Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nabole è più comune
Burkina Faso
Introduzione
Il cognome Nabole è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2.677 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in alcuni paesi, dove si concentra una parte significativa della popolazione che porta questo cognome. Tra i paesi con l’incidenza più elevata figurano il Burkina Faso, la Costa d’Avorio e altri paesi africani, nonché alcune comunità in America e Oceania. La storia e l'origine del cognome Nabole sembrano legate a specifici contesti culturali, forse con radici in regioni dell'Africa occidentale, anche se la sua esatta etimologia necessita ancora di ulteriori approfondimenti. Successivamente verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Nabole, in modo da offrire una visione completa e fondata sulla sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Nabole
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nabole rivela una presenza predominante in Africa, soprattutto in paesi come Burkina Faso e Costa d'Avorio, dove l'incidenza raggiunge rispettivamente cifre di 2.677 e 50 persone. In Burkina Faso il cognome Nabole rappresenta una parte significativa della popolazione con una percentuale che, in rapporto all'incidenza mondiale, indica una presenza notevole in quella regione. L'elevata incidenza in Burkina Faso suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde in quell'area, eventualmente legate a specifici gruppi etnici o comunità.
In Costa d'Avorio, con un'incidenza di 50 persone, anche il cognome risulta presente, anche se in misura minore. Anche altri paesi africani come la Repubblica Centrafricana, il Niger, l’Uganda e gli Emirati Arabi Uniti mostrano casi isolati, con un’incidenza che varia tra 21 e 2 persone. La presenza in paesi come Stati Uniti, Australia, Canada e Liberia, sebbene minima, indica che esistono comunità di migranti o diaspore in cui il cognome è stato portato da migranti o discendenti.
La distribuzione in Africa è, quindi, la più significativa, con una concentrazione nei paesi della regione occidentale e centrale. La dispersione verso altri continenti, come l’America e l’Oceania, riflette modelli migratori storici, possibilmente legati a movimenti di popolazione in cerca di opportunità o per ragioni storiche di colonizzazione e commercio. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Australia, sebbene piccola, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni moderne e le diaspore globali.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Africa è nettamente più elevata, suggerendo che l'origine del cognome possa essere strettamente legata a quell'area geografica. La dispersione negli altri continenti, seppur minore, indica che il cognome Nabole è giunto in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità in comunità specifiche e in contesti migratori.
Origine ed etimologia di Nabole
Il cognome Nabole, data la sua distribuzione e la presenza predominante nei paesi africani, in particolare Burkina Faso e Costa d'Avorio, ha probabilmente un'origine nelle regioni dell'Africa occidentale. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce che potrebbe essere di origine locale, eventualmente legato a lingue ed etnie specifiche di quella zona. Tuttavia, non esistono documenti storici o etimologici definitivi che confermino con assoluta certezza una radice patronimica, toponomastica, professionale o descrittiva.
È possibile che Nabole sia un cognome derivato da un nome, un termine che denota una caratteristica geografica, o anche un termine che ha un significato culturale o simbolico in qualche comunità. La presenza in paesi come il Burkina Faso e la Costa d'Avorio, dove i cognomi spesso hanno radici in lingue come Dioula, Mossi o Baoulé, suggerisce che potrebbe essere correlato a qualche parola o concetto in queste lingue.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ne vengono riportate molte, il che indica che la forma Nabole è stata conservata nella sua forma originale nella maggior parte dei documenti. L'esatta etimologia del cognome non è stata ancora completamente documentata nelle fonti accademiche, ma la sua distribuzione e il contesto culturale suggeriscono che abbia radici in comunità locali dell'Africa occidentale, possibilmente legate a identità etniche o ruoli sociali specifici.
Il significato diil cognome, se ne hai uno, potrebbe essere legato a caratteristiche fisiche, ruoli sociali o luoghi di provenienza, anche se non esistono dati conclusivi che lo confermino. La storia del cognome Nabole, quindi, si mantiene in un quadro di tradizione orale e di testimonianze limitate, che invita future ricerche a chiarirne l'origine e l'evoluzione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Nabole in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione centrato principalmente in Africa, con una forte concentrazione in Burkina Faso e Costa d'Avorio. In questi paesi l'incidenza del cognome è significativa, segno che la comunità che porta questo cognome ha profonde radici in quelle zone. Anche la presenza in altri paesi africani, come Niger, Uganda e Repubblica Centrafricana, sebbene più piccola, suggerisce una dispersione regionale all'interno del continente.
In America l'incidenza del cognome Nabole è praticamente inesistente o molto bassa, con segnalazioni minime in paesi come Stati Uniti, Canada e Argentina. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità africane in diaspora che hanno portato il cognome in questi paesi. La presenza in Oceania, in particolare in Australia, sebbene scarsa, riflette anche i moderni movimenti migratori.
In Europa non si segnalano incidenze significative, il che rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine e una presenza predominante in Africa. La distribuzione per continenti mostra che il cognome Nabole è un esempio di come le identità culturali e familiari si mantengano in specifiche regioni, ma anche di come le migrazioni moderne permettano a questi cognomi di diffondersi in altri luoghi del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Nabole riflette la sua origine africana, con una forte base nell'Africa occidentale e una dispersione limitata verso altri continenti, principalmente attraverso migrazioni e diaspore. La distribuzione geografica conferma l'importanza dei contesti storico-culturali nel plasmare l'identità di questo cognome, che continua ad essere simbolo di appartenenza per le comunità che lo portano.
Domande frequenti sul cognome Nabole
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nabole