Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lopez-ayllon è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome López-Ayllón è un nome composto che unisce due elementi di grande tradizione nella cultura ispanica. Con un'incidenza di circa 16 persone ogni 100.000 abitanti nel mondo, questo cognome non è uno dei più diffusi a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. La distribuzione di López-Ayllón rivela una maggiore concentrazione nei paesi dell'America Latina e in Spagna, dove le radici storiche e culturali hanno favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi composti di questa natura. La storia di questo cognome può essere legata a stirpi nobiliari, famiglie di origine rurale oppure all'unione di cognomi che rispecchiano l'araldica e le tradizioni familiari della penisola iberica e delle sue colonie. Successivamente, verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome López-Ayllón
Il cognome López-Ayllón presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Spagna e in diverse nazioni dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti l'incidenza di questo cognome raggiunge circa 7 persone ogni 100.000 abitanti, il che indica una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni dai paesi di lingua spagnola.
In Spagna l'incidenza è notevolmente più elevata, con cifre che superano i 16 per 100.000 abitanti, il che colloca il Paese come uno dei principali centri di presenza del cognome. La storia della penisola iberica, segnata da nobiltà, famiglie aristocratiche e unioni di cognomi, ha favorito la formazione di cognomi composti come López-Ayllón. La regione dell'Andalusia, Castiglia e Galizia sono aree in cui questo cognome può avere una presenza più consolidata, in parte a causa della tradizione di preservare e trasmettere i cognomi di famiglia attraverso le generazioni.
In America Latina, anche paesi come Messico, Argentina, Colombia e Perù mostrano un'incidenza notevole. Il Messico, in particolare, si distingue per dati che riflettono una forte presenza di cognomi composti, risultato della colonizzazione spagnola e della successiva migrazione interna. In Argentina, l'influenza dell'immigrazione europea, compresi gli spagnoli, ha contribuito alla conservazione di cognomi come López-Ayllón, che potrebbero anche essere associati a famiglie con storia nella regione.
La distribuzione in altri paesi, come Stati Uniti, Canada e alcuni paesi europei, anche se più piccola, mostra la migrazione e la diaspora delle famiglie ispaniche che mantengono vivo questo cognome nei diversi continenti. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe essere collegata a comunità ispaniche stabilite da diverse generazioni, che conservano le radici familiari e i cognomi composti.
In sintesi, la distribuzione del cognome López-Ayllón riflette uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica, con una maggiore concentrazione in Spagna e America Latina, e una presenza secondaria nei paesi con comunità migranti. La storia migratoria, le unioni familiari e la conservazione delle tradizioni sono stati fattori chiave nella dispersione e nel mantenimento di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di López-Ayllón
Il cognome López-Ayllón è una composizione che unisce due elementi con radici profonde nella storia e nella cultura ispanica. La prima parte, "López", è un cognome patronimico che significa "figlio di Lope". Lope, a sua volta, deriva dal nome proprio di origine latina "Lupus", che significa "lupo". La desinenza "-ez" in spagnolo indica discendenza o filiazione, quindi López significa "figlio di Lope". Questo cognome è uno dei più diffusi nel mondo ispanico, con una storia che risale al Medioevo, nella penisola iberica.
D'altra parte, "Ayllón" è un cognome toponomastico che si riferisce a un luogo geografico, nello specifico la città di Ayllón, nella provincia di Segovia, in Spagna. La radice Ayllón potrebbe essere messa in relazione con termini antichi che descrivono caratteristiche del terreno o l'ubicazione del luogo. L'incorporazione del cognome Ayllón nella composizione López-Ayllón può indicare un lignaggio che ha radici in quella regione o un legame ancestrale con quella località.
L'unione di questi due elementi in un unico cognome potrebbe essere nata dall'esigenza di distinguere una specifica famiglia, soprattutto in contesti nobiliari o lignaggi di rilievo. La variante più ortograficaComune è López-Ayllón, anche se in alcuni documenti storici può essere trovato come López e Ayllón separatamente o in combinazioni diverse. La storia del cognome suggerisce che fosse utilizzato da famiglie che cercavano di riflettere sia i loro antenati (López) che la loro origine geografica (Ayllón).
In termini di significato, López-Ayllón può essere interpretato come "il figlio di Lope de Ayllón" o "famiglia originaria di Ayllón con stirpe di López". La presenza di questo cognome in documenti storici e documenti antichi conferma il suo carattere di lignaggio con radici nella nobiltà o in famiglie con una certa influenza nella regione della Castiglia e in altre zone della Spagna.
In sintesi, López-Ayllón è un cognome composto che unisce un patronimico diffuso nella penisola iberica con un toponimo che si riferisce a un luogo specifico della Spagna, riflettendo una storia familiare che unisce ascendenza e origine territoriale. L'etimologia di questo cognome rivela il suo carattere di lignaggio con radici nella tradizione spagnola medievale e la sua successiva espansione nel mondo latinoamericano.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome López-Ayllón ha una presenza marcata nelle regioni dove la cultura ispanica ha avuto maggiore influenza. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua incidenza è significativa, soprattutto nelle comunità dove le tradizioni familiari e nobiliari hanno mantenuto la continuità dei cognomi composti. La regione di Castiglia, Galizia e Andalusia sono le aree in cui questo cognome si trova più frequentemente, riflettendo la storia dei lignaggi e l'importanza della conservazione dei cognomi familiari in queste zone.
In America Latina, la presenza del cognome López-Ayllón si è consolidata attraverso la colonizzazione spagnola e la migrazione interna. Paesi come Messico, Argentina, Colombia e Perù mostrano dati rilevanti, con incidenze che variano tra 12 e 33 persone ogni 100.000 abitanti, a seconda del Paese e della specifica regione. L'influenza delle famiglie spagnole in questi territori, insieme alla tradizione di mantenere cognomi composti, ha contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome in questi paesi.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza è più bassa, con circa 7 persone ogni 100.000 abitanti. Tuttavia, la presenza di comunità ispaniche e la recente migrazione hanno permesso di mantenere questo cognome nei registri di famiglia e in alcuni registri pubblici. La diaspora ispanica negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, anche se su scala minore rispetto alla sua presenza nei paesi d'origine.
In Asia e in altre regioni del mondo, la presenza del cognome López-Ayllón è praticamente inesistente, tranne nei casi di migranti o discendenti di famiglie ispaniche che hanno stabilito legami in quelle zone. La dispersione globale del cognome riflette, in larga misura, i modelli migratori e i collegamenti storici tra la Spagna e le sue colonie.
In conclusione, la presenza del cognome López-Ayllón in diversi continenti dimostra il suo carattere di lignaggio con radici nella penisola iberica e la sua espansione attraverso la migrazione e la colonizzazione. L'attuale distribuzione geografica riflette sia la sua storia ancestrale che le moderne dinamiche migratorie, che mantengono vivo questo cognome in diverse comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Lopez-ayllon
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lopez-ayllon