Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malbone è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Malbone è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 138 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
Il cognome Malbone ha la sua maggiore presenza negli Stati Uniti, dove si concentra la maggior parte delle persone che lo portano, rappresentando un'incidenza notevole rispetto ad altri paesi. In Italia, ad esempio, la presenza è molto più ridotta, con una sola persona iscritta con questo cognome. La distribuzione e la storia del cognome suggeriscono che la sua origine potrebbe essere collegata a radici europee, possibilmente con collegamenti a specifiche regioni dell'Italia o ad altri paesi europei, che successivamente migrarono in America. La storia e il significato del cognome Malbone offrono un interessante spaccato delle radici familiari e delle traiettorie migratorie che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Malbone
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Malbone rivela che la sua presenza è in gran parte concentrata negli Stati Uniti, dove si stima che siano circa 138 le persone con questo cognome. Si tratta di un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi, dato che in Italia, ad esempio, solo una persona è registrata con questo cognome. La prevalenza negli Stati Uniti può essere spiegata da vari fattori storici e migratori, tra cui l'arrivo di immigrati europei nel XIX e XX secolo, che portarono con sé cognomi e tradizioni familiari.
Negli Stati Uniti, il cognome Malbone si trova principalmente nelle regioni nordorientali e meridionali, dove le comunità di immigrati europei si stabilirono più intensamente. La presenza in questo paese può essere collegata a migrazioni dall'Europa, nello specifico dalle regioni italiane o da altri paesi dove il cognome può aver avuto origine o essersi adattato. La dispersione negli Stati Uniti può anche riflettere movimenti interni, come l'espansione in diversi stati nel corso del XX secolo.
In Italia l'incidenza del cognome è molto bassa, con una sola persona registrata, indicando che non è un cognome comune in quel Paese. La presenza in Italia potrebbe essere dovuta a specifiche radici familiari o a varianti ortografiche andate perdute nel tempo. La differenza di incidenza tra Stati Uniti e Italia fa pensare che il cognome possa essere giunto in America attraverso migrazioni in epoche passate, e che in Italia il suo utilizzo sia stato oggi molto limitato o quasi inesistente.
Altri paesi con una presenza minima del cognome Malbone includono il Canada, dove potrebbe esserci anche una certa presenza dovuta alla migrazione dagli Stati Uniti o dall'Europa, anche se in numero molto ridotto. La distribuzione globale del cognome riflette, in generale, un modello tipico dei cognomi di origine europea che si sono espansi attraverso la migrazione verso l'America e altri continenti, mantenendo una presenza più significativa nei paesi con una storia di immigrazione europea.
In sintesi, la distribuzione del cognome Malbone mostra una concentrazione predominante negli Stati Uniti, con una presenza quasi nulla in Italia e una dispersione minima negli altri Paesi. Questo modello è coerente con la storia della migrazione europea verso l'America, dove molti cognomi di origine europea furono stabiliti e mantenuti nelle generazioni successive.
Origine ed etimologia di Malbone
Il cognome Malbone ha un'origine che, seppure non del tutto documentata, può essere messa in relazione con radici europee, probabilmente italiane o provenienti da regioni vicine. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, ovvero la provenienza da un luogo geografico, oppure un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome di famiglia.
La componente "Mal" nel cognome può avere connotazioni nelle lingue romanze, come l'italiano o lo spagnolo, dove "mal" significa "cattivo" o "cattivo". Tuttavia, nel contesto di un cognome, questo non indica necessariamente una connotazione negativa, ma potrebbe essere correlato a un luogo, a una caratteristica fisica, o a un soprannome divenuto cognome. La seconda parte, "bone", in inglese significa "osso" o "buono" in un contesto diverso, ma nel cognome potrebbe non avere un significato letterale, ma piuttosto far parte diuna struttura fonetica ereditata da una lingua o regione specifica.
È possibile che il cognome presenti varianti ortografiche, come Malbone, Malbourn o simili, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni o tempi. La storia del cognome può risalire a tempi in cui i cognomi si formavano in base a caratteristiche fisiche, luoghi di origine o professioni, anche se in questo caso le prove concrete sono limitate.
L'origine più probabile del cognome Malbone fa pensare ad una radice europea, con un possibile collegamento a regioni dell'Italia meridionale o ad aree dove erano diffusi cognomi toponomastici e descrittivi. La presenza negli Stati Uniti, risultato delle migrazioni, rafforza l'ipotesi che il cognome sia arrivato in America durante i periodi di migrazione europea e che il suo significato e la sua struttura riflettano quelle radici culturali e linguistiche.
In sintesi, anche se non esiste una spiegazione definitiva, il cognome Malbone sembra avere un'origine toponomastica o descrittiva in Europa, con radici che potrebbero essere legate all'Italia o a regioni vicine, e che attraverso le migrazioni fu portato in America, dove è rimasto in alcune famiglie fino ai giorni nostri.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Malbone per regioni e continenti rivela uno schema ben definito. La concentrazione più elevata si riscontra in Nord America, in particolare negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 138 persone. Ciò rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi, dove la presenza è quasi inesistente o molto limitata.
In Europa, in particolare in Italia, la presenza del cognome è quasi inesistente, con una sola persona registrata. Ciò indica che, sebbene il cognome possa avere radici europee, oggi non è un cognome comune nel continente. La limitata presenza in Italia suggerisce che il cognome possa aver avuto origine in una specifica regione e che, nel tempo, il suo uso sia stato ridotto o sostituito da varianti simili.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti è la più importante, riflettendo la storia migratoria degli europei in questo paese. La dispersione nei diversi stati può essere correlata a movimenti interni e insediamenti in diverse comunità. La migrazione dall'Europa, soprattutto nel XIX e XX secolo, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in questa regione.
In altri continenti, come l'America Latina, la presenza del cognome Malbone è praticamente inesistente, anche se in paesi a forte influenza migratoria europea, come Argentina o Canada, possono esserci alcune famiglie con questo cognome, anche se in numero molto ridotto. La distribuzione globale del cognome segue lo schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi principalmente attraverso la migrazione verso l'America e altri territori coloniali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Malbone riflette una storia di migrazione e insediamento, con una concentrazione negli Stati Uniti e una presenza quasi inesistente in Europa, in particolare in Italia. Questo modello è coerente con la storia della migrazione europea verso l'America, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono e persistono nelle generazioni successive.
Domande frequenti sul cognome Malbone
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malbone