Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llanza è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Llanza è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.494 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Filippine, Spagna, Cile, Stati Uniti, Canada, Emirati Arabi Uniti, Tailandia, Australia e Singapore, con diversi livelli di prevalenza in ciascuno di essi.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere legato a specifiche radici geografiche o culturali. La presenza in paesi con storia coloniale, migrazioni recenti o comunità specifiche suggerisce che il cognome Llanza possa avere un'origine che combina elementi provenienti da culture e regioni diverse. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, con l'obiettivo di offrire una visione completa e didattica di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Llanza
Il cognome Llanza presenta una distribuzione geografica che riflette modelli di migrazione, colonizzazione e insediamento in diverse parti del mondo. L'incidenza mondiale di circa 1.494 persone indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in diverse regioni. La maggiore concentrazione si trova nelle Filippine, con un'incidenza di 1.494 persone, che rappresenta l'intera presenza globale conosciuta, secondo i dati disponibili.
Al secondo posto troviamo la Spagna, con 51 persone che portano il cognome Llanza. Anche se in misura minore, questo dato suggerisce che il cognome abbia radici nella penisola iberica, forse derivato da un toponimo o da qualche caratteristica culturale o storica della regione. In Cile si contano 34 persone con questo cognome, il che indica una presenza in Sud America, probabilmente legata alle migrazioni dalla Spagna o alle comunità che portavano il cognome fin dall'epoca coloniale.
Negli Stati Uniti ci sono 23 persone con il cognome Llanza, forse riflettendo una migrazione più recente o una comunità specifica che mantiene vivo questo nome. Anche il Canada, con 7 persone, mostra una presenza, forse legata a recenti migrazioni o collegamenti con comunità di lingua spagnola. In Medio Oriente, negli Emirati Arabi Uniti, con 2 persone, e in Tailandia, Australia e Singapore, con 1 persona ciascuno, si osserva una dispersione che può essere correlata a movimenti migratori, espatriati o comunità internazionali.
La distribuzione geografica del cognome Llanza rivela uno schema in cui la maggior parte della sua incidenza è concentrata nelle Filippine, un paese con storia coloniale spagnola e una forte influenza culturale ispanica, il che suggerisce una possibile origine del cognome in quella regione. La presenza nei paesi di lingua spagnola come Spagna e Cile rafforza l'ipotesi di un'origine iberica, mentre le comunità nei paesi di lingua inglese e asiatici riflettono migrazioni e diaspore moderne.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia coloniale e dalle migrazioni internazionali, che hanno portato cognomi di origine spagnola in diverse parti del mondo, soprattutto in paesi con legami storici con la Spagna o con comunità che hanno adottato nomi di origine ispanica nei loro registri ufficiali.
Origine ed etimologia del cognome Llanza
Il cognome Llanza, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei registri tradizionali, può avere radici legate ad aspetti geografici o toponomastici. La significativa presenza nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola, suggerisce che il cognome potrebbe derivare da un termine o da un luogo della penisola iberica, successivamente portato in Asia durante il periodo della colonizzazione spagnola.
Una possibile etimologia del cognome Llanza potrebbe essere legata alla parola "pianura" o "llano", che in spagnolo significa una zona pianeggiante e aperta. È comune che i cognomi topografici o toponomastici siano formati da caratteristiche geografiche del luogo in cui una famiglia risiedeva o possedeva terreni. In questo contesto, "Llanza" potrebbe essere una variante o derivazione di un luogo chiamato "Llanza" o "Llanza" in qualche regione della Spagna, anche se non esisterecord specifici che confermano una posizione esatta con quel nome.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica o familiare, derivato da un nome personale o soprannome divenuto nel tempo cognome. Tuttavia, la mancanza di varianti ortografiche conosciute e la scarsità di documenti storici specifici rendono difficile una determinazione definitiva.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono identificate molte forme diverse del cognome Llanza, il che potrebbe indicare che si tratta di un nome relativamente stabile che è cambiato poco nel tempo. Anche la presenza in paesi e continenti diversi può aver contribuito alla conservazione della forma originaria, anche se in alcuni casi potrebbero esserci stati piccoli adattamenti fonetici o ortografici.
In sintesi, il cognome Llanza ha probabilmente un'origine toponomastica o geografica, legata a caratteristiche di terreni pianeggianti o pianeggianti, e la sua dispersione in paesi con storia coloniale spagnola rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica. La storia esatta e le varianti specifiche richiedono ancora ricerche genealogiche e documentarie più approfondite per chiarirne completamente l'origine.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Llanza in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia coloniale che le migrazioni moderne. L'incidenza più alta nelle Filippine, con 1.494 persone, rappresenta circa il 100% del totale mondiale conosciuto, indicando che il cognome ha messo radici profonde in quella regione, probabilmente a causa dell'influenza spagnola durante l'era coloniale, durata dal XVI al XIX secolo.
In Europa, e nello specifico in Spagna, sono 51 le persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 3,4% del totale mondiale. La presenza in Spagna suggerisce che il cognome abbia radici nella penisola iberica e che potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni interne o colonizzazioni in altri continenti.
In Sud America, il Cile conta 34 abitanti, che equivalgono a circa il 2,3% del totale mondiale. La presenza in Cile potrebbe essere correlata alla migrazione spagnola durante l'era coloniale o ai movimenti successivi. La presenza negli Stati Uniti, con 23 persone, riflette migrazioni più recenti o collegamenti con comunità ispaniche che hanno mantenuto il cognome nei registri ufficiali.
In Canada, con 7 persone, e nei paesi asiatici e oceanici, come Emirati Arabi Uniti, Thailandia, Australia e Singapore, rispettivamente con 2 e 1 persone, si osserva una dispersione che può essere collegata a movimenti migratori internazionali, espatriati o comunità di origine ispanica o filippina in questi paesi.
Il modello regionale mostra una chiara concentrazione in Asia, in particolare nelle Filippine, e nei paesi di lingua spagnola in America ed Europa. La presenza nei paesi asiatici e in Oceania, seppur piccola in numero assoluto, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni moderne, rapporti commerciali e comunità internazionali.
In conclusione, la distribuzione del cognome Llanza riflette una storia di colonizzazione, migrazione e diaspora, con un forte legame con le Filippine e la Spagna, e una presenza dispersa in altri continenti che mostra le dinamiche migratorie del XX e XXI secolo.
Domande frequenti sul cognome Llanza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llanza