Namala

21.170 persone
37 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Namala è più comune

#2
Uganda Uganda
7.393
persone
#1
India India
12.485
persone
#3
Tanzania Tanzania
635
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59% Concentrato

Il 59% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21.170
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 377,893 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Namala è più comune

India
Paese principale

India

12.485
59%
1
India
12.485
59%
2
Uganda
7.393
34.9%
3
Tanzania
635
3%
4
Zambia
183
0.9%
5
Malawi
105
0.5%
9
Israele
36
0.2%
10
Qatar
22
0.1%

Introduzione

Il cognome Namala è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 12.485 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del Namala varia considerevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi africani e in comunità specifiche di altri continenti. I paesi con la più alta incidenza di questo cognome includono India, Uganda, Tanzania, Zambia e Malawi, tra gli altri, riflettendo un modello di distribuzione che può essere collegato alle migrazioni, alla storia coloniale e ai collegamenti culturali in queste regioni. La presenza di Namala in diverse parti del mondo ci invita a esplorare le sue possibili origini, il suo significato e le ragioni che spiegano la sua attuale distribuzione geografica, oltre a comprenderne la rilevanza culturale e storica nelle comunità in cui è più profondamente radicato.

Distribuzione geografica del cognome Namala

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Namala rivela una presenza predominante nei paesi africani e nelle comunità di origine asiatica, con un'incidenza significativa in paesi come India, Uganda, Tanzania, Zambia e Malawi. Nello specifico, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge le 12.485 in totale, con l'India in testa alla classifica con 12.485 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che in quel Paese il cognome è particolarmente diffuso. Seguono l’Uganda con 7.393 persone, la Tanzania con 635, lo Zambia con 183 e il Malawi con 105. Notevole anche la presenza in altri Paesi, seppure più piccoli, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Paesi europei, dove l’incidenza è molto più bassa, ma comunque significativa nelle comunità migranti o della diaspora. La distribuzione in paesi come gli Stati Uniti (63 persone), il Regno Unito (17 in Inghilterra, 1 in Irlanda del Nord e Scozia) e Canada (2) riflette i modelli migratori che hanno portato le comunità con radici in Africa e Asia a stabilirsi in queste regioni. L'elevata incidenza in India e nei paesi africani può essere correlata a radici culturali, storiche o linguistiche, mentre nei paesi occidentali la presenza può essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, nonché alla diaspora di comunità africane e asiatiche.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fattori storici, come la colonizzazione, il commercio e le migrazioni forzate o volontarie. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada, seppur minore in numero assoluto, indica che il cognome è arrivato e si mantiene nelle comunità di immigrati, preservandone l'identità culturale. La dispersione nei paesi europei, seppur limitata, riflette anche legami storici e migratori con regioni dove il cognome ha radici più profonde. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Namala mostra una netta predominanza in Africa e Asia, con una presenza significativa nei paesi occidentali, in linea con i modelli migratori e culturali di queste regioni.

Origine ed etimologia di Namala

Il cognome Namala, dato il suo modello di distribuzione e le comunità in cui è prevalente, probabilmente ha radici nelle regioni africane o asiatiche, dove i cognomi hanno spesso significati specifici legati alla cultura, alla storia o alle caratteristiche geografiche. In Africa, soprattutto in paesi come Uganda, Tanzania, Zambia e Malawi, i cognomi hanno spesso origini toponomastiche o sono legati a nomi di clan, tribali o particolari caratteristiche culturali. La radice "Namala" potrebbe essere collegata a termini nelle lingue bantu o indoeuropee, a seconda del contesto culturale e linguistico di ciascuna regione. In India la presenza del cognome può essere legata a comunità specifiche, e la sua origine potrebbe essere patronimica o legata a una posizione geografica, dato che molti cognomi nella cultura indiana derivano da toponimi, caste o professioni tradizionali.

Il significato esatto di "Namala" non è chiaramente documentato in fonti accademiche o etimologiche ampiamente riconosciute, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice nelle lingue bantu o nelle lingue dell'Asia meridionale. Varianti ortografiche e adattamenti fonetici potrebbero esistere anche in diverse regioni, riflettendo la diversità culturale e linguistica in cui il cognome è stato integrato. La storia del cognome può essere legata a specifiche comunità che hanno tramandato il nome di generazione in generazione, mantenendolola propria identità culturale nel tempo. In termini di significato, alcune interpretazioni suggeriscono che "Namala" potrebbe essere correlato a concetti di nobiltà, leadership o caratteristiche geografiche, sebbene ciò richieda ulteriori analisi in contesti linguistici specifici.

Varianti ed evoluzione

È possibile che esistano varianti ortografiche o fonetiche di Namala in diverse regioni, adattate alle particolarità linguistiche di ciascuna comunità. L'evoluzione del cognome può riflettere cambiamenti storici, migratori o culturali, che hanno portato a forme di scrittura e pronuncia diverse. La presenza in diverse regioni potrebbe inoltre aver contribuito alla diversificazione del cognome, arricchendone storia e significato.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Namala ha una presenza notevole in diversi continenti, con una concentrazione particolarmente forte in Africa e Asia. In Africa, l'incidenza in paesi come Uganda, Tanzania, Zambia e Malawi indica che il cognome fa parte delle identità culturali e tribali di queste regioni. La distribuzione in questi paesi riflette modelli storici di insediamento, migrazione e relazioni tribali che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo.

In Asia, significativa è anche la presenza in India, anche se su scala minore. La dispersione nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e alcuni paesi europei, è dovuta principalmente alle migrazioni recenti o antiche, nonché alla diaspora africana e asiatica. In questi paesi, il cognome è solitamente associato a comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso generazioni.

In America, sebbene l'incidenza sia inferiore, esistono comunità in paesi come Stati Uniti e Canada che conservano il cognome, riflettendo le migrazioni e l'integrazione culturale in questi territori. La presenza nei paesi europei, sebbene limitata, indica anche collegamenti storici e migratori, oltre all'influenza coloniale in alcune regioni.

In sintesi, la presenza del cognome Namala nei diversi continenti riflette un modello di distribuzione che unisce profonde radici culturali in Africa e Asia con migrazioni e diaspore in Occidente. La diversità regionale nell'incidenza e nella storia del cognome contribuisce a comprenderne l'importanza culturale e la sua evoluzione nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Namala

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Namala

Attualmente ci sono circa 21.170 persone con il cognome Namala in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 377,893 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Namala è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Namala è più comune in India, dove circa 12.485 persone lo portano. Questo rappresenta il 59% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Namala sono: 1. India (12.485 persone), 2. Uganda (7.393 persone), 3. Tanzania (635 persone), 4. Zambia (183 persone), e 5. Malawi (105 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Namala ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Namala (1)

Annie Namala

Professione: attivista

Paese: India India