Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Martiliano è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Martiliano è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 383 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Brasile e Colombia, dove si concentra la maggior parte dei portatori del cognome. La storia e l'origine del Martiliano sono legate a radici culturali e linguistiche che riflettono la sua possibile origine nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, anche se esistono testimonianze anche in altri paesi. Questo cognome, pur non essendo così comune, ha un carattere distintivo e una storia che merita di essere approfondita, sia per la sua distribuzione che per la sua possibile origine etimologica e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Martiliano
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Martiliano rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in America e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati, l’incidenza totale a livello mondiale raggiunge le 383 persone, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza. Il Brasile guida nettamente la presenza del cognome, con un'incidenza di 112 persone, che rappresenta circa il 29,2% del totale mondiale. La seconda nazione più grande è la Colombia, con 112 abitanti, anch’essi pari a circa il 29,2% del totale mondiale. Il Messico, con 2 persone, e le Filippine, con 2 anch'esse, mostrano una presenza molto più ridotta, ma significativa in termini di dispersione. Altri paesi con registrazioni minime includono Belize, Spagna, Perù, Stati Uniti e Venezuela, ciascuno con 1 persona, indicando che il cognome ha una distribuzione abbastanza dispersa nei diversi continenti, sebbene con una chiara concentrazione nell'America meridionale e centrale.
La presenza in Brasile e Colombia può essere spiegata dai processi migratori e di colonizzazione nella regione, dove i cognomi di origine spagnola e portoghese sono stati ampiamente diffusi. L’incidenza in paesi come il Messico e le Filippine riflette anche l’influenza della colonizzazione spagnola in questi territori. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Venezuela, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni e spostamenti di popolazione. La distribuzione geografica mostra uno schema in cui l'America Latina concentra la maggior parte dei portatori, con una presenza residua in Europa e Nord America, tipica dei cognomi con radici nella colonizzazione e nella migrazione in queste aree.
Origine ed etimologia del cognome Martiliano
Il cognome Martiliano ha un'origine probabilmente legata a radici latine o spagnole, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione nei paesi di lingua spagnola e portoghese. La radice "Marti-" potrebbe essere legata alla figura di San Martino, santo molto venerato nella tradizione cristiana, oppure potrebbe derivare dal nome proprio "Martin", molto diffuso nella penisola iberica e in America durante il Medioevo e l'età moderna. La desinenza "-liano" suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi che indicano appartenenza o lignaggio familiare legato ad un luogo o a un personaggio storico.
È possibile che Martiliano sia una variante o un derivato di altri cognomi legati a "Martin", che nella sua forma più semplice significa "guerriero" o "soldato" in latino, da "Martinus". La presenza in paesi come Brasile e Colombia, dove sono comuni cognomi di origine spagnola e portoghese, rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica. Inoltre potrebbero esistere varianti ortografiche come Martiliano o Martiliani, anche se non sono così frequenti. La storia del cognome può essere legata a famiglie che portavano questo nome in onore di un santo o di un antenato con quel nome, pratica comune nella tradizione ispanica e portoghese.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Martiliano mostra una distribuzione predominante in Sud America, soprattutto in Brasile e Colombia, dove l'incidenza è notevole. In Brasile, con 112 persone, rappresenta quasi il 29,2% del totale mondiale, il che indica che è relativamente più comune in questo paese rispetto ad altri. La presenza in Colombia, anch'essa con 112 persone, riflette una distribuzione simile, consolidando l'idea che il cognome abbia radici profonde nella regione andina e amazzonica.
In Centro e Nord America la presenza è moltaminore, con documenti in Messico, Stati Uniti e Belize, ciascuno con una sola persona. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie che portano questo cognome. In Europa l'incidenza è praticamente nulla, con una sola segnalazione in Spagna, il che indica che il cognome non è comune nella penisola, anche se la sua origine potrebbe essere lì. La presenza nelle Filippine, con 2 persone, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola in Asia, dove molti cognomi spagnoli si sono mantenuti nel tempo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Martiliano rivela un modello chiaramente centrato in Sud America, con una presenza significativa in paesi con una storia di colonizzazione spagnola e portoghese. La dispersione verso altri continenti, seppure minima, testimonia la mobilità e la migrazione delle famiglie nel corso dei secoli, consolidando la presenza del cognome in culture e regioni diverse.
Domande frequenti sul cognome Martiliano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Martiliano