Mayima

1.981 persone
10 paesi
Repubblica del Congo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mayima è più comune

#1
Repubblica del Congo Repubblica del Congo
1.436
persone
#3
Uganda Uganda
109
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.5% Molto concentrato

Il 72.5% delle persone con questo cognome vive in Repubblica del Congo

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.981
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,038,364 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mayima è più comune

Repubblica del Congo
Paese principale

Repubblica del Congo

1.436
72.5%
1
Repubblica del Congo
1.436
72.5%
3
Uganda
109
5.5%
4
Francia
11
0.6%
5
Niger
9
0.5%
6
Nigeria
2
0.1%
7
Danimarca
1
0.1%
8
Gabon
1
0.1%
9
Inghilterra
1
0.1%
10
Sudafrica
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Mayima è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.100 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite soprattutto in alcuni paesi dell'Africa, dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale di Mayima riflette una presenza concentrata in paesi specifici, essendo particolarmente notevole nei paesi africani e in alcune nazioni europee. La distribuzione geografica suggerisce radici che potrebbero essere legate a regioni francofone o a comunità che hanno avuto contatti con le culture africane ed europee. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata dell'origine del cognome, la sua presenza in diverse regioni invita ad esplorare possibili connessioni culturali, migratorie ed etimologiche che ne spieghino la dispersione e il significato. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Mayima, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Mayima

Il cognome Mayima presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 2.100 unità, distribuite in più Paesi con diversi gradi di prevalenza. La concentrazione più elevata si riscontra nei paesi africani, in particolare nella Repubblica del Congo, dove l'incidenza raggiunge 1.436 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò indica che in questa regione Mayima è un cognome relativamente comune e potrebbe essere collegato a comunità locali o a specifici lignaggi storici.

Al secondo posto troviamo la Repubblica Democratica del Congo, con un'incidenza di 410 persone. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni francofone o in comunità con influenza coloniale francese, dato che entrambi i paesi erano colonie francesi e condividono alcuni aspetti culturali e linguistici. L'incidenza in Uganda, con 109 persone, indica anche una presenza nell'Africa centrale e orientale, probabilmente correlata a movimenti migratori interni o a scambi culturali nella regione.

In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come Francia (11 persone), Regno Unito (1 persona in Inghilterra) e Danimarca (1 persona). La presenza in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o collegamenti storici con l'Africa, soprattutto in paesi con comunità africane o immigrati di origine africana. La presenza in Francia, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alla diaspora africana in Europa.

In America, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni in paesi come la Guinea (1 persona), il Gabon (1 persona) e il Sud Africa (1 persona). Ciò potrebbe riflettere recenti movimenti migratori o connessioni culturali con l'Africa, dove il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso la diaspora o le passate relazioni coloniali. La distribuzione globale mostra che Mayima è un cognome che, sebbene non estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza notevole in regioni specifiche, principalmente nell'Africa centrale e nelle comunità legate a queste aree.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mayima rivela una significativa concentrazione nei paesi africani, soprattutto nella Repubblica del Congo e nella Repubblica Democratica del Congo, con una presenza minore in Europa e in alcune regioni dell'Africa e dell'America. Questi modelli suggeriscono radici nelle comunità africane, con possibili collegamenti coloniali e migratori che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Mayima

Il cognome Mayima, dato il suo modello di distribuzione, sembra avere radici nelle regioni francofone o in comunità africane che hanno subito l'influenza della colonizzazione europea. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi la sua esatta origine, si possono fare alcune deduzioni in base alla sua presenza in paesi come la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo e la Francia.

Un'ipotesi possibile è che Mayima sia un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una specifica comunità dell'Africa Centrale. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere tipiche delle lingue bantu o delle lingue francofone, suggerisce una radice in lingue africane adattate o trascritte nel sistema ortografico.Europeo.

Un'altra possibilità è che Mayima abbia un'origine patronimica, cioè che derivi dal nome di un antenato o di una figura importante nella comunità. In molte culture africane, i cognomi possono essere collegati a nomi di antenati, caratteristiche fisiche o eventi storici rilevanti. La presenza in paesi con influenza coloniale francese può anche indicare che il cognome è stato adattato o registrato durante il periodo coloniale, forse come un modo per identificare lignaggi specifici o comunità particolari.

In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano molte variazioni di Mayima, il che potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nelle comunità in cui è più comune. Tuttavia, in diversi documenti o migrazioni potrebbero apparire varianti fonetiche o scritte leggermente diverse, a seconda della lingua o della regione.

In termini di significato, non esiste una traduzione chiara o un significato conosciuto nelle lingue europee, ma nelle lingue africane, soprattutto nelle regioni dove è più comune, potrebbe avere un significato legato a caratteristiche culturali, sociali o geografiche. La mancanza di dati specifici sulla sua esatta etimologia invita a studi più approfonditi negli archivi storici, nei documenti coloniali e nelle comunità locali per chiarirne l'origine precisa.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Mayima per continenti rivela una distribuzione che riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori. In Africa, in particolare in paesi come la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo, l’incidenza è chiaramente dominante, rispettivamente con 1.436 e 410 persone. Ciò indica che in queste regioni Mayima è un cognome relativamente comune e può essere collegato a lignaggi storici o comunità tradizionali.

In Europa la presenza è molto più ridotta, con record in Francia (11 persone), Regno Unito (1 persona in Inghilterra) e Danimarca (1 persona). La presenza in Francia, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alla diaspora africana, poiché la Francia aveva colonie nell’Africa centrale e occidentale. La presenza nel Regno Unito e in Danimarca, sebbene minima, potrebbe riflettere recenti migrazioni o legami familiari con comunità africane o francofone.

In America, l'incidenza è bassa, con record in Guinea, Gabon e Sud Africa, ciascuno con una sola persona. Ciò potrebbe essere il risultato di recenti movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali. La presenza in Sud Africa, in particolare, potrebbe essere collegata a comunità di immigrati o diaspore africane arrivate in diverse regioni del continente.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Mayima mostra una concentrazione in Africa, soprattutto nell'area centroafricana, con minore dispersione in Europa e America. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici profonde nelle comunità africane, con legami storici e culturali che hanno portato alla sua dispersione in diverse regioni del mondo. L'influenza coloniale e le migrazioni moderne sembrano essere fattori chiave nell'espansione del cognome, che mantiene la sua presenza nelle comunità in cui ha avuto origine e dove si è diffuso per ragioni storiche e sociali.

Domande frequenti sul cognome Mayima

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mayima

Attualmente ci sono circa 1.981 persone con il cognome Mayima in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,038,364 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mayima è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mayima è più comune in Repubblica del Congo, dove circa 1.436 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mayima sono: 1. Repubblica del Congo (1.436 persone), 2. Repubblica Democratica del Congo (410 persone), 3. Uganda (109 persone), 4. Francia (11 persone), e 5. Niger (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Mayima ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.