Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mannlein è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Mannlein è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 191 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente presente.
I paesi in cui il Mannlein è più comune sono principalmente Stati Uniti, Francia, Marocco e Filippine. In particolare, gli Stati Uniti concentrano il maggior numero di persone con questo cognome, con circa 191 individui, che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri Paesi. La Francia, da parte sua, ha un'incidenza di 12 persone, mentre il Marocco e le Filippine hanno un'incidenza minima, con una sola persona in ciascuno di questi paesi.
Questo cognome, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, potrebbe essere correlato a radici europee, forse di origine germanica o francese, data la sua struttura e distribuzione. La presenza in paesi con una storia di migrazioni europee, come gli Stati Uniti e la Francia, suggerisce che Mannlein potrebbe avere un'origine patronimica o toponomastica, legata a specifiche regioni dell'Europa. Successivamente verranno analizzate in modo più approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che fanno di Mannlein un cognome con una propria identità nel panorama genealogico globale.
Distribuzione geografica del cognome Mannlein
La distribuzione del cognome Mannlein rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con gli Stati Uniti come riferimento principale con un'incidenza di 191 persone, che rappresenta circa il 94,8% del totale mondiale stimato di individui con questo cognome. La notevole predominanza negli Stati Uniti può essere spiegata con i processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, dove molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.
La Francia occupa il secondo posto in termini di incidenza, con 12 persone registrate. Sebbene il numero sia molto più piccolo rispetto agli Stati Uniti, la presenza in Francia suggerisce una possibile origine europea del cognome, forse legata a specifiche regioni dove sono comuni la lingua francese e varianti di cognomi simili.
D'altro canto, il Marocco e le Filippine mostrano un'incidenza minima, con una sola persona in ciascun Paese. La presenza in Marocco potrebbe essere legata a migrazioni o scambi storico-culturali, mentre nelle Filippine l'influenza potrebbe essere dovuta alla colonizzazione spagnola e alla successiva migrazione. La dispersione geografica del cognome Mannlein, sebbene limitata in alcuni paesi, riflette modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla sua distribuzione attuale.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Mannlein ha una distribuzione abbastanza ristretta, concentrandosi principalmente nei paesi con legami storici con l'Europa. La presenza nei paesi nordamericani ed europei, in particolare, mostra l'influenza delle migrazioni e delle diaspore che hanno portato questo cognome nei diversi continenti. La bassa incidenza in altre regioni del mondo indica che Mannlein è un cognome relativamente raro e specializzato, con radici che probabilmente risalgono a specifiche regioni dell'Europa, come la Francia o la Germania.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mannlein riflette un modello di concentrazione negli Stati Uniti e in Francia, con una presenza residua in Marocco e Filippine. Questi dati suggeriscono un'origine europea, forse germanica o francese, e una storia di migrazione che ha portato alla loro dispersione in diversi continenti, anche se in numero limitato.
Origine ed etimologia di Mannlein
Il cognome Mannlein, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in Europa, precisamente nelle regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-lein" è caratteristica di alcuni cognomi di origine tedesca o francese, che spesso indicano diminutivi o forme affettive di nomi o luoghi. In tedesco, ad esempio, "-lein" è un suffisso diminutivo che significa "piccolo" o "giovane", suggerendo che Mannlein potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che denota qualcosa di piccolo o caro.
L'elemento "Mann" in tedesco significa "uomo", ed è una componente frequente nei cognomi germanici. ILLa combinazione "Mann" con il suffisso "-lein" potrebbe essere interpretata come "piccolo uomo" o "giovane uomo", anche se questa interpretazione richiede un'analisi più approfondita del contesto storico e linguistico. In alternativa Mannlein potrebbe essere una variante di un cognome più lungo o una forma regionale semplificata nel tempo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili nei documenti storici, come Mann, Mannli o Mannlin, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. La presenza in Francia suggerisce anche che potrebbe avere una variante francese, forse legata a cognomi simili nelle regioni francofone, dove si mescolano influenze germaniche e francesi.
L'origine del cognome Mannlein, quindi, sembra essere legata alla tradizione germanica o francese, con possibili influenze di cognomi patronimici o toponomastici. Alla diffusione di questo cognome ha contribuito la storia delle migrazioni europee, soprattutto dalle regioni di lingua tedesca o francofona verso il Nord America e altre parti del mondo. Sebbene non esistano documenti esaustivi che documentino la sua storia ancestrale, la struttura e la distribuzione attuali permettono di dedurre un'origine europea, con radici nella tradizione dei cognomi diminutivi o descrittivi.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Mannlein per regioni e continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le influenze culturali. In Europa, soprattutto in Francia e nelle regioni di lingua tedesca, il cognome ha un'origine probabile, legata a tradizioni patronimiche e toponomastiche. L'incidenza in questi paesi, sebbene non quantificata in cifre precise in tutti i casi, suggerisce che Mannlein potrebbe essere stato un cognome di uso locale o regionale in alcune comunità.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza di Mannlein è significativa, con circa 191 persone registrate. Ciò indica che, durante i processi migratori dei secoli XIX e XX, famiglie con questo cognome emigrarono dall'Europa, stabilendosi in diversi stati e contribuendo alla diversità culturale del paese. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe anche essere correlata ai documenti storici degli immigrati europei che portarono con sé cognomi e tradizioni.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza considerevole, l'incidenza in paesi come Messico, Argentina o altri può essere inferiore o residua. La migrazione europea verso queste regioni, in particolare durante il XIX e il XX secolo, potrebbe aver portato il cognome Mannlein, sebbene in numero limitato.
In Asia, in particolare nelle Filippine, la presenza di una sola persona con questo cognome riflette l'influenza coloniale spagnola e la successiva migrazione. La presenza in Marocco, seppur minima, potrebbe essere legata a scambi culturali o migrazioni specifiche nel contesto storico del Nord Africa.
In sintesi, Mannlein ha una presenza marcata in Europa e Nord America, con una distribuzione che riflette i modelli di migrazione e insediamento. La dispersione in diverse regioni del mondo, seppure limitata in quantità, mostra la storia dei movimenti migratori europei e il loro impatto sulla genealogia e sulla cultura delle comunità in cui si trova questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Mannlein
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mannlein