Llantino

1.828 persone
6 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Llantino è più comune

#2
Spagna Spagna
31
persone
#1
Filippine Filippine
1.772
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
22
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.9% Molto concentrato

Il 96.9% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.828
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,376,368 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Llantino è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

1.772
96.9%
1
Filippine
1.772
96.9%
2
Spagna
31
1.7%
4
Australia
1
0.1%
5
Canada
1
0.1%
6
Italia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Llantino è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.772 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi di lingua spagnola, così come in alcune comunità degli Stati Uniti e in altre nazioni di lingua inglese ed europee.

Il cognome Llantino mostra una particolare incidenza in paesi come Filippine, Spagna, Stati Uniti, Australia, Canada e Italia, anche se in misura diversa. La concentrazione più alta si registra nelle Filippine, con un'incidenza di 1.772 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi dove sono registrati solo pochi portatori. La distribuzione geografica e la storia delle migrazioni suggeriscono che questo cognome potrebbe avere radici in regioni con influenze coloniali spagnole e in comunità che hanno mantenuto nel tempo tradizioni familiari.

In questo articolo verrà esplorata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Llantino, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti permetterà di apprezzare meglio la storia e le connessioni culturali che circondano questo cognome, oltre ad offrire una visione chiara del suo significato e della sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Llantino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Llantino rivela una presenza predominante nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge 1.772 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale registrato. Ciò indica che nelle Filippine il cognome è relativamente comune e fa parte dell'identità familiare in diverse comunità. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, probabilmente ha influenzato l'adozione e la conservazione dei cognomi di origine spagnola nella regione.

In secondo luogo, si osserva una presenza molto limitata nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, con un'incidenza di 31 persone, e negli Stati Uniti, con 22 persone. Sebbene queste cifre siano inferiori rispetto a quelle delle Filippine, riflettono la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati o di discendenti dello spagnolo in questi paesi. La presenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche dalle Filippine e da altri paesi di lingua spagnola.

Ci sono anche registrazioni minime in paesi come Australia, Canada e Italia, con un'incidenza di solo 1 persona in ciascuno. Questi dati suggeriscono che, sebbene il cognome non sia comune in queste regioni, potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o spostamenti familiari in epoche recenti o passate. La distribuzione ineguale mostra che il cognome Llantino ha uno schema di presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente nelle Filippine, con una dispersione limitata in altri luoghi.

Il modello di distribuzione riflette, in parte, i movimenti migratori storici e le influenze coloniali. La forte presenza nelle Filippine può essere spiegata dalla storia coloniale spagnola, che ha lasciato un segno profondo nei cognomi e nella cultura locale. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Australia potrebbe essere dovuta a migrazioni moderne, mentre in Europa e America Latina l'incidenza è minima, indicando che il cognome non ha una distribuzione capillare in quelle regioni.

In sintesi, il cognome Llantino mostra una distribuzione geografica caratterizzata da una presenza predominante nelle Filippine, con piccole comunità nei paesi di lingua spagnola e nelle nazioni con comunità migranti. La storia delle migrazioni e delle colonizzazioni ha influenzato la dispersione di questo cognome che, pur non essendo molto diffuso a livello globale, mantiene una presenza significativa in determinati contesti culturali e geografici.

Origine ed etimologia di Llantino

Il cognome Llantino, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in regioni di lingua spagnola o in comunità influenzate dalla colonizzazione spagnola. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si possono proporre alcune ipotesi in base alla sua etimologia e alla storia dei cognomi nelle regioni in cui è presente.

Una possibile origine del cognome Llantino è che sia toponomastico, derivato da un luogo geografico. Molti cognomi spagnoli e filippini lo hannoradici in nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche. La desinenza "-ino" in alcuni casi può indicare una forma diminutiva o patronimica, anche se in questo caso la struttura non è tipicamente spagnola. Tuttavia, nelle Filippine, molti cognomi furono adottati o adattati durante l'era coloniale e alcuni potrebbero avere radici in toponimi o parole di origine indigena o spagnola.

Un'altra ipotesi è che Llantino possa essere un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza in paesi come l'Italia, sebbene minima, suggerisce anche che potrebbe avere qualche relazione con cognomi di origine latina o italiana, dove le desinenze "-ino" sono comuni nei cognomi e nei toponimi.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato specifico del cognome Llantino. Tuttavia, la radice "Llant-" potrebbe essere correlata a parole in spagnolo o in lingue indigene delle Filippine, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica. La variazione di ortografia e la presenza nelle diverse regioni indicano inoltre che il cognome potrebbe aver subito nel tempo adattamenti fonetici e ortografici.

In sintesi, sebbene non esistano prove conclusive sull'origine esatta del cognome Llantino, le ipotesi più plausibili puntano ad un'origine toponomastica o patronimica, con influenze della storia coloniale spagnola e delle successive migrazioni. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica rafforzano l'idea che abbia radici in regioni con forte influenza spagnola, in particolare le Filippine, e possibilmente nelle comunità italiane o latinoamericane.

Presenza regionale

Il cognome Llantino presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Asia, più precisamente nelle Filippine, l'incidenza è più alta, con 1.772 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La presenza nelle Filippine è in gran parte dovuta alla storia coloniale spagnola, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi della popolazione locale. L'adozione dei cognomi spagnoli fu un processo sistematico durante la colonizzazione e molti cognomi, tra cui Llantino, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In America, la presenza del cognome in paesi come Spagna, Stati Uniti, Canada e Argentina, anche se in numero minore, riflette migrazioni e legami storici con le Filippine e altri paesi di lingua spagnola. In Spagna, con 31 persone, il cognome è relativamente raro, ma la sua esistenza conferma una possibile radice nella penisola iberica. Negli Stati Uniti, con 22 persone, la presenza potrebbe essere collegata a migranti filippini o spagnoli che hanno stabilito comunità nel paese.

In Oceania, l'Australia registra una sola persona con il cognome Llantino, indicando una presenza molto limitata, probabilmente legata a recenti migrazioni o legami familiari. Anche in Europa, e nello specifico in Italia, vi sono tracce minime, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali in epoche passate.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Llantino riflette un modello di concentrazione nei paesi con storia coloniale spagnola e comunità di migranti. La presenza nelle Filippine è quella più significativa, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia radici nella storia coloniale e in comunità che mantengono tradizioni familiari legate a quella storia. La dispersione nei paesi occidentali e nelle comunità di immigrati mostra anche la mobilità e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse regioni del mondo.

In conclusione, l'analisi regionale del cognome Llantino evidenzia una distribuzione che, seppur limitata nel numero, risulta significativa dal punto di vista storico e culturale. La forte presenza nelle Filippine e i collegamenti nei paesi di lingua spagnola e anglosassone riflettono l'influenza della storia coloniale, delle migrazioni e delle relazioni culturali che hanno contribuito alla conservazione e alla dispersione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Llantino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llantino

Attualmente ci sono circa 1.828 persone con il cognome Llantino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,376,368 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Llantino è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Llantino è più comune in Filippine, dove circa 1.772 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Llantino sono: 1. Filippine (1.772 persone), 2. Spagna (31 persone), 3. Stati Uniti d'America (22 persone), 4. Australia (1 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Llantino ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.