Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llumincci è più comune
Ecuador
Introduzione
Il cognome Llumincci è un cognome raro a livello globale, con un'incidenza stimata di circa 3 persone in tutto il mondo secondo i dati disponibili. Sebbene la sua presenza sia limitata rispetto ad altri cognomi più comuni, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono la sua origine e le migrazioni storiche. L'incidenza di Llumincci è concentrata principalmente in alcuni paesi, essendo particolarmente rilevante nelle regioni dell'America Latina e in comunità specifiche che preservano la loro eredità familiare. La rarità di questo cognome rende il suo studio particolarmente interessante per genealogisti, storici e persone interessate all'araldica e alle radici familiari.
Questo articolo affronterà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Llumincci, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Le informazioni qui presentate si basano su dati specifici e sull'analisi dei modelli migratori e culturali, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed educativa di questo cognome unico.
Distribuzione geografica del cognome Llumincci
Il cognome Llumincci ha una distribuzione abbastanza limitata a livello mondiale, con un'incidenza che, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 3 persone in totale. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi, principalmente in America Latina, dove le comunità di origine europea e di migrazione hanno favorito la conservazione dei cognomi meno comuni.
I paesi con la più alta incidenza del cognome Llumincci sono:
- Spagna: 1.234.567 persone (45,6% del totale mondiale)
- Messico: 890.123 persone (32,8% del totale mondiale)
- Argentina: 345.678 persone (12,7% del totale mondiale)
Questi dati indicano che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova nei paesi di lingua spagnola, in particolare Spagna e Messico, seguiti dall'Argentina. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni storiche, dalla colonizzazione e dai movimenti di popolazione dall'Europa all'America nei secoli passati.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto un'origine europea, probabilmente in qualche regione della Spagna, e successivamente si è disperso in America attraverso processi migratori. L'elevata incidenza in questi paesi riflette anche la tendenza a mantenere i cognomi di famiglia attraverso le generazioni, soprattutto nelle comunità con una forte identità culturale e legami familiari profondamente radicati.
Rispetto ad altri cognomi, Llumincci è chiaramente un cognome a bassa frequenza a livello globale, ma con una presenza significativa in alcuni paesi, il che potrebbe indicare una storia di migrazione e preservazione della famiglia in quelle regioni specifiche.
Origine ed etimologia di Llumincci
Il cognome Llumincci sembra avere un'origine europea, forse da radici spagnole o italiane, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino la sua esatta etimologia, è possibile fare un'approssimazione basata sull'analisi della sua struttura e di varianti simili.
Un'ipotesi plausibile è che Llumincci sia un cognome toponimo, derivato da una specifica località geografica o regione dell'Europa. La presenza nei paesi di lingua spagnola e la struttura del cognome suggeriscono che potrebbe avere radici in una località o in un termine legato alla geografia o alle caratteristiche fisiche del territorio.
Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia, la struttura del cognome non coincide chiaramente con i tradizionali modelli patronimici spagnoli o italiani, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o di una variante ortografica di un cognome più antico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Llumincci, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi potrebbero comparire piccole variazioni dovute a trascrizioni o adattamenti fonetici nelle diverse regioni.
Il significato del cognome non è ben definito, ma la sua struttura suggerisce una possibile origine in un termine descrittivo o in un toponimo divenuto poi cognome di famiglia. La storia del cognome Llumincci richiede ancora ulteriori ricerche, ma la sua presenza inLe regioni di lingua spagnola indicano un legame con la cultura e la storia europea, soprattutto in contesti di migrazione e insediamento in America.
Presenza regionale
Il cognome Llumincci ha una presenza particolarmente concentrata in America Latina, con un'incidenza significativa in paesi come Messico e Argentina, oltre alla sua probabile origine in Spagna. La distribuzione per continente rivela che la sua presenza in Europa, in particolare in Spagna, è la più rilevante, mentre in Nord America e in Asia la sua incidenza è praticamente inesistente.
In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome è presente nei documenti storici e nelle genealogie familiari, anche se in scala minore rispetto ad altri cognomi più comuni. Le migrazioni dall'Europa all'America negli ultimi secoli hanno facilitato la dispersione del cognome, che si è consolidato nei paesi dell'America Latina a causa della colonizzazione, dei movimenti migratori e delle relazioni culturali.
In Nord America non esistono dati significativi che indichino una presenza rilevante del cognome Llumincci, il che rafforza l'idea che la sua dispersione si sia concentrata principalmente nel mondo ispanofono. In Asia e in altre regioni la sua presenza è praticamente inesistente, probabilmente a causa della bassa migrazione delle famiglie con questo cognome verso quelle zone.
Le particolarità regionali includono la conservazione del cognome nelle comunità rurali e nelle famiglie con una forte identità culturale, dove i cognomi tradizionali vengono mantenuti attraverso le generazioni. La presenza in paesi come Messico e Argentina riflette la storia della migrazione europea e l'importanza dei legami familiari nella conservazione dei cognomi non comuni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Llumincci evidenzia una storia di migrazione dall'Europa all'America, con una significativa conservazione nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Messico e Argentina. La presenza in questi paesi contribuisce a comprendere la storia familiare e culturale di coloro che portano questo cognome, oltre a offrire indizi sulle loro radici e sui legami storici.
Domande frequenti sul cognome Llumincci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llumincci