Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narango è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Narango è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 68 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a diverse regioni.
I paesi in cui il cognome Narango è più diffuso sono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 68 persone, seguiti da Repubblica Dominicana con 21, Burkina Faso e India con 10 ciascuno, e altri paesi con una presenza minore come Messico, Colombia, Brasile, Ecuador, Nigeria e Filippine. La concentrazione negli Stati Uniti e nella Repubblica Dominicana suggerisce una possibile espansione attraverso migrazioni e diaspore, mentre la presenza in paesi come Burkina Faso e India può indicare radici più antiche o collegamenti specifici in quelle regioni. La varietà dei paesi riflette anche un modello di dispersione che può essere correlato a diversi contesti storici e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Narango
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Narango rivela che la sua maggiore incidenza si registra negli Stati Uniti, dove circa 68 persone portano questo cognome, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. Ciò equivale a circa il 50% dell'incidenza globale, il che indica che gli Stati Uniti sono il principale paese in cui si trova questa denominazione. La presenza nella Repubblica Dominicana, con 21 persone, costituisce circa il 15% del totale mondiale, il che suggerisce una presenza notevole nei Caraibi, forse legata a migrazioni o relazioni storiche con quella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Burkina Faso e India, con 10 persone ciascuno, che rappresentano circa il 7% del totale mondiale per ciascun paese. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o a collegamenti specifici in determinati contesti storici. Il Messico, con 6 persone, e la Colombia, con 2, mostrano un'ulteriore dispersione in America Latina, mentre paesi come Brasile, Ecuador, Nigeria e Filippine hanno un'incidenza minima, con solo 1 persona ciascuno.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Narango abbia una presenza dispersa e frammentata in diversi continenti, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti e nei Caraibi. La dispersione può essere spiegata da movimenti migratori, scambi culturali e relazioni storiche che hanno portato alla presenza di questo cognome in varie regioni del mondo. L'incidenza in paesi come il Burkina Faso e l'India può anche indicare connessioni specifiche che meritano un'analisi più approfondita per comprenderne le radici e i percorsi di espansione.
Origine ed etimologia del cognome Narango
Il cognome Narango presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collegata a specifiche radici geografiche o culturali. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine da regioni in cui i cognomi hanno caratteristiche fonetiche simili, come in alcune culture africane, asiatiche o latinoamericane. La presenza in paesi come Burkina Faso, India e Filippine indica che potrebbe avere radici nelle lingue e nelle tradizioni di quelle aree.
A livello etimologico il cognome Narango potrebbe derivare da un toponimo, cioè da un toponimo divenuto col tempo cognome. In alternativa potrebbe avere origine patronimica, derivare da un nome proprio di un antenato, o anche essere legato ad un'occupazione o ad una caratteristica fisica o personale dei primi portatori. Tuttavia, senza documenti storici specifici, queste ipotesi rimangono nel regno delle speculazioni basate su modelli fonetici e distribuzione geografica.
Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme simili in diverse lingue o regioni, adattandosi alle regole fonetiche e ortografiche locali. Il possibile collegamento con lingue africane, asiatiche o indigene americane suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato modificato o adattato nel tempo in diversi contesti culturali.
In sintesi, l'origine del cognome Narango sembra essere legata a diverse radici geografiche e culturali, riflettendo una storia di dispersione e adattamento in diversi paesi.regioni del mondo. La mancanza di documenti storici precisi rende la sua esatta etimologia un argomento aperto a future ricerche e scoperte.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Narango ha una distribuzione che, seppure in numero limitato, copre diverse regioni del mondo, con una notevole presenza nel Nord America e nei Caraibi. Nel Nord America, gli Stati Uniti registrano l’incidenza più alta, con circa 68 persone, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale. Questa presenza potrebbe essere collegata alle migrazioni provenienti da diverse regioni, tra cui l'America Centrale, il Sud America e altre parti del mondo, che sono giunte negli Stati Uniti in cerca di opportunità o per ragioni storiche.
Nei Caraibi, la Repubblica Dominicana ha un'incidenza notevole con 21 persone, indicando che il cognome potrebbe essersi stabilito lì ad un certo punto, forse attraverso la migrazione o scambi culturali. La presenza nei paesi dell'America Latina come Messico e Colombia, seppure più ridotta, riflette anche la dispersione del cognome nella regione, probabilmente legata a movimenti migratori interni o a legami familiari.
In Africa e Asia, l'incidenza in Burkina Faso, India, Nigeria e Filippine, sebbene piccola, suggerisce che il cognome abbia radici o collegamenti in queste regioni. La presenza in Burkina Faso e Nigeria potrebbe essere messa in relazione a migrazioni recenti o antiche, mentre in India e Filippine potrebbe riflettere scambi storici o coloniali che hanno facilitato la diffusione del cognome.
In Sud America, Brasile ed Ecuador mostrano una presenza minima, con un solo portatore in ciascun paese, ma ciò indica che il cognome è arrivato in queste regioni, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. La dispersione nei diversi continenti dimostra che il cognome Narango, pur non essendo molto diffuso, è riuscito ad affermarsi in varie comunità nel mondo, adattandosi a contesti culturali e linguistici diversi.
Domande frequenti sul cognome Narango
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narango