Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malandrucco è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Malandrucco è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 403 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Italia, Stati Uniti, Venezuela e Panama. L'incidenza globale di Malandrucco si aggira intorno a queste cifre, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una presenza notevole in alcune comunità e regioni. La maggiore concentrazione si registra in Italia, suo probabile paese d'origine, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso processi migratori e spostamenti di popolazioni. Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può essere collegato a specifiche radici culturali e linguistiche, che verranno approfondite in dettaglio nelle sezioni successive.
Distribuzione geografica del cognome Malandrucco
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Malandrucco rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 330 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia chiaramente italiana, e che la sua diffusione fuori dall'Italia sia legata a migrazioni e diaspore. Negli Stati Uniti si registrano circa 50 persone con questo cognome, indice di una presenza significativa, probabilmente frutto delle migrazioni italiane del XX secolo, che portarono all'espansione del cognome nelle comunità italiane del Nord America.
In Venezuela, l'incidenza è di circa 23 persone, riflettendo una presenza più piccola ma stabile, forse legata alle migrazioni italiane del passato. Panama, con una sola persona registrata con questo cognome, mostra una presenza molto limitata, ma comunque rilevante nel contesto della dispersione globale del cognome. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, dove la maggiore concentrazione rimane nel paese d'origine, con dispersione verso paesi con comunità italiane o migranti in cerca di nuove opportunità.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche con i movimenti migratori storici, in cui gli italiani emigrarono principalmente negli Stati Uniti e in America Latina nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in questi paesi riflette le tradizionali rotte migratorie e l'integrazione delle comunità italiane in società diverse. La dispersione geografica del cognome Malandrucco, seppure in numero limitato, segue uno schema che coincide con le migrazioni italiane, che portarono molte famiglie a stabilirsi in paesi dell'America e del Nord America, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, trasmettendo il proprio cognome alle generazioni successive.
In sintesi, la distribuzione del cognome Malandrucco mostra una netta predominanza in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in misura minore nei paesi dell'America Latina come Venezuela e Panama. La dispersione riflette i movimenti migratori storici e l'integrazione delle comunità italiane in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Malandrucco
Il cognome Malandrucco ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-o" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove i cognomi derivano spesso da toponimi, caratteristiche geografiche o nomi propri. La radice "Malandrucc-" potrebbe essere correlata ad un toponimo, a un soprannome o a una caratteristica specifica della famiglia originaria che portava questo cognome.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica di Malandrucco, ma è possibile che sia legato a un termine o nome locale divenuto, nel tempo, cognome. La presenza in Italia e la struttura del cognome suggeriscono che potrebbe derivare da un termine dialettale o regionale, che all'epoca identificava una famiglia o un luogo specifico.
Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma è probabile che esistano piccole variazioni in diverse regioni o in documenti storici, come Malandruco o Malandrucco. La trasmissione del cognome è stata prevalentemente familiare, e il suo uso è continuato nelle comunità italiane e nelle diaspore emigrate in altri paesi.
Storicamente il cognome Malandrucco potrebbe essere associato a famiglie che vi risiedevanoaree rurali o in località specifiche, dove erano diffusi cognomi toponomastici per identificare gli abitanti negli atti civili ed ecclesiastici. La tradizione orale italiana e le testimonianze storiche potrebbero offrire maggiori dettagli sulla sua esatta origine, ma in generale si può affermare che si tratta di un cognome con radici italiane, con un possibile legame con un luogo o con un soprannome divenuto cognome.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Malandrucco ha una distribuzione che, seppure concentrata principalmente in Italia, si estende anche ad altri continenti, riflettendo i movimenti migratori delle famiglie italiane. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, con un'incidenza di circa 330 persone, che rappresenta la maggioranza della popolazione con questo cognome nel mondo.
In America, la presenza negli Stati Uniti, con circa 50 persone, indica una migrazione significativa nel XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata uno dei principali mezzi di dispersione dei cognomi italiani nel continente, e Malandrucco non fa eccezione.
In America Latina, il Venezuela conta circa 23 persone con questo cognome, riflettendo una presenza minore ma stabile, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane del passato. La storia dell'immigrazione italiana in Venezuela, che risale agli inizi del XX secolo, spiega la presenza di cognomi italiani nel paese, tra cui Malandrucco.
A Panama la presenza è molto limitata, con una sola persona registrata con questo cognome, ma ciò dimostra che, seppure in misura minore, il cognome è arrivato anche in altri paesi dell'America Latina, in linea con i movimenti migratori degli italiani e dei loro discendenti.
Negli altri continenti non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Malandrucco, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea e americana, con limitata dispersione in altre regioni. La presenza in diverse regioni riflette le tradizionali rotte migratorie e la storia delle comunità italiane nel mondo.
In conclusione, il cognome Malandrucco, pur non essendo diffuso a livello globale, ha una presenza significativa in Italia e nelle comunità italiane di immigrati negli Stati Uniti e in America Latina. La distribuzione geografica è strettamente legata ai movimenti migratori storici, che hanno permesso a questo cognome di mantenersi in vita in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Malandrucco
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malandrucco