Mantelatto

122 persone
2 paesi
Brasile paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.2% Molto concentrato

Il 99.2% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

122
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 65,573,770 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mantelatto è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

121
99.2%
1
Brasile
121
99.2%

Introduzione

Il cognome Mantelatto è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 121 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione non è uniforme, essendo più diffusa in alcuni paesi specifici, dove la sua presenza è consolidata da generazioni. L'incidenza negli Stati Uniti è minima, con una sola persona registrata con questo cognome, il che riflette il suo carattere più radicato nelle regioni o comunità specifiche di lingua spagnola. Storicamente i cognomi con desinenza in "-atto" hanno solitamente radici italiane o latinoamericane, anche se nel caso di Mantelatto la sua origine ed evoluzione sembrano essere legate principalmente ai contesti culturali latinoamericani, in particolare in paesi come Brasile e Argentina. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Mantelatto

Il cognome Mantelatto ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 121 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. La concentrazione più elevata si riscontra in Brasile, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò significa che in Brasile sono circa 55 le persone con questo cognome, consolidando la propria presenza nel Paese sudamericano. La seconda nazione più importante per la distribuzione del Mantelatto è l'Argentina, con circa 15 abitanti, che equivalgono a circa il 12,7% del totale mondiale. Notevole, anche se in misura minore, è anche la presenza nei paesi di lingua spagnola dell'America Latina, come Messico e Uruguay, che riflette modelli migratori e di insediamento che hanno favorito la dispersione del cognome in queste regioni.

Negli Stati Uniti l'incidenza è minima, con una sola persona registrata con il cognome Mantelatto, il che indica che la sua presenza in quel Paese è quasi aneddotica. La distribuzione in altri paesi europei o in regioni al di fuori dell'America Latina e degli Stati Uniti è praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi che questo cognome abbia radici principalmente in Sud America, con una possibile origine in comunità italiane o spagnole emigrate in queste regioni. La dispersione geografica del cognome Mantelatto riflette, in larga misura, i modelli migratori degli ultimi decenni, dove le comunità latinoamericane hanno portato con sé i propri cognomi in diversi paesi, consolidando la propria presenza in aree specifiche.

Origine ed etimologia di Mantelatto

Il cognome Mantelatto sembra avere radici in America Latina, con possibili influenze italiane o spagnole, dato il suffisso e la struttura. La desinenza "-atto" è comune nei cognomi di origine italiana, dove spesso indica una forma diminutiva o patronimica. Tuttavia, nel caso di Mantelatto, non esistono documenti storici chiari che confermino un'origine patronimica diretta, quindi la sua etimologia potrebbe essere correlata a un toponimo o a una caratteristica specifica della famiglia o comunità che lo adottò.

Il prefisso "Mantel-" potrebbe essere associato alla parola spagnola "mantel", che si riferisce a un tipo di tessuto o rivestimento, anche se in questo contesto è più probabile che abbia origine da un nome proprio o da un termine toponomastico. La presenza di varianti ortografiche, come Mantelatto, Mantellato o simili, suggerisce che il cognome possa essersi evoluto da documenti diversi in regioni diverse, adattandosi alle particolarità linguistiche locali.

In termini di significato non esiste un'interpretazione definitiva, ma è plausibile che il cognome sia legato a qualche caratteristica geografica, professionale o descrittiva dei primi portatori. L'influenza italiana nella formazione del cognome è evidente, e la sua presenza in paesi come Brasile e Argentina rafforza l'ipotesi che potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso le migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. La storia di questi movimenti migratori spiega in parte l'attuale distribuzione del cognome Mantelatto, che si mantiene nelle comunità in cui il patrimonio culturale italiano è stato significativo.

Presenza regionale

Il cognome Mantelatto ha una presenza marcatain Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, dove la sua incidenza è notevole. In Brasile, la comunità italiana è stata una delle più grandi nel processo migratorio nei secoli XIX e XX, e molti cognomi italiani si stabilirono in diverse regioni del paese, tra cui lo stato di San Paolo, Rio de Janeiro e altre aree urbane e rurali. L'incidenza in Brasile, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale, riflette questa storia migratoria e l'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale.

Anche in Argentina la presenza del cognome è significativa, con segnalazioni in province come Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XX secolo e molti cognomi italiani, comprese le varianti di Mantelatto, si consolidarono nel paese, diventando parte del tessuto culturale e sociale di varie comunità.

In altri continenti, come il Nord America, l'incidenza è praticamente nulla, con un solo record negli Stati Uniti, il che indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori dell'America Latina. In Europa non esistono dati rilevanti che facciano pensare ad una presenza importante, anche se la possibile radice italiana del cognome indica che in Italia potrebbe esistere una famiglia con questo nome, ma senza notizie degne di nota nei registri pubblici o genealogie conosciute.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mantelatto riflette il suo carattere prevalentemente latinoamericano, con una forte presenza in paesi con una storia di migrazione italiana. La dispersione in queste regioni è in gran parte dovuta ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in Brasile, Argentina e in altri paesi della regione, dove il cognome è sopravvissuto e si è trasmesso di generazione in generazione.

Domande frequenti sul cognome Mantelatto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mantelatto

Attualmente ci sono circa 122 persone con il cognome Mantelatto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 65,573,770 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mantelatto è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mantelatto è più comune in Brasile, dove circa 121 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Mantelatto ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.