Muriungi

16.723 persone
7 paesi
Kenya paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Muriungi è più comune

#2
Stati Uniti d'America
13
persone
#1
Kenya
16.705
persone
#3
Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Kenya

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.723
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 478,383 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Muriungi è più comune

Paese principale

Kenya

16.705
99.9%
1
16.705
99.9%
3
1
0%
4
1
0%
5
1
0%
6
1
0%
7
1
0%

Introduzione

Il cognome muriungi è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha un impatto significativo in alcune regioni del mondo, soprattutto in Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 16.705 le persone che portano questo cognome nel mondo, indice di una presenza notevole rispetto ad altri cognomi meno frequenti. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova nei paesi africani, in particolare in Kenya, dove l’incidenza è più pronunciata. Inoltre, si registrano record in altri paesi come Stati Uniti, Brasile, Spagna, Norvegia, Sud Africa e Tanzania, anche se in misura minore. La presenza di muriungi in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre le sue radici originarie. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni.

Distribuzione geografica del cognome muriungi

Il cognome muriungi ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine in Africa, con un'incidenza predominante nei paesi dell'est del continente. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Kenya, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, suggerendo che si tratti di un cognome relativamente comune in quella regione. Secondo i dati, in Kenya ci sono circa 16.705 persone con il cognome muriungi, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e dimostra la sua forte presenza in quel paese.

Al di fuori dell'Africa, il cognome compare in paesi come Stati Uniti, Brasile, Spagna, Norvegia, Sud Africa e Tanzania, anche se su scala minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono 13 persone con questo cognome, il che indica che è arrivato attraverso migrazioni e diaspore africane, soprattutto in contesti di migrazione recente o storica. In Brasile c'è una sola persona registrata con questo cognome, forse riflettendo un movimento migratorio limitato o una presenza più residua. In paesi europei come Spagna e Norvegia si registrano anche casi isolati, probabilmente legati alla migrazione o alle relazioni storiche con l'Africa.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome muriungi abbia un'origine chiaramente africana, con una presenza che si è diffusa in altri continenti principalmente attraverso le migrazioni. L'incidenza in paesi come il Sud Africa e la Tanzania rafforza l'ipotesi che il cognome sia tipico della regione dell'Africa orientale, dove le comunità locali mantengono tradizioni e nomi che riflettono la loro identità culturale e linguistica. La dispersione nei paesi occidentali e dell'America Latina può essere spiegata dalle diaspore africane e dalle migrazioni internazionali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di muriungi

Il cognome muriungi ha un'origine che, secondo gli schemi di distribuzione e la cultura in cui è prevalente, sembra essere di origine africana, precisamente dalle comunità Kikuyu del Kenya. Nelle lingue bantu, predominanti in quella regione, i cognomi hanno spesso radici che riflettono caratteristiche specifiche, lignaggi, luoghi di origine o significati legati alla storia familiare o culturale.

Il termine muriungi nel suo contesto linguistico può essere correlato a parole che denotano caratteristiche fisiche, ruoli sociali o lignaggi nelle comunità Kikuyu. Sebbene non esista un’etimologia definitiva ampiamente documentata nelle fonti accademiche internazionali, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere collegata a termini che si riferiscono ad aspetti dell’identità o della storia familiare. La struttura del cognome, con il suo suono e la sua forma, è tipica dei nomi nelle lingue bantu, che utilizzano radici e suffissi per costruire significati specifici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome muriungi, anche se in diverse registrazioni o trascrizioni può comparire con lievi variazioni dovute all'adattamento a diversi alfabeti o lingue. La presenza in paesi come gli Stati Uniti o il Brasile può aver portato ad alcuni adattamenti fonetici o ortografici, ma in generale il cognome mantiene nella maggior parte dei casi la sua forma originale.

Il contesto storico del cognomeÈ legato alle comunità Kikuyu e ad altri gruppi etnici bantu del Kenya, dove i cognomi hanno solitamente una forte componente culturale e sociale. La storia di questi nomi riflette la struttura sociale, le tradizioni e le storie familiari che vengono tramandate di generazione in generazione, mantenendo viva l'identità culturale in diverse regioni del continente africano e nelle diaspore africane in altri continenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome muriungi in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che ne hanno influenzato la distribuzione. In Africa, nello specifico in Kenya, l'incidenza è più elevata, consolidando il suo carattere di cognome di origine locale e culturalmente significativo. La forte presenza in Kenya indica che muriungi è un cognome comune nelle comunità Kikuyu e in altre etnie bantu nella regione dell'Africa orientale.

Nel continente americano la presenza del cognome è molto più limitata, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Brasile. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 13 persone, riflette la diaspora africana e le migrazioni recenti o storiche che hanno portato individui con radici in Africa a stabilirsi nei paesi occidentali. La presenza in Brasile, con una sola persona registrata, può essere collegata a specifici movimenti migratori o a relazioni storiche tra Africa e Brasile, soprattutto in contesti di schiavitù e migrazione forzata.

In Europa, paesi come Spagna e Norvegia mostrano casi isolati, probabilmente legati alla migrazione o alle relazioni diplomatiche e culturali con l'Africa. La presenza in Sud Africa e Tanzania, paesi confinanti o vicini al Kenya, rafforza l'ipotesi che muriungi sia un cognome tipico della regione dell'Africa orientale, con una storia che risale alle comunità originarie e alle loro tradizioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome muriungi riflette il suo carattere africano, con una concentrazione in Kenya e una presenza in paesi con comunità di migranti africani. La dispersione verso altri continenti è il risultato di movimenti migratori, diaspore e relazioni storiche che hanno portato all'estensione di questo cognome oltre le sue radici originarie.

Domande frequenti sul cognome Muriungi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Muriungi

Attualmente ci sono circa 16.723 persone con il cognome Muriungi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 478,383 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Muriungi è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Muriungi è più comune in Kenya, dove circa 16.705 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Muriungi sono: 1. Kenya (16.705 persone), 2. Stati Uniti d'America (13 persone), 3. Brasile (1 persone), 4. Spagna (1 persone), e 5. Norvegia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Muriungi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kenya, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.