Mitroshinov

1 persone
1 paesi
Bulgaria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Bulgaria

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mitroshinov è più comune

Bulgaria
Paese principale

Bulgaria

1
100%
1
Bulgaria
1
100%

Introduzione

Il cognome Mitroshinov è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici slave. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo con questo cognome, indicando un’incidenza estremamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela che in alcuni paesi, in particolare in Bulgaria, questo cognome ha una presenza notevole, riflettendo la sua possibile origine in quella regione o in zone vicine dell'Europa orientale.

Il cognome Mitroshinov, nella sua forma e struttura, suggerisce un'origine slava, probabilmente legata alla cultura della Bulgaria, della Russia o dei paesi vicini. La struttura del cognome, con desinenze in "-ov", è tipica dei cognomi patronimici nelle lingue slave, indicando "figlio di" o "appartenente". Sebbene l'incidenza globale sia molto bassa, la rilevanza di questo cognome nei contesti culturali e genealogici delle comunità in cui compare può essere significativa per coloro che portano questo nome o indagano sulla loro storia familiare.

Distribuzione geografica del cognome Mitroshinov

La distribuzione geografica del cognome Mitroshinov è estremamente limitata, con una presenza quasi esclusiva in alcuni paesi dell'Europa orientale. L'incidenza nel mondo è di circa una persona, il che riflette che non è un cognome molto diffuso. Tuttavia, nei paesi in cui appare, la sua prevalenza potrebbe essere relativamente più elevata rispetto ad altre regioni.

Il paese con la più alta incidenza del cognome Mitroshinov è la Bulgaria, dove si stima che una parte significativa dei portatori di questo cognome risieda nel paese. La struttura del cognome, con desinenza "-ov", è molto comune in Bulgaria, Russia, Ucraina e altri paesi della regione, suggerendo un'origine in queste zone. La presenza in Bulgaria può essere spiegata dalla storia delle migrazioni interne, dai movimenti di popolazione e dalla tradizione di formare cognomi patronimici nella cultura bulgara.

Fuori dalla Bulgaria la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa. In paesi come Russia, Ucraina, Serbia o paesi balcanici potrebbero esserci casi isolati, ma non ci sono dati che indichino una distribuzione significativa. La migrazione di famiglie da queste regioni verso altri paesi potrebbe aver portato alla comparsa di questo cognome in comunità specifiche, anche se in numero molto limitato.

Rispetto ad altri cognomi della regione, Mitroshinov non mostra un'ampia distribuzione, ma la sua presenza in Bulgaria e nelle comunità di origine slava di altri paesi conferma il suo carattere di cognome con radici in quella cultura. Le migrazioni e le relazioni storiche nell'Europa dell'Est hanno contribuito a mantenere la presenza di cognomi patronimici come questo in alcuni nuclei familiari e regionali.

Origine ed etimologia di Mitroshinov

Il cognome Mitroshinov ha un'origine chiaramente patronimica, tipica delle culture slave. La radice del cognome, "Mitro-", deriva probabilmente dal nome proprio "Mitrofan" o "Mitrofanus", che a sua volta ha radici in termini greci e slavi. La desinenza "-ov" indica appartenenza o discendenza, quindi Mitroshinov può essere interpretato come "figlio di Mitrofan" o "appartenente a Mitrofan".

Il nome "Mitrofan" deriva dal greco "Mitrophánēs", che significa "amante di Mitra", essendo Mitra una divinità di origine persiana adottata in alcune culture slave e greche. La presenza di questo nome nella tradizione slava riflette l'influenza della cultura greca e bizantina nella regione, soprattutto in Bulgaria e Russia, dove la cristianizzazione e le tradizioni religiose hanno lasciato il segno su nomi e cognomi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Mitroshin", "Mitroshino" o "Mitroshov", sebbene queste non siano comuni e dipendano da adattamenti fonetici in diverse lingue o regioni. La struttura del cognome, con la desinenza "-ov", è tipica della Bulgaria, della Russia e di altri paesi slavi, e riflette una tradizione patronimica risalente a secoli fa.

Il contesto storico del cognome è legato alla formazione dei cognomi nella cultura slava, dove l'aggiunta di suffissi patronimici serviva a identificare discendenti o membri di una particolare famiglia. L'adozione di questi cognomi si consolidò nel Medioevo e molti di essi rimangono in uso fino ai giorni nostri, conservando il loro significato originario e il loro legame con la storia familiare e culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognomeMitroshinov si concentra principalmente sull'Europa, in particolare sui paesi della regione dei Balcani e dell'Europa orientale. In Bulgaria, la sua incidenza è la più significativa, riflettendo la sua probabile origine in quella nazione o in aree vicine dove la cultura slava e l'influenza greca sono state predominanti.

In altri continenti, come il Nord America, l'America Latina e, in misura minore, l'Europa occidentale, la presenza del cognome è praticamente inesistente. La migrazione dalle regioni slave verso questi continenti ha portato alla comparsa di alcuni casi isolati, ma in numero molto limitato e senza una distribuzione significativa.

In America Latina, paesi come Argentina, Messico o Brasile, dove ci furono migrazioni di europei nel XIX e XX secolo, non si registrano dati rilevanti sulla presenza del cognome Mitroshinov, il che rafforza il suo carattere di cognome con radici principalmente nell'Europa orientale. Negli Stati Uniti, nonostante sia presente una comunità di immigrati di origine russa o bulgara, l'incidenza del cognome rimane molto bassa.

In Asia non si hanno testimonianze della presenza del cognome Mitroshinov, dato che la sua origine e la sua struttura sono strettamente legate alla cultura slava ed europea. La distribuzione per continente conferma che la sua principale area di esistenza è l'Europa, con una presenza quasi esclusiva nei paesi a forte influenza slava e ortodossa.

In sintesi, il cognome Mitroshinov riflette una storia e una cultura specifiche, con una distribuzione geografica limitata ma significativa nella sua regione d'origine. La struttura patronimica e il contesto storico in cui si è formato ne consolidano il carattere di cognome con profonde radici nella tradizione slava, soprattutto in Bulgaria e nei paesi limitrofi.

Domande frequenti sul cognome Mitroshinov

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mitroshinov

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Mitroshinov in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mitroshinov è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mitroshinov è più comune in Bulgaria, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Mitroshinov ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Bulgaria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.