Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mcnern è più comune
Irlanda
Introduzione
Il cognome McNern è un cognome d'origine che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici anglosassoni e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 143 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e alcune regioni anglofone di altri continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Irlanda, con una percentuale considerevole della popolazione che condivide questo cognome, seguita da Regno Unito e Stati Uniti. La presenza di McNern in questi paesi può essere collegata alle migrazioni storiche, ai movimenti coloniali e alle comunità di immigrati che hanno mantenuto la propria identità familiare nel corso dei secoli. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine anglosassone o celtica, con radici che potrebbero essere ricondotte ad antichi lignaggi familiari o a toponimi specifici.
Distribuzione geografica del cognome McNern
Il cognome McNern ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi anglofoni e nelle regioni con forte presenza di comunità di origine celtica o anglosassone. I dati indicano che in Irlanda l'incidenza raggiunge circa 88 persone, che rappresentano circa il 61,5% del totale mondiale di individui con questo cognome. Significativa è anche la presenza nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, con circa 24 persone, che equivalgono a circa il 16,8%. Negli Stati Uniti l'incidenza è di circa 23 persone, che rappresentano circa il 16,1% del totale, riflettendo la migrazione e l'insediamento delle comunità anglosassoni nel continente americano. Presente anche il Canada, con circa 15 persone, che corrisponde a circa il 10,5%. Nell'Irlanda del Nord l'incidenza è inferiore, con solo 2 persone, ma comunque significativa in termini storici e culturali. La distribuzione rivela uno schema tipico dei cognomi di origine celtica o anglosassone, con maggiore concentrazione nelle regioni con una storia di migrazione e colonizzazione inglese e celtica.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori avvenuti nei secoli passati, dove comunità di origine irlandese e britannica portarono i propri cognomi verso il Nord America e altre regioni del mondo. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che consolidarono la presenza di cognomi con radici anglosassoni in questi paesi. L'incidenza in Irlanda, dal canto suo, indica che il cognome mantiene ancora una forte presenza nel suo paese d'origine, forse legato a famiglie tradizionali o lignaggi storici che hanno preservato il cognome attraverso generazioni.
Origine ed etimologia del cognome McNern
Il cognome McNern sembra avere radici nella tradizione celtica e anglosassone, con una struttura che fa pensare a un'origine patronimica. La particella “Mc” o “Mac” nei cognomi di origine celtica significa “figlio di”, indicando che nelle sue origini si riferiva probabilmente ad un ceppo familiare che discendeva da un antenato con un nome specifico. La seconda parte del cognome, "Nern", potrebbe derivare da un nome di persona, da un luogo o da una caratteristica descrittiva, anche se non esistono documenti definitivi che ne spieghino con precisione il significato esatto. La struttura del cognome è simile ad altri cognomi irlandesi e scozzesi che utilizzano il prefisso "Mc" per denotare discendenza o appartenenza familiare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "McNernn" o "MacNern", sebbene non siano comuni. L'etimologia suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in una regione specifica dell'Irlanda o della Scozia, dove i cognomi patronimici erano frequenti e legati a lignaggi familiari che mantenevano la loro identità attraverso le generazioni. La presenza del cognome nei paesi anglosassoni potrebbe anche essere messa in relazione all'adattamento o alla traslitterazione delle forme originali nel processo migratorio.
Il significato esatto di "Nern" non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura indica un possibile legame con toponimi o caratteristiche geografiche, o anche con nomi di antenati che hanno dato origine alfamiglia. In sintesi, McNern è un cognome con radici nella tradizione celtica e anglosassone, con una forte componente patronimica, che ha perdurato in varie regioni del mondo, soprattutto in quelle con una storia di migrazione dall'Irlanda e dal Regno Unito.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome McNern nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto Irlanda e Regno Unito, l'incidenza è la più alta, con una forte presenza in Irlanda, dove la tradizione celtica ha mantenuto vivo il cognome nelle generazioni attuali. L'incidenza in Irlanda raggiunge circa 88 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi e riflette la continuità dei lignaggi familiari nella regione.
In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano una parte importante della presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 23 e 15 persone. Ciò è dovuto alle migrazioni di massa di irlandesi e britannici nel XIX e XX secolo, che portarono i loro cognomi in queste terre e li mantennero in vita nelle comunità di immigrati. La presenza in questi paesi indica anche l'integrazione di famiglie con radici in Europa, che hanno conservato nel tempo la propria identità.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome McNern, l'influenza delle migrazioni europee in paesi come Argentina, Messico e altri potrebbe aver contribuito a una presenza residua, anche se molto minore rispetto ai paesi anglosassoni. La distribuzione in Asia, Africa o Oceania non presenta dati rilevanti, il che suggerisce che il cognome sia principalmente caratteristico delle regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea.
In sintesi, la presenza regionale del cognome McNern riflette uno schema tipico dei cognomi di origine celtica e anglosassone, con maggiore concentrazione in Irlanda, Regno Unito e paesi nordamericani. La distribuzione geografica mostra come le migrazioni e le comunità di immigrati abbiano mantenuto vivo questo cognome nei diversi continenti, consolidando la sua presenza nelle regioni con forte influenza europea.
Domande frequenti sul cognome Mcnern
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mcnern