Mabandza

1.507 persone
4 paesi
Repubblica del Congo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mabandza è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
8
persone
#1
Repubblica del Congo Repubblica del Congo
1.497
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.3% Molto concentrato

Il 99.3% delle persone con questo cognome vive in Repubblica del Congo

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.507
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,308,560 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mabandza è più comune

Repubblica del Congo
Paese principale

Repubblica del Congo

1.497
99.3%
1
Repubblica del Congo
1.497
99.3%
2
Sudafrica
8
0.5%
4
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome mabandza è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha un impatto significativo in alcune regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità di origine africana in altri continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 1.497 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica una presenza relativamente moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso nei paesi dell'Africa centrale e meridionale, con un'incidenza significativa in paesi come la Repubblica del Congo e il Sud Africa, tra gli altri. La storia e il contesto culturale del cognome mabandza è in gran parte legato alle comunità ed etnie di queste regioni, dove i cognomi spesso riflettono specifici aspetti storici, sociali o culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome mabandza

L'analisi della distribuzione del cognome mabandza rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Africa, con una notevole incidenza nei paesi dell'Africa centrale e meridionale. I dati mostrano che in totale ci sono circa 1.497 persone nel mondo che portano questo cognome, la maggior parte delle quali risiede nel continente africano. L'incidenza in paesi come la Repubblica del Congo, dove la prevalenza è più alta, riflette una distribuzione che rimane piuttosto localizzata in questa regione, sebbene esistano dati anche in altri paesi del continente.

In particolare, i paesi con la più alta incidenza di mabandza sono:

  • Repubblica del Congo: una parte significativa della popolazione porta questo cognome, riflettendo la loro probabile origine in questa regione.
  • Sudafrica: presenza notevole, probabilmente frutto dei movimenti migratori interni e della diaspora africana.
  • Altri paesi africani: record in paesi come Angola, Camerun e Repubblica Centrafricana, anche se in misura minore.

Al di fuori del continente africano, l'incidenza della mabandza è molto bassa, con segnalazioni minime nelle comunità di origine africana in paesi come Francia e Sud Africa, dove la diaspora ha portato il cognome in altri continenti. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le comunità africane hanno portato i propri cognomi in diverse regioni del mondo, in molti casi mantenendo la propria identità culturale e familiare.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Africa concentra la maggior parte dell'incidenza, con una percentuale che supera il 99% del totale mondiale. La presenza negli altri continenti è marginale, ma significativa in termini di diaspora e migrazione. La distribuzione può anche essere influenzata da fattori storici, come la colonizzazione, i movimenti migratori e le relazioni culturali tra i paesi africani e altre regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome mabandza

Il cognome mabandza ha le sue origini nelle comunità africane, in particolare nelle regioni dove predominano le lingue bantu e altre lingue native. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono una radice nelle lingue dell'Africa centrale o meridionale, dove i cognomi hanno solitamente un significato legato a caratteristiche culturali, sociali o storiche.

Forse mabandza è un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico, una comunità o un territorio specifico della regione del Congo o dei paesi vicini. La radice "maba" potrebbe essere correlata a termini che indicano appartenenza, lignaggio o caratteristiche particolari di un gruppo o territorio, mentre "dza" può essere un suffisso che indica parentela o appartenenza in alcune lingue africane.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esserci diversi modi di scrivere il cognome a seconda del paese o della comunità, come mabanda o mabanda, anche se il modo più comune nei documenti attuali è mabandza. L'etimologia esatta richiede ancora studi specifici, ma le prove suggeriscono un'origine nella tradizione orale e nella storia delle comunità africane dove i cognomi riflettono lignaggi, territori o ruoli sociali.

Il contesto storico del cognome è legato alle strutture sociali tradizionali a cui servivano i cognomiidentificare famiglie, clan o gruppi etnici e, in alcuni casi, erano associati a ruoli specifici all'interno della comunità o a eventi storici rilevanti. La presenza del cognome nei documenti moderni indica che è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo il suo significato culturale e l'identità ancestrale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome mabandza ha una distribuzione prevalentemente africana, con una presenza quasi esclusiva nel continente. In Africa la sua incidenza è maggiore nei paesi dell’Africa centrale e meridionale, dove le comunità che portano questo cognome mantengono vive le proprie tradizioni culturali e la storia familiare. La presenza in questi paesi riflette la continuità delle tradizioni e l'importanza dei cognomi come simboli di identità e appartenenza.

In Europa, soprattutto in paesi come la Francia, ci sono registrazioni minime di persone con il cognome mabandza. Ciò è dovuto principalmente alla diaspora africana e ai movimenti migratori che hanno portato individui e famiglie di origine africana a risiedere nei paesi europei. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi rimane molto bassa rispetto alla sua presenza in Africa.

In America la presenza del cognome è ancora più limitata, anche se nelle comunità di origine africana di paesi come il Sud Africa, il Brasile e alcuni paesi dell'America centrale e meridionale si possono trovare testimonianze di persone con questo cognome. La migrazione e la diaspora hanno contribuito a far sì che il cognome mabandza abbia una certa presenza in queste regioni, anche se in numero minore.

In Asia non esistono testimonianze significative del cognome, il che ne rafforza il carattere prevalentemente africano. La distribuzione per continente mostra chiaramente che l'origine e la maggiore incidenza del cognome mabandza è in Africa, con una limitata dispersione negli altri continenti dovuta ai processi migratori e alle relazioni culturali.

Domande frequenti sul cognome Mabandza

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mabandza

Attualmente ci sono circa 1.507 persone con il cognome Mabandza in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,308,560 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mabandza è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mabandza è più comune in Repubblica del Congo, dove circa 1.497 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Mabandza ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.