Marinato

1.235 persone
10 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Marinato è più comune

#2
Italia Italia
210
persone
#1
Brasile Brasile
938
persone
#3
Argentina Argentina
37
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76% Molto concentrato

Il 76% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.235
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,477,733 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Marinato è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

938
76%
1
Brasile
938
76%
2
Italia
210
17%
3
Argentina
37
3%
4
Francia
21
1.7%
5
Australia
19
1.5%
7
Russia
3
0.2%
8
Austria
1
0.1%
9
Svizzera
1
0.1%
10
Thailandia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Marinato è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 938 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il marinato è particolarmente diffuso in Brasile, con un’incidenza di 938 persone, seguito dall’Italia, con 210 individui, e in misura minore in paesi come Argentina, Francia, Australia, Stati Uniti, Russia, Austria, Svizzera e Tailandia. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine con radici in Europa, precisamente in Italia, e una successiva espansione in America e in altre regioni, probabilmente attraverso processi migratori. Questo cognome, sebbene non così diffuso, riveste particolare interesse per la sua distribuzione e la possibile storia, che verrà analizzata in dettaglio di seguito.

Distribuzione geografica del cognome Marinato

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Marinato rivela una notevole concentrazione in Brasile, dove sono registrate circa 938 persone con questo cognome, rappresentando la più alta incidenza nel mondo. Ciò equivale ad una presenza significativa rispetto ad altri Paesi, dove l’incidenza è molto più bassa. La seconda nazione più importante è l'Italia, con 210 individui, suggerendo una probabile origine in questo paese europeo. La presenza in Argentina, con 37 persone, e in Francia, con 21, indica un'espansione verso i paesi di lingua spagnola e francese, probabilmente attraverso migrazioni europee e movimenti migratori interni in America ed Europa.

In paesi come l'Australia, con 19 persone, e gli Stati Uniti, con 4, l'incidenza è molto più bassa, ma riflette la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati. La Russia, con 3 persone, ed altri paesi come Austria, Svizzera e Tailandia, con una sola incidenza ciascuno, dimostrano che la presenza del cognome Marinato è piuttosto limitata nelle regioni fuori dall'Europa e dall'America. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine europea, precisamente in Italia, e che la sua espansione verso altri continenti sia avvenuta principalmente attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX.

Il modello di distribuzione può anche essere influenzato da movimenti migratori storici, come l'emigrazione italiana verso il Sud e il Nord America, nonché verso l'Oceania. L'elevata incidenza in Brasile e Argentina riflette la presenza di comunità italiane in questi paesi, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in paesi come Francia e Australia potrebbe essere collegata anche alle ondate migratorie europee, che hanno portato con sé cognomi di origine italiana e di altri paesi dell'Europa meridionale.

In confronto, l'incidenza in paesi come Stati Uniti e Russia è molto più bassa, il che indica che il cognome Marinato non ha avuto una presenza significativa in questi territori, anche se la sua esistenza conferma la mobilità e la dispersione delle famiglie che portano questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Marinato

Il cognome Marinato sembra avere radici in Italia, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica predominante in questo Paese. La desinenza "-ato" è caratteristica di molti cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. La radice "Marina" suggerisce un possibile rapporto con il mare o le attività marittime, che sarebbe coerente con le regioni italiane con una forte tradizione marittima, come la Liguria o la Costiera Amalfitana.

In termini etimologici "Marinato" potrebbe derivare da un termine legato a "marino" o "marittimo", indicando che gli antenati di coloro che portano questo cognome potrebbero essere stati legati ad attività legate al mare, come pescatori, marinai o commercianti marittimi. La forma "Marinato" può essere anche una variante di altri cognomi simili, adattati a dialetti regionali o dovuti a cambiamenti ortografici nel tempo.

È importante notare che in italiano la desinenza "-ato" può indicare un diminutivo o un patronimico, anche se in questo caso sembra più probabile che si tratti di un cognome toponomastico o descrittivo. Varianti ortografiche comuni potrebbero includere "Marinato" o "Marinotta", anche se la forma più diffusa secondo i dati attuali è esattamente "Marinato".

L'origine del cognome, quindi, è probabilmente legata alle regioni costiere italiane, con una storia che risale a tempi in cui le attività marittime erano fondamentali per ileconomia e cultura locale. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò all'espansione di questo cognome, che oggi mantiene la sua presenza in varie parti del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Marinato in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'elevata incidenza a sostegno di questa ipotesi. La distribuzione in paesi come Francia, Austria, Svizzera e Russia, seppure limitata, indica che il cognome si trova anche in regioni vicine all'Italia, dove le migrazioni e le relazioni culturali sono state frequenti.

In America, particolarmente significativa è la presenza in Brasile e Argentina. Il Brasile, con l'incidenza più alta, mostra una forte presenza di discendenti di immigrati italiani, che ne hanno portato con sé cognomi e tradizioni. La storia dell'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, spiega l'elevata incidenza del cognome Marinato in questo paese.

L'Argentina, con un'incidenza minore, riflette anche l'emigrazione italiana nel Paese, che ha rappresentato una delle principali rotte di ingresso degli italiani in Sud America. La presenza in questi paesi riflette le ondate migratorie avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, quando milioni di italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza minore ma significativa, in linea con la storia delle migrazioni europee a partire dal XIX secolo. La presenza negli Stati Uniti, seppur scarsa, indica che alcuni portatori del cognome Marinato giunsero anche in Nord America, probabilmente in cerca di opportunità economiche nel XX secolo.

In Asia, la presenza in Thailandia, con un'unica incidenza, può essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di espatriati e professionisti internazionali. La dispersione globale del cognome, seppure limitata in alcuni paesi, dimostra la mobilità delle famiglie e l'espansione delle comunità italiane nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Marinato

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marinato

Attualmente ci sono circa 1.235 persone con il cognome Marinato in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,477,733 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Marinato è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Marinato è più comune in Brasile, dove circa 938 persone lo portano. Questo rappresenta il 76% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Marinato sono: 1. Brasile (938 persone), 2. Italia (210 persone), 3. Argentina (37 persone), 4. Francia (21 persone), e 5. Australia (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Marinato ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Marinato (1)

Guilherme Marinato

1985 - Presente

Professione: calcio

Paese: Brasile Brasile