Lykkegaard

1.122 persone
8 paesi
Danimarca paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lykkegaard è più comune

#2
Svezia Svezia
15
persone
#1
Danimarca Danimarca
1.082
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
12
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.4% Molto concentrato

Il 96.4% delle persone con questo cognome vive in Danimarca

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.122
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,130,125 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lykkegaard è più comune

Danimarca
Paese principale

Danimarca

1.082
96.4%
1
Danimarca
1.082
96.4%
2
Svezia
15
1.3%
4
Norvegia
9
0.8%
5
Cipro
1
0.1%
6
Italia
1
0.1%
7
Lettonia
1
0.1%
8
Sudafrica
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Lykkegaard è un nome di origine scandinava che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in Danimarca. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.082 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Lykkegaard si trova in Danimarca, con un'incidenza significativa, ma sono presenti segnalazioni anche in altri paesi come Svezia, Stati Uniti, Norvegia, Cipro, Italia, Lettonia e Sud Africa. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori e legami storici che hanno contribuito alla dispersione del cognome. In questo contesto, il cognome Lykkegaard è legato alle radici culturali e linguistiche tipiche della regione scandinava, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali di queste comunità.

Distribuzione geografica del cognome Lykkegaard

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lykkegaard rivela che la sua concentrazione più alta si trova in Danimarca, paese dove l'incidenza raggiunge circa 1.082 persone. Si tratta della maggioranza dei portatori del cognome, suggerendo che la sua origine sia chiaramente danese o quantomeno abbia profonde radici in quella regione. L'incidenza in Danimarca è significativa, dato che il cognome è di origine scandinava, e nella cultura danese sono comuni cognomi composti o legati a luoghi specifici.

Fuori dalla Danimarca il cognome è presente in Svezia, con un'incidenza di 15 persone, e negli Stati Uniti, con 12 persone. La presenza in questi paesi, anche se molto più ridotta, indica movimenti migratori e la diaspora scandinava nel Nord America. L’incidenza in Svezia, sebbene piccola, può essere correlata alla vicinanza geografica e ai collegamenti storici tra i paesi nordici. Negli Stati Uniti, la presenza riflette la migrazione delle famiglie scandinave in cerca di nuove opportunità, soprattutto nel XIX e XX secolo.

Altri paesi in cui è stato registrato il cognome sono Norvegia (9 persone), Cipro (1), Italia (1), Lettonia (1) e Sud Africa (1). La dispersione in questi paesi, seppur minima, può essere dovuta a movimenti migratori, relazioni commerciali o colonizzazione. La presenza in paesi come il Sud Africa, sebbene scarsa, può anche essere collegata alla colonizzazione europea nel continente africano.

In generale, la distribuzione del cognome Lykkegaard riflette uno schema tipico dei cognomi scandinavi, con una concentrazione nella regione di origine e una dispersione limitata in altri paesi, principalmente quelli con comunità di migranti o rapporti storici con la Scandinavia. La prevalenza in paesi come Svezia e Norvegia, seppure piccola, indica l'esistenza di connessioni culturali e linguistiche nella regione nordica, mentre in Nord America la presenza è il risultato di migrazioni in cerca di nuove opportunità.

Questo modello di distribuzione potrebbe anche essere influenzato dalla storia della migrazione scandinava, che nel XIX e XX secolo portò molte famiglie negli Stati Uniti e in altri paesi, portando con sé i loro cognomi e le loro tradizioni culturali. La dispersione geografica del cognome Lykkegaard è, quindi, un riflesso di queste dinamiche migratorie e della storia condivisa dei paesi nordici con altre regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Lykkegaard

Il cognome Lykkegaard ha un'origine chiaramente scandinava, specificatamente danese, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica. La parola è composta da due elementi: Lykk e gaard. In danese, Lykk significa "felicità" o "fortuna", mentre gaard è una vecchia forma di gård, che significa "fienile", "proprietà" o "proprietà". Pertanto, il significato letterale del cognome potrebbe essere interpretato come "lo stato della felicità" o "lo stato della fortuna".

Questi tipi di cognomi, basati su luoghi o proprietà, erano comuni nella tradizione scandinava, dove le famiglie adottavano nomi legati alle loro terre o residenze. La presenza del suffisso -gaard nel cognome indica che probabilmente proviene da una famiglia che risiedeva o possedeva una tenuta con quel nome, oppure che il cognome è stato adottato da una famiglia che viveva vicino a una località chiamata Lykkegaard.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene Lykkegaard sia la forma più comune, in alcunivecchi documenti o in diverse regioni, può essere trovato come Lykkegaard o Lykke Gård. La differenza nella scrittura riflette le variazioni nell'ortografia e l'evoluzione della lingua danese nel tempo.

Il cognome ha un forte legame con la cultura e la lingua danese e la sua struttura riflette la tradizione dei cognomi toponomastici della regione. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le famiglie adottavano nomi legati alle loro terre o proprietà, una pratica comune in Scandinavia dal Medioevo ai secoli successivi.

In sintesi, Lykkegaard è un cognome che unisce elementi di significato positivo, come "felicità" o "fortuna", con una componente indicante un luogo o una proprietà, rendendolo un tipico esempio di cognomi toponomastici scandinavi. La sua storia ed etimologia riflettono le tradizioni rurali e l'importanza della terra nell'identità familiare nella cultura danese.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Lykkegaard in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa la concentrazione più alta si registra in Danimarca, dove il cognome ha radici profonde e un'incidenza significativa, con circa 1.082 persone. La presenza in Svezia e Norvegia, anche se molto più ridotta, indica l'esistenza di collegamenti nella regione nordica, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti (12 persone) e in paesi come Argentina, Messico e altri in misura minore, riflette la migrazione scandinava verso il continente americano. La migrazione di massa degli scandinavi nel XIX e XX secolo portò molte famiglie a stabilirsi negli Stati Uniti, in Canada e nei paesi dell'America Latina, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in questi paesi mostra anche l'integrazione delle comunità scandinave in diversi contesti sociali e culturali.

In Africa, la presenza in Sud Africa, con un'incidenza pari a 1, sebbene minima, può essere correlata alla colonizzazione europea e alla migrazione degli europei in Africa durante il XIX e il XX secolo. La presenza in paesi come Italia, Lettonia e Cipro, seppure scarsa, potrebbe essere dovuta anche a movimenti migratori, rapporti commerciali o colonizzazioni che hanno facilitato la dispersione del cognome.

In termini generali, la distribuzione del cognome Lykkegaard riflette uno schema tipico dei cognomi scandinavi, con una forte presenza nella regione d'origine e una limitata dispersione negli altri continenti. La migrazione europea, in particolare quella scandinava, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, che oggi si trova in diverse parti del mondo, anche se in numero relativamente piccolo al di fuori della Danimarca.

Questa analisi evidenzia inoltre come i movimenti migratori e le relazioni storiche abbiano contribuito alla presenza di Lykkegaard in paesi con comunità di origine europea, consentendo al cognome di mantenere la sua identità culturale e il suo significato originario in diversi contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Lykkegaard

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lykkegaard

Attualmente ci sono circa 1.122 persone con il cognome Lykkegaard in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,130,125 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lykkegaard è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lykkegaard è più comune in Danimarca, dove circa 1.082 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lykkegaard sono: 1. Danimarca (1.082 persone), 2. Svezia (15 persone), 3. Stati Uniti d'America (12 persone), 4. Norvegia (9 persone), e 5. Cipro (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Lykkegaard ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Danimarca, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Lykkegaard (1)

Henrik Lykkegaard

1965 - Presente

Professione: attore

Paese: Danimarca Danimarca