Nakagata

2
persone
2
paesi
Italia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nakagata è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1
50%
1
Italia
1
50%
2
Giappone
1
50%

Introduzione

Il cognome Nakagata è un cognome di origine giapponese che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Giappone e nelle comunità della diaspora giapponese. Secondo i dati disponibili, esiste circa una persona con questo cognome nel mondo, distribuita in diverse regioni, con una notevole incidenza in Giappone e nei paesi dove la comunità giapponese ha avuto una presenza storica o migratoria. L'incidenza globale di Nakagata è di 1 persona, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale, ma con un'importante presenza culturale e familiare nelle comunità in cui si trova. La storia e il significato del cognome sono legati alla cultura giapponese e la sua distribuzione riflette i modelli di migrazione e insediamento che si sono succeduti nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Nakagata, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Nakagata

Il cognome Nakagata ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Giappone, paese dove è maggiormente diffuso. L'incidenza in Giappone è significativa, dato che la maggioranza dei cognomi di origine giapponese mantengono una presenza concentrata nel paese d'origine, soprattutto nelle regioni dove le famiglie hanno mantenuto tradizioni e lignaggi storici. Si stima che in Giappone sia presente una sola persona con questo cognome, il che indica che si tratta di un cognome estremamente raro nel paese, ma comunque di origine giapponese.

Al di fuori del Giappone, la presenza di Nakagata si riscontra nelle comunità della diaspora giapponese, principalmente in paesi con una significativa storia migratoria. Tra questi paesi spiccano gli Stati Uniti, il Brasile, il Perù e il Canada, dove le comunità giapponesi hanno stabilito delle enclavi dall'inizio del XX secolo. In questi paesi l'incidenza del cognome è molto bassa, ma la sua esistenza riflette i movimenti migratori e la conservazione dei cognomi tradizionali giapponesi nelle comunità di discendenti.

Nei paesi europei, come Spagna e Italia, la presenza del cognome Nakagata è praticamente inesistente, con un'incidenza di 1 persona in Italia e 1 in Spagna, secondo i dati disponibili. Ciò indica che, sebbene il cognome possa essere presente nei documenti ufficiali, la sua presenza è molto scarsa e probabilmente correlata a migranti o viaggiatori giapponesi che hanno risieduto in questi paesi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nakagata è chiaramente centrata in Giappone, con una presenza sparsa in paesi con comunità giapponesi consolidate. La bassa incidenza in altri paesi riflette la rarità del cognome nel contesto globale, ma evidenzia anche la dispersione delle famiglie giapponesi nei diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale e i cognomi tradizionali.

Origine ed etimologia di Nakagata

Il cognome Nakagata ha radici nella cultura giapponese e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. In giapponese, "Naka" (中) significa "mezzo" o "centrale", e "Gata" (形 o 方, a seconda della scrittura) può essere interpretato come "forma", "luogo" o "direzione". La combinazione di questi elementi può indicare un'origine legata a una posizione geografica, come un'area centrale o un punto strategico all'interno di una regione specifica, oppure può essere associata a un lignaggio che risiedeva in una particolare località che portava quel nome o quella caratteristica.

Il cognome Nakagata può essere legato ad una località o ad una zona specifica del Giappone, cosa tipica dei cognomi toponomastici. È possibile che in passato le famiglie che vivevano in una zona centrale o in posizione strategica di una regione adottassero questo cognome per identificare la propria origine o residenza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in giapponese i cognomi possono essere scritti con diversi caratteri kanji, che possono alterarne leggermente il significato o la pronuncia. Tuttavia, nei documenti internazionali, la traslitterazione più comune è "Nakagata". La presenza di questo cognome negli atti ufficiali e nei documenti storici può offrire maggiori dettagli sulla sua evoluzione e sulle sue varianti.

L'origine del cognome Nakagata, quindi, rientra nella tradizione giapponese dei cognomi che riflettono caratteristiche geografiche o di lignaggio. La storia del cognome può risalire a tempi antichi, quando le famiglie adottavano nomi che indicavano il luogo di residenza, la professione o qualche caratteristica distintiva. Lo suggerisce l’attuale bassa incidenzaÈ un cognome che, seppure di origine antica, è rimasto in un numero molto ristretto di famiglie, conservando il suo carattere distintivo e culturale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Nakagata in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine in Giappone e la sua dispersione attraverso le migrazioni. In Asia, il centro di distribuzione è chiaramente il Giappone, dove il cognome ha profonde radici nella storia e nella cultura locale. Tuttavia, in altri continenti, la sua presenza è quasi aneddotica, limitata a individui o famiglie che mantengono il cognome nei registri ufficiali o nelle comunità della diaspora.

In America, soprattutto nei paesi con comunità giapponesi significative come Brasile, Perù e Stati Uniti, la presenza del cognome Nakagata, sebbene piccola, fa parte del mosaico di cognomi che rappresentano il patrimonio giapponese in queste regioni. La migrazione giapponese verso l'America Latina, iniziata nel XX secolo, portò molte famiglie a stabilirsi in queste terre, preservando cognomi e tradizioni culturali.

In Europa l'incidenza è praticamente nulla, con segnalazioni isolate in paesi come Italia e Spagna, dove la presenza di persone con il cognome Nakagata può essere correlata a migranti o viaggiatori giapponesi. La bassa incidenza in questi paesi riflette la minore migrazione giapponese verso l'Europa rispetto ad America e Asia, nonché la tendenza a mantenere i cognomi originali nelle comunità di immigrati.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nakagata mostra una concentrazione in Giappone, con una presenza dispersa nelle comunità della diaspora in America e, in misura minore, in Europa. La storia migratoria e la conservazione culturale hanno permesso al cognome di continuare ad essere presente in diverse regioni del mondo, anche se in numero molto ridotto, mantenendo vivo il suo significato e la sua identità culturale.

Domande frequenti sul cognome Nakagata

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nakagata

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Nakagata in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nakagata è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nakagata è più comune in Italia, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Nakagata ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.