Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nesham è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Nesham è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni anglofone e in alcuni paesi dell'Asia e dell'Oceania. Secondo i dati disponibili, circa 85 persone con questo cognome risiedono in Inghilterra, che è la regione con la più alta incidenza, seguita da India, Stati Uniti, Australia, Zimbabwe, Nuova Zelanda, Scozia, Canada, Spagna, Paesi Bassi e Trinidad e Tobago. La distribuzione di Nesham rivela un modello interessante che riflette le migrazioni, le connessioni culturali e le possibili radici storiche nei diversi continenti.
Questo cognome, pur essendo di origine non del tutto definita nella letteratura pubblica, sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata a specifiche regioni o particolari comunità. La presenza in paesi come Inghilterra, India e Stati Uniti suggerisce una storia di dispersione che può essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Nesham, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa ed educativa di questo nome.
Distribuzione geografica del cognome Nesham
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nesham rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si registra in Inghilterra, con circa 85 persone che portano questo cognome, che rappresenta un'incidenza di 85 sul totale mondiale delle persone con questo cognome. Ciò indica che nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, Nesham ha una presenza notevole, forse legata alle comunità storiche o migratorie della regione.
Al secondo posto c'è l'India, con un'incidenza di 64 persone. La presenza in India può riflettere migrazioni interne, scambi culturali o legami storici che potrebbero aver portato all'adozione o al mantenimento del cognome in alcune comunità. Anche gli Stati Uniti hanno un'incidenza significativa con 53 persone, che potrebbero essere correlate alla diaspora e alla migrazione di comunità dall'Europa e dall'Asia al Nord America.
L'Australia, con 18 abitanti, mostra una presenza minore ma costante, probabilmente frutto di migrazioni dall'Inghilterra e da altri paesi di origine europea. Lo Zimbabwe, con 13 abitanti, indica una presenza in Africa, forse legata a movimenti migratori o colonizzazione. La Nuova Zelanda, con 5 abitanti, riflette una dispersione simile a quella dell'Australia, in linea con la storia della colonizzazione e della migrazione in Oceania.
In misura minore, il cognome Nesham si trova anche in Scozia, con 2 persone, e in paesi come Canada, Spagna, Paesi Bassi e Trinidad e Tobago, con numeri variabili tra 1 e 2 persone. La distribuzione mostra una tendenza a concentrarsi in paesi con una storia di migrazione europea o coloniale, sebbene la presenza in India e Zimbabwe suggerisca connessioni più complesse e sfaccettate.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori storici, come l'espansione coloniale britannica, i movimenti migratori in cerca di opportunità economiche o gli scambi culturali che hanno portato all'adozione del cognome in diverse comunità. La dispersione in paesi di diversi continenti riflette la natura globalizzata delle migrazioni e dell'interazione culturale nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Nesham
Il cognome Nesham non ha una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali di genealogia o etimologia dei cognomi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica e le comunità in cui si trova suggeriscono possibili origini che possono essere sia geografiche che culturali.
Un'ipotesi è che Nesham potrebbe avere radici nelle regioni di lingua inglese, data la sua alta percentuale in Inghilterra e Scozia. In questo contesto il cognome potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica, oppure da un termine antico che si è trasformato nel tempo. La presenza in paesi come l'India e lo Zimbabwe apre anche alla possibilità che il cognome sia stato adottato o adattato in contesti coloniali o migratori, dove le comunità locali o i colonizzatori potrebbero aver registrato o modificato il nome originale.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una definizione specifica nelle lingue europee o asiatiche. La struttura del cognome, con la desinenza "-ham", è comune nei cognomiToponimi in inglese antico, dove "-ham" significa "città" o "insediamento". Ciò suggerisce che Nesham potrebbe avere un'origine toponomastica, legata ad uno specifico luogo che in passato portava quel nome.
Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere abbondanti, ma è possibile che forme simili o adattate siano state registrate in diverse regioni, a seconda della lingua e delle usanze di scrittura locali. La storia del cognome Nesham, quindi, sembra essere legata ad una possibile origine toponomastica nelle regioni anglofone, con una successiva espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Nesham, gli indizi disponibili suggeriscono un possibile legame con cognomi toponomastici inglesi, con una storia che potrebbe risalire ad antichi insediamenti o luoghi che portavano quel nome. La presenza nei diversi continenti riflette la mobilità e l'interazione culturale nel corso dei secoli, arricchendo la storia di questo cognome.
Presenza regionale
Il cognome Nesham ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa la presenza maggiore si riscontra in Inghilterra e Scozia, dove il cognome sembra avere radici storiche legate alla toponomastica e alla cultura anglosassone. L'incidenza in Inghilterra, con 85 persone, rappresenta circa il 45% del totale mondiale, indicando che il cognome ha una presenza significativa in quella regione.
Nel continente asiatico, l'India si distingue con 64 persone che portano il cognome Nesham. La presenza in India può essere collegata a migrazioni interne, scambi culturali o anche a comunità di origine europea che si stabilirono nel paese durante periodi coloniali o commerciali. La dispersione in India può anche riflettere l'adozione del cognome in contesti specifici o in comunità particolari.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno 53 abitanti, il che mostra l'influenza delle migrazioni europee e asiatiche nel continente. Anche la presenza in Canada, sebbene più ridotta, indica una tendenza simile, con migranti che portano il cognome dai paesi di origine. La presenza in Sud America, nello specifico in paesi come Argentina e Messico, seppur minima, suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso movimenti migratori o scambi culturali.
L'Oceania, con Australia e Nuova Zelanda, mostra una presenza minore ma costante, rispettivamente con 18 e 5 persone. La storia della colonizzazione britannica in queste regioni spiega in parte la presenza del cognome, probabilmente portato da immigrati provenienti dall'Inghilterra e da altri paesi europei.
In Africa, nello Zimbabwe sono presenti 13 persone con il cognome Nesham, che potrebbe essere correlato a movimenti migratori durante l'era coloniale o a comunità che adottarono il cognome in contesti specifici. La distribuzione nei diversi continenti riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e scambi culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome Nesham nel mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Nesham evidenzia una dispersione globale che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano permesso a questo cognome di avere una presenza significativa in diversi continenti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Nesham
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nesham