Ndundu

16.047 persone
22 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ndundu è più comune

#2
Tanzania Tanzania
1.166
persone
#3
Malawi Malawi
523
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.7% Molto concentrato

Il 82.7% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.047
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 498,536 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ndundu è più comune

13.278
82.7%
2
Tanzania
1.166
7.3%
3
Malawi
523
3.3%
4
Kenya
397
2.5%
5
Zimbabwe
219
1.4%
6
Zambia
205
1.3%
7
Indonesia
116
0.7%
8
Namibia
49
0.3%
9
Uganda
36
0.2%
10
Sudafrica
21
0.1%

Introduzione

Il cognome Ndundu è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa centrale e nelle comunità della diaspora africana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 13.278 le persone che portano questo cognome, indice di un'incidenza notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Ndundu si trova nella Repubblica Democratica del Congo, seguita dai paesi vicini e dalle comunità dei diversi continenti. Notevole è anche la presenza in paesi come Tanzania, Malawi, Kenya e Zimbabwe, che riflettono i modelli migratori e i legami storici nella regione africana. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi al di fuori del continente africano, in luoghi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia e il Brasile, che mostrano processi di migrazione e diaspora che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo. La storia e il significato di Ndundu sono legati a contesti culturali e linguistici specifici, che esploreremo in dettaglio di seguito.

Distribuzione geografica del cognome Ndundu

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ndundu rivela una concentrazione predominante in Africa Centrale, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza raggiunge circa 13.278 persone. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde in questa regione. L'incidenza nella RDC è significativa, dato che rappresenta una parte consistente del totale globale, e riflette la presenza storica e culturale del cognome nella zona.

Al di fuori della RDC, altri paesi africani mostrano una presenza notevole. In Tanzania ci sono circa 1.166 persone con questo cognome, il che indica una dispersione nella regione dell'Africa orientale. Anche il Malawi, con circa 523 persone, ha un'incidenza rilevante, seguito dal Kenya con 397 persone e dallo Zimbabwe con 219 persone. Questi dati suggeriscono che il Ndundu ha un'origine che potrebbe essere collegata a specifici gruppi etnici o comunità nell'Africa centrale e orientale.

Nel continente africano, la distribuzione riflette modelli storici di migrazione, commercio e relazioni culturali tra le diverse regioni. La presenza in paesi come Zambia, Uganda, Sud Africa ed Egitto, anche se in misura minore, indica anche l'espansione del cognome attraverso diversi contesti sociali e migratori.

Fuori dal continente africano, l'incidenza del cognome Ndundu è molto più bassa, ma pur sempre significativa. Negli Stati Uniti ci sono circa 15 persone con questo cognome, mentre nel Regno Unito si registrano 8 persone. Nei paesi europei come la Francia, ci sono circa 3 persone con questo cognome. La presenza in Brasile, con circa 2 persone, e in altri paesi come Egitto, Russia e Nigeria, seppure in numeri molto bassi, riflette processi migratori e diaspora che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.

Questo modello di distribuzione suggerisce che, sebbene la radice principale del cognome si trovi in Africa, la globalizzazione e i movimenti migratori hanno consentito a Ndundu di essere presente in varie regioni, mantenendo la propria identità culturale in diversi contesti.

Origine ed etimologia del Ndundu

Il cognome Ndundu ha origine nelle regioni dell'Africa centrale, in particolare nelle zone dove si parlano le lingue bantu e altre lingue indigene. La struttura fonetica e la presenza in paesi come la Repubblica Democratica del Congo, la Tanzania, il Malawi e il Kenya suggeriscono che le sue radici siano profondamente legate alle comunità etniche di quell'area.

Per quanto riguarda l'etimologia, Ndundu potrebbe derivare da termini nelle lingue bantu che si riferiscono a caratteristiche geografiche, ruoli sociali o qualità culturali. La particella "Ndu" in diverse lingue bantu può essere correlata ai concetti di terra, comunità o identità. Tuttavia, la mancanza di documenti storici specifici riguardo all'esatto significato del cognome rende la sua interpretazione in parte speculativa.

È importante notare che in molte culture africane i cognomi hanno un carattere descrittivo o simbolico e possono essere collegati a eventi storici, caratteristichefisici o ruoli all’interno della comunità. La variante ortografica Ndundu può presentare alcune variazioni nelle diverse regioni, ma in generale mantiene una struttura simile, indicando una radice comune.

Il cognome può anche essere associato a specifici lignaggi o particolari gruppi etnici, sebbene le informazioni specifiche su questi aspetti siano limitate. La presenza in diversi paesi africani e nelle comunità della diaspora suggerisce che il Ndundu possa avere un significato culturale profondo, legato all'identità e alla storia delle persone che lo indossano.

Presenza regionale e analisi per continenti

La distribuzione del cognome Ndundu nei diversi continenti riflette modelli storici e culturali. In Africa, soprattutto nella regione centrale e orientale, la sua presenza è dominante. La Repubblica Democratica del Congo, con la sua elevata incidenza, è chiaramente il nucleo principale, dove il cognome può avere profonde radici ancestrali e culturali.

Nell'Africa orientale, paesi come Tanzania, Malawi e Kenya mostrano una presenza significativa, indicando che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni, commercio o relazioni tribali. L'incidenza in Zimbabwe e Zambia rafforza inoltre l'idea di una dispersione nella regione dei Grandi Laghi e nel sud del continente.

In Europa e in America, la presenza del Ndundu è molto minore, ma non inesistente. In paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Francia, la presenza del cognome è probabilmente legata a migranti africani o discendenti arrivati in tempi diversi, soprattutto durante periodi di colonizzazione, commercio transatlantico e movimenti migratori contemporanei.

In Brasile, la presenza del Ndundu può essere collegata alle comunità afro-brasiliane che mantengono legami culturali con l'Africa o ai migranti recenti. L'incidenza in paesi come Egitto, Russia e Nigeria, sebbene in numeri molto bassi, riflette anche la mobilità globale e la diaspora africana in diverse regioni.

Questa analisi per continente mostra che, sebbene la radice principale del cognome si trovi in Africa, la sua dispersione globale è il risultato di processi storici di migrazione, commercio e relazioni culturali che hanno portato alla presenza del Ndundu in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Ndundu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ndundu

Attualmente ci sono circa 16.047 persone con il cognome Ndundu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 498,536 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ndundu è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ndundu è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 13.278 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ndundu sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (13.278 persone), 2. Tanzania (1.166 persone), 3. Malawi (523 persone), 4. Kenya (397 persone), e 5. Zimbabwe (219 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.1% del totale mondiale.
Il cognome Ndundu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.