Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nartis è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Nartis è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 23 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a diverse regioni.
I paesi in cui la Nartis presenta la maggiore incidenza sono principalmente Brasile, Lettonia, Moldavia, Russia, Indonesia, Iran, Norvegia, Filippine e Stati Uniti. La presenza in questi paesi suggerisce una dispersione che potrebbe essere collegata a migrazioni, scambi culturali o anche alla storia della colonizzazione e del commercio in tempi diversi. In particolare, il Brasile si distingue come il paese con il maggior numero di persone che portano questo cognome, che può essere legato a specifici processi migratori o a particolari comunità presenti nel suo territorio.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, potrebbe avere radici in origini culturali o linguistiche diverse. La varietà dei paesi in cui appare indica che la sua origine può essere multiforme, con possibili connessioni in lingue e tradizioni diverse. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Nartis
La distribuzione del cognome Nartis rivela una presenza diffusa in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Brasile, dove l'incidenza raggiunge un valore di 23 persone, rappresentando circa il 100% del totale mondiale conosciuto. Ciò indica che in Brasile Nartis è un cognome relativamente più comune rispetto ad altri paesi, anche se in termini assoluti è ancora un nome raro.
In misura minore, il cognome compare anche in paesi come Lettonia, Moldavia, Russia, Indonesia, Iran, Norvegia, Filippine e Stati Uniti, con un'incidenza variabile tra 1 e 2 persone in ciascuno di questi paesi. La presenza in paesi geograficamente diversi suggerisce che il cognome potrebbe aver raggiunto queste regioni attraverso diverse rotte migratorie o scambi culturali.
Ad esempio, in Russia, l'incidenza di 2 persone con il cognome Nartis può essere correlata a comunità di origine diversa, dato che la Russia è stata storicamente un crocevia di etnie e culture diverse. In paesi come Indonesia, Iran, Norvegia e Filippine, la presenza di una sola persona indica che il cognome potrebbe essere il risultato di recenti migrazioni o di casi isolati di famiglie che hanno portato il cognome in queste regioni.
La distribuzione negli Stati Uniti, con un'unica incidenza, riflette l'andamento della migrazione e dell'insediamento di persone di diversa origine nel Paese, dove molti cognomi meno comuni possono comparire in documenti specifici o comunità particolari. La dispersione globale, sebbene limitata nel numero, mostra che Nartis non è limitato a una singola regione o cultura, ma ha una portata che può essere collegata a movimenti migratori storici o contemporanei.
Rispetto ad altri cognomi che hanno una distribuzione più omogenea ed estesa, Nartis si caratterizza per la sua presenza in paesi con lingue, culture e tradizioni diverse, il che rende interessante la sua analisi dal punto di vista migratorio ed etnografico. La concentrazione in Brasile, in particolare, potrebbe essere dovuta a fattori specifici di colonizzazione, immigrazione o persino alla conservazione dei cognomi in particolari comunità.
Origine ed etimologia di Nartis
Il cognome Nartis presenta un'origine che, sebbene non chiaramente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere messa in relazione a diverse radici culturali e linguistiche. La distribuzione geografica, soprattutto in paesi come Brasile, Russia, Moldavia e altri, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in lingue e tradizioni diverse.
Un'ipotesi possibile è che Nartis abbia un'origine patronimica o toponomastica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-is" o che contengono tale struttura possono essere collegati a radici nelle lingue slave o dell'Europa orientale, dove i suffissi e le desinenze dei nomi e dei cognomi riflettono caratteristiche linguistiche specifiche. Ad esempio, in russo o moldavo, alcuni cognomi con desinenze similiPossono derivare da toponimi o caratteristiche familiari.
Un'altra possibilità è che Nartis abbia origine in una lingua indigena o in una lingua asiatica, poiché la sua presenza in paesi come l'Indonesia, l'Iran e le Filippine potrebbe indicare una radice nelle lingue di quelle regioni. Tuttavia, la rarità dei casi in questi paesi rende difficile determinare un'origine definitiva senza ulteriori analisi genealogiche.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino una traduzione o interpretazione specifica del cognome Nartis. Tuttavia, in alcuni casi, cognomi simili possono essere legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La variabilità nella distribuzione suggerisce anche che Nartis possa avere varianti ortografiche o fonetiche in diverse lingue, come Nartis, Nartisov, Nartisyan, tra gli altri.
In sintesi, il cognome Nartis ha probabilmente un'origine multiforme, con radici in tradizioni culturali e linguistiche diverse, il che ne spiega la dispersione in varie regioni del mondo. La mancanza di documenti storici specifici rende la sua storia in parte un enigma, ma la sua presenza in culture diverse ci invita a continuare a indagare sulle sue possibili connessioni e significati.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Nartis per regioni e continenti rivela un modello di dispersione che, seppure limitato nel numero, è diversificato in termini culturali e geografici. In America, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 23 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni dall'Europa o da altre regioni, che portarono il cognome in queste terre durante i processi di colonizzazione e migrazione interna.
In Europa, paesi come Russia, Moldavia e Norvegia mostrano incidenze minori ma significative in termini di diversità culturale. La presenza in Russia e Moldavia può essere collegata a radici slave o dell'Europa orientale, dove sono comuni cognomi con desinenze simili. L'incidenza in Norvegia, sebbene minima, indica che il cognome ha raggiunto anche i paesi nordici, forse attraverso recenti migrazioni o legami familiari.
In Asia e Oceania, la presenza in Indonesia, Iran e Filippine, sebbene scarsa, riflette l'espansione del cognome in regioni con storie di commercio, colonizzazione o migrazione. L'incidenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori specifici o alla presenza di comunità internazionali in quelle regioni.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, è coerente con la storia delle migrazioni globali verso il paese. La presenza di cognomi meno comuni negli Stati Uniti è solitamente correlata a famiglie arrivate in tempi e contesti diversi, garantendo diversità culturale e genetica.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Nartis mostra un modello di dispersione che riflette la storia delle migrazioni umane, degli scambi culturali e dei movimenti delle popolazioni. Sebbene la sua presenza sia attualmente limitata in numero, la sua distribuzione geografica indica che il cognome ha raggiunto continenti e culture diverse, possibilmente adattandosi e trasformandosi in ogni contesto.
Domande frequenti sul cognome Nartis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nartis