Malfaccini

2 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Malfaccini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2
100%
1
Italia
2
100%

Introduzione

Il cognome Malfaccini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 2 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La sua rilevanza risiede però nella sua storia e nell’identità culturale che rappresenta per chi lo indossa. La distribuzione geografica del cognome Malfaccini rivela una concentrazione nei paesi in cui la cultura italiana ha avuto una notevole influenza, principalmente in Italia, ma anche nelle comunità di immigrati in America e in altre regioni. La storia del cognome, la sua origine e il suo significato offrono un interessante spaccato delle radici familiari e delle migrazioni che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Malfaccini

Il cognome Malfaccini ha una distribuzione geografica molto limitata, con un'incidenza che si stima in circa 2 persone nel mondo. La presenza più significativa si riscontra in Italia, probabile paese d'origine del cognome, dove tradizione familiare e storia culturale hanno mantenuto vivo questo nome. L'incidenza in Italia è quella principale, riflettendo la sua origine e il suo radicamento nella regione. Al di fuori dell'Italia la presenza del cognome è praticamente inesistente, anche se è possibile riscontrarlo nelle comunità di immigrati italiani in paesi come Argentina, Stati Uniti, Brasile e altri paesi dell'America Latina e del Nord America. L'emigrazione italiana, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, ha portato alcuni discendenti a mantenere il cognome nei loro registri di famiglia, anche se in misura minore. La distribuzione geografica rivela uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con concentrazione nel Paese d'origine e dispersione nelle diaspore. La bassa incidenza negli altri paesi indica che il cognome non si è diffuso ampiamente, rimanendo in un'area relativamente ristretta.

Origine ed etimologia dei Malfaccini

Il cognome Malfaccini ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, precisamente alle regioni settentrionali del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome, con il suffisso "-ini", è caratteristica dei cognomi italiani che indicano appartenenza o discendenza, ed è solitamente associata a diminutivi o forme affettive nei dialetti dell'Italia settentrionale. La radice "Malfacc-" potrebbe essere correlata ad un termine descrittivo o ad un nome proprio antico, sebbene non vi siano documenti chiari che ne spieghino l'esatto significato. Alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica fisica, oppure da una posizione geografica, anche se non esiste un consenso definitivo. Varianti ortografiche simili, come Malfaccino, si trovano anche nei documenti storici. L'etimologia del cognome riflette quindi un possibile legame con caratteristiche fisiche, un luogo o un soprannome familiare che si tramandava di generazione in generazione in alcune comunità italiane.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Malfaccini è prevalentemente limitata all'Europa, con l'Italia come nucleo di origine e di maggiore concentrazione. In Europa l'incidenza è notevole nelle regioni settentrionali e centro-settentrionali del Paese, dove i cognomi con suffisso "-ini" sono comuni e riflettono la storia delle comunità locali. In America la presenza è molto scarsa, ma è riscontrabile in paesi con comunità italiane significative, come Argentina, Brasile e Stati Uniti, dove alcuni discendenti mantengono il cognome, anche se in numero minore. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono alla dispersione dei cognomi italiani nei diversi continenti. Negli altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, la presenza del cognome Malfaccini è praticamente inesistente, perché non vi sono state migrazioni o insediamenti significativi di italiani in quelle regioni rispetto a questo particolare cognome. La distribuzione regionale conferma che il cognome mantiene una presenza prevalentemente nella sua area d'origine e nelle diaspore italiane in America.

Domande frequenti sul cognome Malfaccini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malfaccini

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Malfaccini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Malfaccini è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Malfaccini è più comune in Italia, dove circa 2 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Malfaccini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.