Macgiffin

11 persone
3 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Macgiffin è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
2
persone
#1
Belgio Belgio
8
persone
#3
Irlanda del Nord Irlanda del Nord
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.7% Molto concentrato

Il 72.7% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Macgiffin è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

8
72.7%
1
Belgio
8
72.7%
2
Inghilterra
2
18.2%
3
Irlanda del Nord
1
9.1%

Introduzione

Il cognome MacGiffin è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con una storia di immigrazione europea. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 8 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza abbastanza bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua origine e la sua presenza in diverse comunità.

I paesi in cui il cognome MacGiffin è più diffuso sono principalmente quelli con radici nel Regno Unito e nelle sue ex colonie, nonché in alcune regioni d'Europa. Nello specifico, dai dati emerge che in Inghilterra e Irlanda del Nord si registrano persone con questo cognome, con incidenze rispettivamente pari a 2 e 1. La presenza in questi paesi fa pensare ad una probabile origine nelle Isole Britanniche, dove numerose famiglie con cognomi di origine gaelica o anglosassone hanno mantenuto nei secoli la propria identità.

Questo cognome, anche se raro, può essere legato a storie familiari che risalgono al periodo medievale, in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa. La cultura e la storia delle regioni in cui si riscontra la maggiore incidenza aiutano a comprendere meglio il loro contesto e la loro evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome MacGiffin

La distribuzione del cognome MacGiffin rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Europa e nelle comunità di emigranti di altri continenti. Secondo i dati, l'incidenza globale totale è di circa 8 persone, distribuite principalmente in:

  • Regno Unito (Inghilterra): 2 persone (25% del totale mondiale)
  • Irlanda del Nord: 1 persona (12,5%)
  • Altri paesi: 5 persone distribuite in diverse regioni, anche se in misura minore

Questo modello indica che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, e in Irlanda del Nord. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalla storia delle migrazioni interne ed esterne, dove le famiglie con radici nelle isole britanniche hanno mantenuto il proprio cognome nel corso delle generazioni.

È importante notare che, dato il basso numero di occorrenze, il cognome non ha un'ampia distribuzione anche in paesi al di fuori del Regno Unito e dell'Irlanda, sebbene possa esistere in comunità di emigranti negli Stati Uniti, Canada e Australia, dove molte famiglie britanniche ed europee stabilirono radici nel XIX e XX secolo.

La bassa incidenza in altri paesi potrebbe anche essere dovuta a una migrazione limitata o alla perdita del cognome nelle generazioni successive, il che rende la sua presenza molto localizzata e specifica. La distribuzione geografica riflette quindi un'origine principalmente nelle isole britanniche, con una dispersione limitata verso altri continenti.

Origine ed etimologia di MacGiffin

Il cognome MacGiffin ha un'origine che risale probabilmente alle regioni di lingua gaelica, precisamente in Irlanda o Scozia. La particella "Mac" nei cognomi di origine celtica significa "figlio di", il che indica che si tratta di un cognome patronimico. La seconda parte, "Giffin", potrebbe derivare da un nome, un soprannome o una caratteristica familiare tramandata di generazione in generazione.

Nel contesto dei cognomi gaelici, "MacGiffin" potrebbe essere tradotto come "figlio di Giffin" o "discendente di Giffin". La variante ortografica può variare e in alcuni documenti storici o documenti antichi sono state trovate forme simili come "MacGiffen" o "MacGiffin". La presenza del prefisso "Mac" è comune nei cognomi di origine irlandese e scozzese, e solitamente indica stirpi familiari legati a clan o famiglie tradizionali.

Il significato esatto di "Giffin" non è stabilito con chiarezza, ma alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome personale di origine germanica o celtica, o anche a un termine che descriveva qualche caratteristica fisica o caratteriale. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che ricoprivano ruoli specifici nelle loro comunità o che avevano qualche legame con luoghi o attività particolari.

Per quanto riguarda la sua storia, il cognome MacGiffin probabilmente nacque in un contesto di formazione dei cognomi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che identificavano famiglie e lignaggi. La presenza dell'elemento “Mac” indica un'origine nella cultura celtica, che prevalsein Irlanda e Scozia, e che successivamente si dispersero in diverse regioni attraverso migrazioni e colonizzazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome MacGiffin è distribuita principalmente in Europa, con una notevole concentrazione nelle Isole Britanniche, precisamente in Inghilterra e Irlanda del Nord. L'incidenza in questi paesi riflette la sua possibile origine celtica o anglosassone e la continuità del suo utilizzo in queste regioni nel corso dei secoli.

In Europa, sebbene l'incidenza sia bassa, ci sono documenti che suggeriscono che il cognome potrebbe essersi diffuso in comunità specifiche, soprattutto nelle aree in cui famiglie con radici nelle isole britanniche migrarono in cerca di nuove opportunità. La storia della migrazione europea, in particolare durante i periodi di colonizzazione ed emigrazione di massa, ha facilitato la dispersione di cognomi come MacGiffin in altri continenti.

In Nord America, ad esempio, la presenza del cognome sarebbe il risultato dell'emigrazione delle famiglie britanniche e irlandesi nei secoli XVIII e XIX. Tuttavia, a causa della bassa incidenza, la sua presenza in questi continenti sarebbe molto limitata e, in molti casi, nei documenti storici o nelle genealogie specifiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome MacGiffin riflette un'origine nelle regioni celtiche e anglosassoni, con una dispersione limitata ma significativa nelle comunità di emigranti nei paesi di lingua inglese. La storia migratoria e le connessioni culturali in queste aree spiegano in parte la loro presenza attuale, anche se in numeri molto piccoli.

Domande frequenti sul cognome Macgiffin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Macgiffin

Attualmente ci sono circa 11 persone con il cognome Macgiffin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Macgiffin è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Macgiffin è più comune in Belgio, dove circa 8 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Macgiffin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.