Maltempi

1.357 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Maltempi è più comune

#2
Brasile Brasile
336
persone
#1
Italia Italia
874
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
89
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.4% Concentrato

Il 64.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.357
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,895,357 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Maltempi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

874
64.4%
1
Italia
874
64.4%
2
Brasile
336
24.8%
4
Francia
35
2.6%
5
Svizzera
20
1.5%
6
Inghilterra
1
0.1%
7
Lussemburgo
1
0.1%
8
Russia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Maltempi è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana in diverse parti del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 874 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trovano in Italia, seguita da paesi come Brasile, Stati Uniti, Francia, Svizzera, Regno Unito, Russia e altri. La presenza dei Maltempi in diverse regioni riflette modelli migratori storici, in gran parte legati ai movimenti degli italiani verso l'America e altri continenti durante i secoli XIX e XX. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata dell'origine specifica del cognome, la sua distribuzione e struttura suggeriscono radici italiane, possibilmente con collegamenti toponomastici o patronimici. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Maltempi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Maltempi

Il cognome Maltempi ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, Paese dove l'incidenza è di circa 874 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di portatori. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la percentuale maggiore di individui con questo cognome, concentrata nelle regioni settentrionali e centrali del paese, dove le comunità italiane hanno mantenuto nei secoli tradizioni familiari e culturali. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta una parte importante del totale mondiale, e la sua presenza in altre nazioni testimonia processi migratori storici.

Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con circa 336 persone che portano il cognome Maltempi. La presenza in Brasile è in parte spiegata dalla grande ondata di immigrazione italiana avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha mantenuto viva la tradizione dei cognomi italiani, incluso Maltempi.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di circa 89 persone, riflettendo la presenza di immigrati italiani e dei loro discendenti nel Paese. La dispersione negli Stati Uniti è spesso legata alle migrazioni avvenute nel XX secolo, quando molti italiani si stabilirono nelle città industriali e nelle aree urbane. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore rispetto a Italia e Brasile, indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.

La Francia, con circa 35 abitanti, ospita anche alcuni portatori del cognome Maltempi. La presenza in Francia potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, come la Corsica e il sud-est francese, dove le comunità italiane hanno avuto un'influenza culturale e demografica.

La Svizzera (ch), con circa 20 persone, riflette la vicinanza geografica e i legami storici con l'Italia, poiché molte famiglie italiane sono emigrate in Svizzera in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. L'incidenza in altri paesi come Regno Unito (1), Lussemburgo (1) e Russia (1) è molto bassa, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso migrazioni disperse.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Maltempi mostra una netta predominanza in Italia, seguita da Brasile e Stati Uniti, con una presenza minore negli altri paesi europei e nel Nord America. Questi modelli riflettono le migrazioni e la diaspora italiane che hanno portato il cognome in diversi continenti, mantenendo la sua identità nelle comunità di immigrati e discendenti.

Origine ed etimologia di Maltempi

Il cognome Maltempi, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici italiane, legate specificatamente alla toponomastica o alla formazione patronimica. La desinenza in "-tempi" non è comune nella lingua italiana moderna, suggerendo che potrebbe trattarsi di una variante dialettale o di una forma antica. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza questa ipotesi.

Una possibile interpretazione del cognome è che sia toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una specifica località dell'Italia. Molti cognomi italiani hanno origine da nomi dicittà, regioni o caratteristiche geografiche, ed è probabile che Maltempi si riferisca a un luogo o a una caratteristica del paesaggio. La parola "tempio" in italiano significa "tempio" e, sebbene non sia esattamente la stessa cosa, la somiglianza fonetica potrebbe indicare una relazione etimologica o una variazione regionale.

Un'altra ipotesi è che Maltempi sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che si trasmetteva di generazione in generazione. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino direttamente il cognome a un nome personale specifico. La struttura del cognome potrebbe anche indicare un'occupazione o una caratteristica fisica o personale di un antenato, anche se questo è meno probabile vista la tendenza dei cognomi italiani ad avere radici toponomastiche o patronimiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Maltempi, Maltempii o varianti dialettali, a seconda della regione e dell'epoca in cui si è formato il cognome. La mancanza di documenti storici dettagliati limita una conclusione definitiva, ma le prove suggeriscono che Maltempi ha un'origine italiana, forse con radici in un luogo o caratteristica culturale o geografica della regione.

In sintesi, il cognome Maltempi deriva probabilmente da un'origine toponomastica italiana, con possibili collegamenti ad uno specifico luogo o elemento paesaggistico. La sua struttura e distribuzione rafforzano l'ipotesi che si tratti di un cognome con radici italiane, trasmesso di generazione in generazione in comunità che mantengono viva la tradizione familiare e culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Maltempi ha una notevole presenza in Europa, soprattutto in Italia, che è il suo probabile paese d'origine. L'incidenza in Italia è la più alta, con una concentrazione significativa nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le comunità italiane hanno conservato nel tempo le proprie tradizioni e cognomi. La presenza in Svizzera e Francia riflette anche la vicinanza geografica e le migrazioni interne all'Europa, dove le comunità italiane hanno stabilito legami storici e culturali.

In America spicca la presenza del cognome Maltempi in Brasile e negli Stati Uniti. L'incidenza in Brasile, con circa 336 persone, mostra l'influenza dell'immigrazione italiana nel Paese, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. L'immigrazione italiana in Brasile fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Maltempi, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Negli Stati Uniti, con circa 89 persone, la presenza riflette la diaspora italiana che si è intensificata nel XX secolo. La dispersione nelle aree urbane e nelle comunità degli immigrati italiani ha permesso al cognome di rimanere vivo nel Paese, anche se su scala minore rispetto al Brasile o all'Italia.

In altri continenti, come Asia e Russia, la presenza del cognome è minima, con un solo caso segnalato in Russia. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto diverse regioni del mondo, la sua presenza al di fuori dell'Europa e dell'America è molto limitata, probabilmente a causa di migrazioni disperse o di specifici contatti storici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Maltempi riflette modelli migratori storici, con una forte presenza in Italia e nei paesi americani dove si sono stabilite comunità italiane. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Maltempi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maltempi

Attualmente ci sono circa 1.357 persone con il cognome Maltempi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,895,357 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Maltempi è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Maltempi è più comune in Italia, dove circa 874 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Maltempi sono: 1. Italia (874 persone), 2. Brasile (336 persone), 3. Stati Uniti d'America (89 persone), 4. Francia (35 persone), e 5. Svizzera (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Maltempi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.