive migrazioni. La trasmissione generazionale in questi paesi ha permesso al cognome di mantenere la sua presenza, anche se in numero relativamente basso rispetto ad altri cognomi più comuni. La dispersione in queste regioni riflette anche la storia dei movimenti migratori dall'Europa all'America, che hanno portato cognomi di origine peninsulare in nuovi territori.
Negli Stati Uniti l'incidenza è minima, con circa una persona registrata con questo cognome. Ciò indica che, sebbene presente, non fa parte delle comunità più grandi, ma la sua esistenza riflette la diversità delle migrazioni e la presenza di famiglie che conservano cognomi di origine europea nel paese.
In Asia, Africa o altre regioni non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Llamuza, il che conferma il suo carattere prevalentemente europeo e latinoamericano. La distribuzione regionale del cognome, quindi, è chiaramente segnata dalle rotte migratorie e dai collegamenti culturali tra Spagna e America, soprattutto nei paesi con forte influenza spagnola.
Domande frequenti sul cognome Llamuza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llamuza