Mirciu

329 persone
5 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mirciu è più comune

#2
Moldavia Moldavia
128
persone
#1
Romania Romania
176
persone
#3
Spagna Spagna
23
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.5% Concentrato

Il 53.5% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

329
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,316,109 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mirciu è più comune

Romania
Paese principale

Romania

176
53.5%
1
Romania
176
53.5%
2
Moldavia
128
38.9%
3
Spagna
23
7%
4
Grecia
1
0.3%
5
Polonia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Mirciu è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea e latinoamericana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 528 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale di Mirciu riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici in regioni dove le tradizioni patronimiche e toponomastiche sono state rilevanti nella formazione dei cognomi. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, la sua presenza in diverse comunità indica una storia interessante che potrebbe essere collegata a migrazioni, cambiamenti linguistici o adattamenti culturali. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Mirciu, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Mirciu

Il cognome Mirciu ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una maggiore incidenza in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati, l’incidenza globale totale è di circa 528 persone, distribuite in paesi con storie migratorie e culturali diverse. La concentrazione più alta si riscontra in Romania, dove l'incidenza raggiunge 176 individui, che rappresentano una percentuale significativa del totale globale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, possibilmente di origine locale o legato a comunità specifiche.

In Moldavia notevole è anche la presenza di Mirciu, con 128 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nella regione dell'Europa orientale. La vicinanza geografica e i collegamenti storici tra Romania e Moldavia spiegano la distribuzione concentrata in questi paesi. In Spagna l'incidenza è di 23 persone, il che, sebbene inferiore in confronto, indica che il cognome ha raggiunto anche i paesi di lingua spagnola, probabilmente attraverso migrazioni o movimenti di popolazione negli ultimi tempi.

In Grecia e Polonia, invece, la presenza del cognome è quasi insignificante, con solo 1 persona in ciascun paese. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome possa aver raggiunto queste regioni, lì non ha una presenza significativa o una storia di lunga data. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a casi isolati.

La distribuzione geografica del cognome Mirciu riflette un modello che privilegia l'Europa dell'Est, in particolare Romania e Moldavia, con una presenza minore nei paesi di lingua spagnola e in altre regioni europee. La dispersione in paesi come Polonia e Grecia, seppure minima, indica che il cognome può aver avuto qualche espansione o migrazione in tempi diversi, ma senza consolidarsi in quelle regioni. La predominanza nell'Europa dell'Est fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata alla storia e alla cultura di quella zona, con possibili collegamenti a comunità rurali o a specifiche famiglie che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Mirciu mostra una distribuzione più concentrata, senza una presenza massiccia in grandi paesi o continenti. Ciò potrebbe indicare che si tratta di un cognome con radici più specifiche, con una portata limitata ma significativa nelle comunità in cui si trova.

Origine ed etimologia di Mirciu

Il cognome Mirciu, visto il suo modello di distribuzione, sembra avere radici nella regione dell'Europa orientale, in particolare Romania e Moldavia. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara e universalmente accettata. Tuttavia, alcuni studiosi e documenti storici suggeriscono che Mirciu potrebbe derivare da un nome proprio, forse una variante o un diminutivo di un nome più lungo o tradizionale della regione.

Il suffisso "-iu" alla fine del cognome è caratteristico di alcuni cognomi rumeni e moldavi e può indicare una forma patronimica o un adattamento linguistico di un nome personale. In alcuni casi, i cognomi con questa desinenza sono legati a nomi di origine latina, slava o addirittura greca, riflettendo la diversità culturale della regione. La radice "Mir" nel cognome può essere collegata a parole che significano "pace" o "mondo" nelle lingue slave e balcaniche, aprendo la possibilità che il cognome abbia un significatolegato a concetti positivi o armonia.

Le varianti ortografiche del cognome Mirciu non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o documenti di famiglia si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, a seconda della trascrizione o dell'adattamento nei diversi paesi o lingue. La presenza in paesi come la Spagna e altri luoghi potrebbe aver portato ad adattamenti fonetici o ortografici, sebbene la forma originale sembri essere mantenuta nella maggior parte dei casi.

Storicamente il cognome può essere legato a specifiche famiglie o comunità rurali che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli. La mancanza di documenti estesi rende difficile tracciare una linea precisa di origine, ma le prove suggeriscono che Mirciu ha radici nella tradizione patronimica o toponomastica della regione dell'Europa orientale, con possibili collegamenti a toponimi o caratteristiche geografiche che hanno dato origine al cognome.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Mirciu per continenti rivela una distribuzione che riflette le migrazioni e le connessioni culturali della regione dell'Europa orientale. In Europa, la presenza maggiore è concentrata in Romania e Moldavia, dove l'incidenza totale supera i 300 individui, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici in queste comunità, possibilmente legate a famiglie tradizionali o lignaggi storici della regione.

In America, soprattutto in paesi come Spagna e Messico, la presenza del cognome è minore, con un totale complessivo di circa 23 persone in Spagna e un numero imprecisato in Messico, ma insieme rappresentano una piccola frazione del totale mondiale. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o movimenti di popolazione avvenuti nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie dell'Europa orientale emigrarono in America in cerca di migliori opportunità.

In Nord America non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Mirciu, rafforzando l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea, con espansione limitata agli altri continenti. In Asia e Africa non si registrano episodi di rilievo, il che conferma che il cognome mantiene un carattere prevalentemente europeo e, in misura minore, latinoamericano.

La presenza regionale del cognome riflette modelli migratori storici, dove le comunità di origine europea, in particolare quelle dell'Est, hanno portato i loro cognomi in diverse parti del mondo attraverso la diaspora. La dispersione nei paesi di lingua spagnola e in alcuni paesi europei mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la distribuzione del cognome Mirciu, sebbene la sua presenza rimanga relativamente limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi.

In sintesi, Mirciu è un cognome che mantiene una forte presenza nella sua regione d'origine, con una dispersione minore in altri continenti, principalmente nei paesi con una storia di migrazione europea. La distribuzione geografica e la storia della migrazione spiegano in parte il suo modello attuale, che combina profonde radici nell'Europa orientale con una presenza residua in altri paesi del mondo.

Domande frequenti sul cognome Mirciu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mirciu

Attualmente ci sono circa 329 persone con il cognome Mirciu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,316,109 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mirciu è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mirciu è più comune in Romania, dove circa 176 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mirciu sono: 1. Romania (176 persone), 2. Moldavia (128 persone), 3. Spagna (23 persone), 4. Grecia (1 persone), e 5. Polonia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Mirciu ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.