Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Meiselman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Meiselman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 425 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi americani e in alcune nazioni europee, con una presenza minore in altre regioni. La rilevanza del cognome Meiselman può essere legata a comunità specifiche, migrazioni storiche o particolari radici culturali, rendendolo un esempio interessante da analizzare in termini di genealogia e distribuzione demografica. Successivamente verranno esplorate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Meiselman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Meiselman rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con una notevole incidenza negli Stati Uniti, Israele, Regno Unito, Irlanda e Filippine. Secondo i dati, negli Stati Uniti ci sono circa 425 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. In Israele la presenza è di 83 individui, indice di una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Al contrario, nel Regno Unito e in Irlanda, l’incidenza è molto bassa, con solo 1 persona registrata in ciascuno di questi paesi, suggerendo che la presenza in queste regioni è marginale o il risultato di migrazioni recenti o specifiche. Nelle Filippine viene segnalata anche una sola persona con questo cognome, che potrebbe essere legato a migrazioni o comunità specifiche in quella regione.
La distribuzione negli Stati Uniti, che concentra il maggior numero di persone con il cognome Meiselman, può essere spiegata con migrazioni europee ed ebraiche, dato che molti cognomi di origine europea o ebraica hanno trovato destinazione per la loro dispersione negli Stati Uniti. Significativa è anche la presenza in Israele, che potrebbe indicare radici ebraiche o ebraiche nell'origine del cognome. La bassa incidenza in paesi come il Regno Unito, l'Irlanda e le Filippine potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità specifiche che mantengono il cognome nel loro lignaggio. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome si trova principalmente in paesi con una storia di migrazione ebraica o europea, che verrà esplorato in modo più approfondito nella sezione origine ed etimologia.
Confronto tra regioni
Confrontando le regioni, si osserva che il Nord America, in particolare gli Stati Uniti, ospita la percentuale più alta di individui con il cognome Meiselman, seguito da Israele. L’Europa, invece, ha una presenza molto più ridotta, con registrazioni minime nel Regno Unito e in Irlanda. L'Asia, rappresentata dalle Filippine, mostra un'incidenza molto bassa, il che rafforza l'idea che il cognome abbia radici principalmente in comunità di origine europea o ebraica emigrate in diversi continenti. La distribuzione può anche riflettere modelli storici di migrazione, diaspore e insediamento di comunità specifiche, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo in tempi diversi.
Origine ed etimologia di Meiselman
Il cognome Meiselman ha un'origine che, in larga misura, è associata a radici ebraiche ed europee. La struttura del cognome e la sua presenza nei paesi con comunità ebraiche tradizionali suggeriscono che possa trattarsi di un cognome di origine ebraica o yiddish. La desinenza "-man" in tedesco e yiddish indica solitamente un carattere patronimico o un riferimento a un'occupazione o a una caratteristica familiare. La parte "Meisel" potrebbe derivare da un nome proprio, una parola descrittiva o un termine relativo a qualche professione o caratteristica fisica.
Nel contesto dei cognomi ebraici, è comune che i nomi siano stati adattati o tradotti da termini ebraici, tedeschi o yiddish, soprattutto in tempi di migrazione e diaspora. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e Israele rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie ebree emigrarono dall'Europa verso queste destinazioni in cerca di condizioni migliori o per motivi di persecuzione. La variante ortografica "Meiselman" può avere varianti come "Meiselmann" o "Meiselsman", sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia quella presentata qui.
Il significato del cognome può essere legato ad un soprannome o ad una caratteristica personale, come ad esempio "Meisel" che inIl tedesco può riferirsi a un piccolo pesce o a un termine colloquiale per una persona astuta o intelligente, e "uomo" che indica appartenenza o relazione. Tuttavia, in molti casi, i cognomi di origine ebraica non hanno un significato letterale, ma rappresentano invece un'identità familiare o comunitaria trasmessa di generazione in generazione.
Contesto storico del cognome
Il cognome Meiselman è nato probabilmente nell'Europa centrale o orientale, regioni dove la comunità ebraica aveva una presenza significativa e dove i cognomi iniziarono ad essere formalizzati nel Medioevo e successivamente. La migrazione degli ebrei da queste zone verso l'America e altri continenti nei secoli XIX e XX portò alla dispersione del cognome. La storia della diaspora ebraica, segnata da persecuzioni, migrazioni e stanziamenti in nuovi territori, è fondamentale per comprendere l'attuale distribuzione del cognome. La presenza in Israele potrebbe anche essere collegata alla migrazione degli ebrei europei durante il XX secolo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale e la creazione dello Stato di Israele.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Meiselman ha una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In America, soprattutto negli Stati Uniti, le presenze sono le più significative, con 425 persone, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. Ciò è dovuto alla migrazione delle comunità ebraiche ed europee in cerca di nuove opportunità e rifugio nel XIX e XX secolo. La comunità ebraica negli Stati Uniti è stata un'importante destinataria di cognomi di origine europea e Meiselman non fa eccezione.
In Israele, l'incidenza di 83 persone indica una presenza considerevole, probabilmente il risultato delle migrazioni dall'Europa e del consolidamento delle comunità ebraiche nel Paese dopo la creazione dello Stato nel 1948. La presenza in Europa, seppure minima, in paesi come il Regno Unito e l'Irlanda, potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o a comunità ebraiche storiche che mantennero il cognome nei loro lignaggi.
In Asia, l'incidenza nelle Filippine con una sola persona registrata riflette una presenza molto limitata, forse legata a migrazioni specifiche o a comunità particolari. La dispersione nei diversi continenti dimostra come il cognome abbia raggiunto diverse regioni attraverso movimenti migratori, soprattutto comunità ebraiche ed europee.
In sintesi, la distribuzione del cognome Meiselman mostra un modello di dispersione che coincide con le principali rotte migratorie delle comunità ebraiche ed europee, con una concentrazione negli Stati Uniti e in Israele, e una presenza residua in altre regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Meiselman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Meiselman