Navona

72
persone
8
paesi
Papua Nuova Guinea
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Navona è più comune

#2
Brasile Brasile
8
persone
#1
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
55
persone
#3
Italia Italia
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.4% Molto concentrato

Il 76.4% delle persone con questo cognome vive in Papua Nuova Guinea

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

72
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 111,111,111 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Navona è più comune

Papua Nuova Guinea
Paese principale

Papua Nuova Guinea

55
76.4%
1
Papua Nuova Guinea
55
76.4%
2
Brasile
8
11.1%
3
Italia
4
5.6%
4
Australia
1
1.4%
5
Belgio
1
1.4%
6
Canada
1
1.4%
7
Nuova Zelanda
1
1.4%
8
Filippine
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Navona è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 55 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto in paesi come Portogallo, Brasile, Italia, Australia, Belgio, Canada, Nuova Zelanda e Filippine.

La più alta concentrazione di persone con il cognome Navona si riscontra in Portogallo, dove l'incidenza raggiunge un valore di 55, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura portoghese, sebbene sia arrivato anche ad altri paesi attraverso migrazioni e movimenti storici. La presenza in paesi come Brasile e Italia, seppur minore in numero assoluto, indica una possibile espansione del cognome in regioni con legami storici o culturali con il Portogallo e la penisola italiana.

Il cognome Navona, quindi, si presenta come esempio di un ceppo con radici nella penisola iberica, con una storia che può essere legata a specifici aspetti geografici, culturali o familiari. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Navona

La distribuzione del cognome Navona rivela una presenza concentrata soprattutto in Portogallo, dove l'incidenza raggiunge un valore di 55, che rappresenta il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò indica che il cognome ha le sue radici più profonde in questo paese, essendo relativamente raro in altre regioni del mondo.

Al di fuori del Portogallo, la presenza del cognome Navona in altri paesi è molto limitata. In Brasile, ad esempio, si registra un'incidenza di 8 persone, che equivale a circa il 14,5% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dai legami storici e migratori tra Portogallo e Brasile, dato che entrambi i paesi condividono una storia coloniale che ha favorito il trasferimento di cognomi e lignaggi portoghesi in Sud America.

In Italia l'incidenza è di 4 persone, pari a circa il 7,3% del totale mondiale. La presenza in Italia può essere legata a movimenti migratori o alla possibile radice etimologica del cognome in qualche regione italiana, dato che nella penisola italiana esistono anche cognomi simili o affini nella struttura e nella fonetica.

In paesi come Australia, Belgio, Canada, Nuova Zelanda e Filippine, l'incidenza è di solo 1 persona in ciascuno, indicando una presenza ampiamente dispersa e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o specifici legami familiari. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori del XX secolo o all'espansione globale di famiglie con radici in Portogallo o in Italia.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Navona mostra una concentrazione principale in Portogallo, con una presenza minore in paesi con legami storici o migratori con la penisola iberica e la regione del Mediterraneo. La dispersione in paesi come Australia, Belgio, Canada, Nuova Zelanda e Filippine riflette i moderni movimenti migratori e l'espansione delle famiglie nei diversi continenti.

Questo modello di distribuzione è tipico dei cognomi con radici in Europa che, nel corso della storia, hanno raggiunto altri continenti attraverso migrazioni, colonizzazioni o relazioni culturali. La presenza in paesi con una storia coloniale portoghese, come il Brasile, e in paesi con comunità di migranti europei, come Australia e Canada, rafforza questa tendenza.

Origine ed etimologia del cognome Navona

Il cognome Navona ha un'origine che può essere legata ad aspetti geografici o toponomastici, dato che in diverse culture sono comuni cognomi derivati da luoghi specifici. La parola "Navona" in italiano, ad esempio, è legata alla famosa Piazza Navona di Roma, che a sua volta deriva dal termine "Nava", che nelle lingue latina e romanza significa "valle" o "pianura". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, associata ad uno specifico luogo o regione che portava quel nome.

Nel contesto portoghese il cognome Navona potrebbe avere una radice simile, legata ad un luogo geografico o ad una caratteristica del paesaggio. La presenza in Portogallo e nei paesi di lingua portoghese rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine nelPenisola iberica, forse correlato a qualche località o area che portava quel nome o una variante simile.

Dal punto di vista etimologico "Navona" potrebbe derivare da termini legati a "nava" o "nava", che in diverse lingue romanze significa "valle" o "pianura". È anche possibile che abbia radice in qualche nome di un luogo specifico, divenuto poi cognome per le famiglie che lì risiedevano o avevano proprietà.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Navona, anche se nelle diverse regioni potrebbero esserci adattamenti fonetici o grafici. La forma più comune e riconosciuta è proprio "Navona", che mantiene una struttura semplice e chiara, facilitandone l'identificazione negli atti storici e nei documenti ufficiali.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che abitavano in zone rurali o urbane nei pressi di località denominate Navona o simili, e che successivamente hanno trasmesso il cognome ai loro discendenti. La storia di questi casati può essere legata ad attività agricole o commerciali oppure all'appartenenza ad alcune comunità che fecero proprio il nome del luogo.

In sintesi, il cognome Navona ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a località così denominate nella penisola iberica o in Italia, e il suo significato è associato a caratteristiche geografiche come valli o pianure. La presenza in diversi paesi riflette l'espansione di questi lignaggi attraverso migrazioni e movimenti storici.

Presenza regionale

Il cognome Navona mostra una distribuzione che, sebbene concentrata in Portogallo, si estende anche a varie regioni del mondo, principalmente in paesi con legami storici con la penisola iberica e il Mediterraneo. In Europa, significativa è la sua presenza in Italia e nei paesi di lingua portoghese come Brasile e Portogallo, a testimonianza della sua possibile origine in queste aree.

In Europa, il Portogallo è il paese con la più alta incidenza, con 55 persone che portano il cognome Navona, che rappresenta una presenza dominante nella regione. La storia del Portogallo, con la sua espansione marittima e coloniale, ha facilitato la dispersione dei cognomi portoghesi in diverse parti del mondo, anche se nel caso di Navona la presenza in altri paesi è ancora limitata.

In America, il Brasile si distingue come il secondo paese con la più alta incidenza, con 8 persone. La migrazione portoghese in Brasile durante i secoli XV e XVI, così come in epoche successive, spiega la presenza di cognomi portoghesi nel paese sudamericano. L'influenza culturale e la colonizzazione portoghese in Brasile hanno permesso a cognomi come Navona di far parte del patrimonio genealogico di alcune famiglie.

In Italia l'incidenza di 4 persone indica che il cognome ha radici anche nella penisola italiana, forse legate a regioni dove la toponomastica o la storia locale ne hanno favorito l'adozione. La presenza in paesi come Australia, Belgio, Canada, Nuova Zelanda e Filippine, con una sola persona in ciascun caso, riflette migrazioni recenti o legami familiari specifici, in linea con i movimenti migratori del XX secolo.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Navona è caratterizzata dalla sua concentrazione in Portogallo, con un'espansione limitata nei paesi con legami storici o migratori con la penisola iberica e il Mediterraneo. La dispersione in paesi come l'Australia e il Canada evidenzia anche la moderna tendenza alla migrazione e alla globalizzazione dei lignaggi familiari.

Questo modello di distribuzione è tipico dei cognomi con radici in Europa che, nel corso della storia, hanno raggiunto altri continenti attraverso migrazioni, colonizzazioni o relazioni culturali. La presenza in paesi con una storia coloniale portoghese, come il Brasile, e in paesi con comunità di migranti europei, come Australia e Canada, rafforza questa tendenza.

Domande frequenti sul cognome Navona

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Navona

Attualmente ci sono circa 72 persone con il cognome Navona in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 111,111,111 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Navona è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Navona è più comune in Papua Nuova Guinea, dove circa 55 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Navona sono: 1. Papua Nuova Guinea (55 persone), 2. Brasile (8 persone), 3. Italia (4 persone), 4. Australia (1 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.8% del totale mondiale.
Il cognome Navona ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Papua Nuova Guinea, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.