Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Misal è più comune
India
Introduzione
Il cognome Misal è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 69.147 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come India, Filippine, Colombia e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e di colonizzazione che hanno influenzato la sua dispersione.
Il cognome Misal, nel suo contesto storico e culturale, può avere radici di origini diverse, a seconda delle regioni. In alcuni casi può essere legato a tradizioni patronimiche o toponomastiche, mentre in altri può avere un significato particolare in specifiche lingue o culture. La varietà nella sua distribuzione e il numero di incidenze in diverse parti del mondo rendono il cognome un interessante oggetto di studio per comprendere i processi migratori, le influenze culturali e la storia delle comunità in cui si è stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Misal
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Misal rivela una presenza diversificata in diversi continenti e paesi. L'incidenza mondiale, che raggiunge circa 69.147 persone, mostra che questo cognome ha una presenza notevole in diverse regioni, con concentrazioni particolarmente elevate nei paesi asiatici e dell'America Latina.
Spicca innanzitutto l'India, con un'incidenza di 69.147 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La presenza in India può essere collegata a specifiche radici culturali o storiche, sebbene possa anche riflettere modelli di migrazione interna o comunità particolari. Significativa è anche l'incidenza nelle Filippine, con 1.767 persone, che potrebbe essere collegata all'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago e all'adozione di alcuni cognomi nelle comunità locali.
In America Latina, la Colombia ha un'incidenza di 757 persone, seguita da paesi come Ecuador (53), Venezuela (131) e Perù, che sebbene non dispongano di dati specifici nell'elenco, probabilmente hanno anch'essi una presenza. La presenza negli Stati Uniti, con 139 persone, riflette la migrazione e la diaspora latina in quel paese, oltre a possibili comunità di origine asiatica o europea che portano il cognome.
In altri paesi, come Pakistan (188), Nigeria (82) e Malesia (45), l'incidenza è inferiore, ma pur sempre significativa, indicando che il cognome è arrivato a varie regioni attraverso diverse rotte migratorie o contatti storici. La presenza in paesi europei come Russia, Repubblica Ceca e Regno Unito, seppur con numeri minori, mostra anche la dispersione del cognome in contesti di migrazione internazionale.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Misal abbia un'origine che può essere collegata a regioni con una storia di colonizzazione, commercio o migrazione, consentendo la sua presenza in continenti diversi come Asia, America ed Europa. La dispersione riflette processi storici complessi, inclusi movimenti coloniali, scambi culturali e migrazioni contemporanee.
Origine ed etimologia del Messale
Il cognome Misal ha un'etimologia che può essere legata a radici diverse, a seconda del contesto geografico e culturale. In alcuni casi poteva essere di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione chiamata Misal o simili, che serviva come riferimento per identificare le famiglie che provenivano da quella zona. La presenza in paesi come l'India e le Filippine, dove i cognomi spesso hanno radici nelle lingue locali o nell'influenza coloniale, suggerisce che potrebbero avere origine rispettivamente nelle lingue indoeuropee o austronesiane.
In contesti di lingua spagnola, invece, il cognome Misal può avere origine patronimica o legato ad un'occupazione o caratteristica. La parola "messale" in spagnolo si riferisce a un libro liturgico utilizzato nella messa, il che potrebbe indicare che in alcuni casi il cognome ha un'origine professionale, associata a persone che lavoravano nella preparazione, cura o distribuzione di questi libri nelle comunità religiose.
Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Misal, Misa, o anche varianti con suffissi o prefissi, a seconda della regione e della storia familiare. Hanno influito anche l’adozione del cognome nelle diverse culture e il suo adattamento alle diverse linguela sua forma e pronuncia.
In termini storici, il cognome potrebbe essere emerso nel Medioevo in Europa, soprattutto nelle regioni con una forte presenza di istituzioni religiose, e successivamente espandersi attraverso la colonizzazione e la migrazione. L'influenza coloniale spagnola in America e nelle Filippine, ad esempio, potrebbe aver facilitato l'adozione del cognome in quelle regioni, dove era associato a comunità religiose o a famiglie che avevano qualche legame con la chiesa.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Misal in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Asia, all'America e all'Europa. In Asia, l'incidenza in India, con oltre 69.000 persone, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che in quella regione il cognome può avere radici profonde o essere stato adottato da comunità specifiche nel corso della storia.
Nelle Filippine, l'incidenza di 1.767 persone riflette l'influenza coloniale spagnola e l'adozione di cognomi nella popolazione locale, un processo avvenuto nel XIX secolo durante la colonizzazione. La presenza in paesi dell'America Latina come la Colombia, con 757 persone, e in Ecuador, con 53, dimostra che il cognome ha messo radici nelle comunità di lingua spagnola, forse attraverso la colonizzazione spagnola o successive migrazioni.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 139 persone, risultato di migrazioni recenti o storiche. La presenza in paesi africani come la Nigeria, con 82 persone, anche se più piccola, indica che il cognome è arrivato anche ad altre regioni attraverso movimenti migratori o contatti storici.
In Europa, paesi come Russia, Repubblica Ceca e Regno Unito hanno numeri più piccoli, ma la loro presenza è significativa in termini di dispersione. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori, scambi culturali o all'adozione del cognome in comunità specifiche.
In Oceania, sebbene l'incidenza sia molto bassa, con solo pochi casi in Australia e in altri paesi, la presenza del cognome riflette l'espansione globale e la mobilità delle comunità in cerca di opportunità o per ragioni storiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Misal evidenzia un modello di dispersione che combina radici coloniali, migratorie e culturali, con una forte presenza in Asia e America, e una presenza minore in Europa e Africa. Questo modello riflette la storia dei contatti tra culture diverse e le dinamiche migratorie che hanno modellato la distribuzione dei cognomi nel mondo oggi.
Domande frequenti sul cognome Misal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Misal