Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mangale è più comune
Kenya
Introduzione
Il cognome Mangale è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 92,05 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia e in alcune comunità di altri continenti. L'incidenza mondiale del cognome indica che, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni, ha una presenza notevole in alcuni paesi e regioni specifiche. I paesi con la più alta incidenza di Mangale corrispondono principalmente a nazioni africane, come Kenya, India, Tanzania e Sud Africa, oltre ad alcune comunità nei paesi del sud-est asiatico e in altri luoghi del mondo. La distribuzione geografica e l'origine di questo cognome offrono uno spaccato interessante della sua storia e della possibile evoluzione nel tempo, riflettendo modelli migratori, culturali e linguistici che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni.
Distribuzione geografica del cognome Mangale
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mangale rivela una concentrazione significativa in alcuni paesi, soprattutto in Africa e in Asia. L'incidenza più alta si riscontra in Kenya, con circa 9.205 persone che portano questo cognome, una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Segue l'India, con un'incidenza di 6.892 persone, il che indica che si tratta di un cognome presente anche nelle comunità indiane e forse nelle vicine regioni dell'Asia meridionale.
Altri paesi con una presenza notevole sono la Tanzania, con 601 abitanti, e il Sud Africa, con 574. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa essere legato a specifiche comunità o gruppi etnici che hanno mantenuto la propria identità nel tempo. Inoltre, incidenze inferiori si registrano anche in paesi come la Repubblica Democratica del Congo, le Filippine, l'Indonesia e la Papua Nuova Guinea, indicando una dispersione nelle regioni del Sud-Est asiatico e dell'Oceania.
La distribuzione di Mangale in questi paesi può essere correlata a migrazioni storiche, scambi culturali o movimenti di comunità specifiche. Anche la presenza in paesi come gli Stati Uniti, la Russia e alcuni paesi europei, anche se in misura minore, riflette la diaspora e i moderni processi migratori. La dispersione geografica del cognome mostra uno schema che potrebbe essere collegato ad antiche rotte commerciali, colonizzazioni o movimenti di gruppi etnici alla ricerca di migliori condizioni di vita.
In termini percentuali, la maggior parte della popolazione con il cognome Mangale è concentrata in Africa e in Asia, con una presenza significativa nei paesi del continente africano, dove l'incidenza può superare in alcuni casi il 90%. La distribuzione negli altri continenti è molto più ridotta, ma riflette la globalizzazione e le migrazioni contemporanee che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Mangale
Il cognome Mangale sembra avere radici nelle regioni dell'Africa e dell'Asia, suggerendo che la sua origine potrebbe essere legata a lingue e culture specifiche di questi continenti. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, si può ipotizzare che Mangale possa essere un cognome di origine toponomastica, patronimica o legato a qualche caratteristica culturale o geografica delle comunità da cui ha avuto origine.
Nel contesto africano, soprattutto in paesi come Kenya, Tanzania e Sud Africa, molti cognomi hanno radici nelle lingue bantu o nilotiche, e sono spesso legati a caratteristiche fisiche, ruoli sociali o luoghi di origine. La presenza in India e in altri paesi dell'Asia meridionale suggerisce anche che Mangale potrebbe avere origine in qualche lingua indigena di quella regione, possibilmente correlata a comunità o gruppi etnici specifici.
Il significato del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti disponibili, ma in alcuni casi cognomi simili nelle regioni africane e asiatiche possono essere collegati a termini che descrivono caratteristiche fisiche, ruoli tradizionali o lignaggi familiari. Possono esistere varianti ortografiche di Mangale in diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua o dialetto.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere correlato ad antiche strutture sociali, migrazioni o scambi culturali tra Africa e Asia, soprattutto in tempi in cui le rotte commerciali e la colonizzazione facilitavano lo scambio di nomi e tradizioni. La presenza in diversi paesi econtinenti rafforza l'idea che Mangale sia un cognome con radici profonde in comunità specifiche, che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Mangale per regioni e continenti riflette modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Africa, soprattutto in paesi come Kenya, Tanzania e Sud Africa, l’incidenza è notevole, con numeri che superano le 9.000 persone in Kenya e quasi 600 in Sud Africa. Ciò indica che in questi paesi Mangale può essere un cognome associato a specifiche comunità indigene o gruppi etnici, con una storia che risale a diverse generazioni.
In Asia, la presenza in India con quasi 6.900 persone suggerisce che il cognome abbia radici anche in comunità indiane, possibilmente legate a particolari caste, regioni o gruppi etnici. La dispersione nei paesi del sud-est asiatico, come Filippine, Indonesia e Papua Nuova Guinea, anche se con numeri minori, indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali in epoche passate.
In America, sebbene l'incidenza sia molto bassa, si registrano casi negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina, che riflettono la diaspora e i moderni processi migratori. La presenza nei paesi europei e in Russia, seppure minima, mostra anche l'espansione del cognome in contesti di migrazione internazionale.
In sintesi, Mangale è un cognome che, nonostante abbia una presenza concentrata in Africa e Asia, è riuscito a diffondersi in altri continenti, anche grazie ai movimenti migratori e all'interazione culturale. La distribuzione regionale rivela una storia di mobilità e adattamento, che ha permesso a questo cognome di mantenersi valido nel tempo in diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Mangale
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mangale