Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mulonia è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mulonia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 15 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un’incidenza che varia a seconda delle regioni e dei paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Mulonia ha una maggiore presenza nei paesi americani e in alcune regioni d'Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge un valore notevole. La storia e l'origine di questo cognome non sono ancora del tutto documentate, ma la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono radici in contesti specifici, possibilmente di origine toponomastica o patronimica. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le particolarità del cognome Mulonia, in modo da offrire una visione completa e precisa di questo cognome insolito ma interessante dal punto di vista genealogico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Mulonia
Il cognome Mulonia ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con presenza in alcuni paesi specifici dove la sua incidenza è maggiore. I dati disponibili indicano che in totale sono circa 15 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Filippine e Mongolia. L'incidenza in Italia è la più significativa, con un valore di 11 persone, che rappresenta circa il 73% del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'Italia sia il paese dove il cognome ha maggiori radici e forse la sua origine. Nelle Filippine l'incidenza è di 3 persone, che rappresentano circa il 20% del totale, mentre in Mongolia, con una sola persona, equivale a circa il restante 7%.
La presenza in Italia può essere spiegata dalla storia migratoria e dai legami culturali che questo Paese ha avuto nel corso dei secoli. L'incidenza nelle Filippine e in Mongolia, sebbene inferiore, potrebbe essere collegata a movimenti migratori, scambi culturali o anche casi isolati di famiglie che hanno portato il cognome in quelle regioni. La distribuzione riflette anche modelli di migrazione interna ed esterna, dove le comunità italiane all'estero hanno portato il cognome in diversi continenti, anche se su scala minore.
Confrontando le regioni, si osserva che il cognome Mulonia non ha una presenza significativa in Europa al di fuori dell'Italia, né in America, Africa o Oceania, secondo i dati disponibili. La concentrazione in Italia e in alcuni paesi asiatici indica una possibile origine europea, con un'espansione limitata in altre regioni. La dispersione geografica può essere legata anche alla storia delle migrazioni e degli insediamenti delle famiglie italiane in diverse parti del mondo, anche se nel caso di Mulonia sembra trattarsi di un cognome con radici più specifiche e meno diffuse rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mulonia rivela una presenza maggioritaria in Italia, con piccole comunità nelle Filippine e in Mongolia. La concentrazione in Italia suggerisce un'origine toponomastica o familiare in quella regione, mentre la sua dispersione in altri paesi potrebbe essere legata a movimenti migratori storici o a casi particolari di famiglie che hanno portato il cognome in continenti diversi.
Origine ed etimologia di Mulonia
Il cognome Mulonia, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, presenta indizi che permettono di speculare sulla sua possibile origine e significato. La distribuzione geografica, soprattutto la forte presenza in Italia, suggerisce che il cognome abbia radici nel contesto culturale e linguistico italiano. Mulonia è probabilmente un cognome toponimo, derivato da una specifica posizione geografica o località in Italia, o un cognome patronimico tramandato di generazione in generazione.
Per quanto riguarda l'etimologia, la componente "Mulon" o "Mulonia" potrebbe essere correlata a termini antichi o toponimi che si sono evoluti nel tempo. La desinenza "-ia" in alcuni casi può indicare una relazione con un luogo o una famiglia originaria di un determinato sito. Non esistono però documenti certi che confermino una radice professionale o descrittiva del cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o familiare.
Le varianti ortografiche del cognome Mulonia non sono molto conosciute, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate in alcuni documenti storici o documenti antichi, come "Muloni" o "Muloniah". SonoLe variazioni possono riflettere adattamenti fonetici o cambiamenti nella scrittura nel tempo, soprattutto nei registri di migrazione o in diverse regioni.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere nato in una specifica comunità in Italia, possibilmente in una zona rurale o in una città con un nome simile. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'idea che Mulonia abbia radici nella cultura italiana, con una storia che può risalire a secoli fa, anche se la mancanza di documenti precisi rende difficile una ricostruzione esatta della sua origine.
In sintesi, il cognome Mulonia sembra essere un cognome di origine toponomastica o familiare, con radici in Italia, e che è arrivato in misura minore anche ad altri paesi. L'etimologia e le varianti esistenti richiedono ancora ricerche più approfondite per determinarne con precisione la storia e il significato.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Mulonia nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione abbastanza specifica e concentrata. L'incidenza più elevata si riscontra in Europa, in particolare in Italia, dove la presenza raggiunge il valore di 11 persone, che rappresenta circa il 73% del totale mondiale. Ciò indica che l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la maggiore concentrazione del cognome.
In America, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa di Mulonia, l'immigrazione italiana verso i paesi dell'America Latina nei secoli passati potrebbe aver portato il cognome in regioni come Argentina, Brasile, Messico e altri paesi, anche se in quantità minori. La presenza nelle Filippine e in Mongolia, rispettivamente con 3 e 1 persona, riflette una dispersione più recente o casi isolati, forse legati a movimenti migratori o scambi culturali in tempi più recenti.
In Asia, la presenza nelle Filippine e in Mongolia può essere collegata alla storia degli scambi commerciali e coloniali, soprattutto nelle Filippine, che furono colonia spagnola e successivamente punto di contatto con varie culture. La presenza in Mongolia, seppure minima, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori moderni o a famiglie che hanno portato il cognome in contesti specifici.
In Africa e Oceania non si registrano dati rilevanti sulla presenza del cognome Mulonia, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea e asiatica, con una presenza minore in America. La limitata dispersione geografica può essere messa in relazione anche alla rarità del cognome e alla sua possibile origine in una specifica comunità o regione d'Italia.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mulonia mostra una concentrazione in Italia, con dispersione in alcuni paesi asiatici e in comunità di immigrati italiani in diverse parti del mondo. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, anche se nel complesso il cognome rimane raro e localizzato in aree specifiche.
Domande frequenti sul cognome Mulonia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mulonia