Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mceachrane è più comune
Trinidad e Tobago
Introduzione
Il cognome McEachrane è un cognome di origine prevalentemente scozzese che, sebbene non sia molto diffuso rispetto ad altri cognomi tradizionali, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 76 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa in termini globali. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi specifici, principalmente quelli con legami storici con la Scozia e il Regno Unito.
I paesi in cui il cognome McEachrane è più comune includono principalmente la Scozia, gli Stati Uniti, il Canada e alcuni territori caraibici come Saint Kitts e Nevis. La presenza in questi luoghi può essere collegata a migrazioni storiche, colonizzazioni e movimenti di popolazioni dall'Europa all'America e ad altre regioni. Sebbene non sia un cognome molto diffuso, la sua rilevanza nelle comunità in cui appare riflette aspetti culturali e migratori che arricchiscono la storia genealogica e sociale di queste regioni.
Da un punto di vista storico e culturale, il cognome McEachrane potrebbe essere legato a famiglie che hanno ricoperto ruoli specifici nella storia scozzese, oppure potrebbe essere un cognome toponomastico associato ad un particolare luogo della Scozia. L'etimologia e l'origine del cognome offrono indizi sul suo significato e sull'evoluzione nel tempo, aspetti che verranno approfonditi nelle sezioni successive.
Distribuzione geografica del cognome McEachrane
La distribuzione del cognome McEachrane rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. Secondo i dati, l'incidenza globale del cognome è di circa 76 persone, distribuite principalmente in paesi con legami storici con la Scozia e il Regno Unito.
Il paese con la più alta incidenza di questo cognome è la Scozia, con una presenza significativa che si spiega con la sua origine. L'incidenza in Scozia, pur non quantificata in cifre esatte nei dati forniti, è la più alta rispetto ad altri Paesi, dato che il cognome ha radici nella cultura scozzese. La seconda nazione più importante sono gli Stati Uniti, dove sono registrate con questo cognome circa 31 persone, che rappresentano circa il 40% del totale mondiale. Ciò riflette le massicce migrazioni dall'Europa al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e insediamenti.
Anche il Canada presenta una presenza notevole, con circa 12 persone con il cognome McEachrane. La storia della migrazione dalla Scozia al Canada, soprattutto nelle province atlantiche e nelle regioni con forte influenza scozzese, spiega questa distribuzione. Nei Caraibi, in particolare a Saint Kitts e Nevis, ci sono circa 6 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato ai movimenti migratori e alla colonizzazione europea nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono la Svezia, con 2 persone, e il Regno Unito nel suo complesso, con 1 persona. La presenza in Svezia può essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari, mentre in Inghilterra l'incidenza è minima, anche se la radice del cognome è chiaramente scozzese. La distribuzione geografica mostra uno schema tipico dei cognomi di origine scozzese, con una maggiore concentrazione nei paesi con una storia di emigrazione e colonizzazione europea.
Rispetto ad altri cognomi, McEachrane ha una distribuzione abbastanza limitata in termini di numero assoluto, ma la sua presenza nei diversi continenti riflette la dispersione delle comunità scozzesi nel mondo. La migrazione e la diaspora hanno permesso a questo cognome, sebbene raro, di avere un importante significato culturale e genealogico nelle regioni in cui compare.
Origine ed etimologia di McEachrane
Il cognome McEachrane ha chiare radici scozzesi ed è classificato tra i cognomi patronimici, che derivano dal nome di un antenato. La particella "Mc" o "Mac" nei cognomi scozzesi significa "figlio di", indicando un'affiliazione familiare. In questo caso "McEachrane" significa probabilmente "figlio di Eachrane" o una variante simile, sebbene l'esatta etimologia dell'elemento "Eachrane" non sia del tutto chiara.
La componente "Eachrane" potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa ad un luogo della Scozia, oppure potrebbe derivare da un antico nome personale. Alcuni studi suggeriscono che il cognome possa essere legato ad un luogo specifico della Terrain alto o nelle Highlands scozzesi, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi. La presenza di varianti ortografiche, come "McEachrane" o "MacEachrane", riflette anche l'evoluzione del cognome nel tempo e gli adattamenti nelle diverse regioni.
Il significato del cognome stesso può essere legato ad un termine descrittivo o ad un toponimo che, nel tempo, è divenuto cognome di famiglia. La storia del cognome è legata alla cultura scozzese, dove i cognomi patronimici e toponomastici sono comuni e riflettono l'identità e il patrimonio delle famiglie.
Storicamente, i cognomi con la particella "Mc" emersero nel Medioevo in Scozia e Irlanda e il loro uso si consolidò nella nobiltà e nelle famiglie clan. La diffusione del cognome McEachrane al di fuori della Scozia avvenne probabilmente attraverso le migrazioni, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie scozzesi emigrarono in Nord America e in altre regioni.
In sintesi, McEachrane è un cognome che combina elementi patronimici ed eventualmente toponomastici, con un significato che punta all'appartenenza familiare e ad un possibile collegamento con un luogo della Scozia. La sua storia riflette la tradizione dei cognomi nella cultura scozzese e la sua espansione attraverso i movimenti migratori.
Presenza regionale
La presenza del cognome McEachrane in diverse regioni del mondo mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine scozzese. In Europa la sua incidenza è soprattutto in Scozia, dove ha avuto origine e dove mantiene la maggiore concentrazione. La storia della migrazione dalla Scozia verso altri continenti ha portato ad una presenza significativa in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, anche se in numeri relativamente bassi rispetto ad altri cognomi più comuni.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti con circa 31 persone e in Canada con circa 12 riflette la migrazione delle famiglie scozzesi durante il XIX e il XX secolo. La diaspora scozzese in queste regioni è stata motivata da ragioni economiche, politiche e sociali e molti di questi immigrati hanno portato con sé i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali.
Nei Caraibi, più precisamente a Saint Kitts e Nevis, ci sono circa 6 persone con questo cognome. La presenza in questa regione potrebbe essere collegata ai movimenti migratori durante l'epoca coloniale, quando colonizzatori e schiavi liberi di origine europea si stabilirono su queste isole. L'influenza della cultura scozzese in queste comunità, sebbene minore rispetto ad altre regioni, si riflette nella presenza di cognomi come McEachrane.
In Europa, ad eccezione della Scozia, l'incidenza in Svezia con 2 persone indica una possibile migrazione o un legame familiare recente. La presenza in Inghilterra, con 1 solo caso, fa pensare che il cognome non sia molto diffuso in quella regione, anche se è evidente la sua origine scozzese.
In generale, la distribuzione regionale del cognome McEachrane riflette un modello di dispersione legato alla storia della migrazione e della colonizzazione europea. La presenza in Nord America e in alcune regioni dei Caraibi è il risultato di movimenti storici che portarono le famiglie scozzesi a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo la propria identità attraverso i propri cognomi. La bassa incidenza in altre regioni del mondo indica anche che, sebbene il cognome non sia ampiamente diffuso, la sua storia e distribuzione offrono uno spaccato interessante della diaspora scozzese e dell'influenza culturale nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Mceachrane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mceachrane