Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nimrat è più comune
Giordania
Introduzione
Il cognome Nimrat è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.729 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Nimrat è particolarmente diffuso nei paesi asiatici, con una presenza notevole in India, dove l'incidenza raggiunge 69 casi, e in altri paesi come Giappone, Tailandia e alcuni paesi arabi, anche se in misura minore. Si registra anche la presenza negli Stati Uniti e nei Paesi africani, anche se in numeri molto ridotti. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici culturali e linguistiche legate principalmente alle regioni asiatiche, in particolare alle comunità indù e sikh, data la sua probabile origine nelle lingue dell'Asia meridionale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Nimrat, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Nimrat
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nimrat rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi asiatici, con un'incidenza significativa in India, dove sono registrate 69 persone con questo cognome. L'India, come uno dei paesi con la più alta incidenza, rappresenta circa il 2,5% del numero totale di persone a livello mondiale con Nimrat, indicando che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune comunità del subcontinente. La presenza in Giappone, con 67 segnalazioni, suggerisce che esistano comunità o individui anche nell'Asia orientale che portano questo cognome, anche se su scala minore. La Tailandia, con 67 incidenti, riflette una distribuzione simile nel sud-est asiatico, probabilmente correlata alla migrazione o agli scambi culturali nella regione.
Al di fuori dell'Asia, i casi vengono rilevati nei paesi occidentali e in Africa, anche se in numeri molto bassi: 2 negli Stati Uniti, 2 in Sud Africa e singoli record negli Emirati Arabi Uniti, Svizzera e Arabia Saudita. La presenza negli Stati Uniti, seppure minima, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche dall'Asia, soprattutto dall'India e dai paesi vicini. La distribuzione nei paesi arabi e in Europa suggerisce che il cognome sia giunto anche in queste regioni attraverso movimenti migratori o relazioni commerciali e culturali.
I modelli di distribuzione indicano che Nimrat è un cognome che, sebbene abbia radici in Asia, ha avuto una certa dispersione globale, principalmente nelle comunità della diaspora. La prevalenza nei paesi asiatici riflette la sua probabile origine nelle lingue e nelle culture di quella regione, mentre l'incidenza in Occidente e in Africa mostra un processo di migrazione e insediamento che ha portato questo cognome in diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Nimrat presenta una distribuzione che, sebbene non massiva, è significativa in determinati contesti culturali e geografici. La dispersione in paesi come il Giappone e la Tailandia può essere collegata a scambi storici, migrazioni o addirittura adattamenti di nomi in lingue e culture diverse. La presenza nei paesi occidentali, seppur scarsa, indica che il cognome ha raggiunto nuove regioni attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.
Origine ed etimologia di Nimrat
Il cognome Nimrat ha radici che sembrano essere profondamente legate alle culture dell'Asia meridionale, in particolare all'India e forse alle comunità sikh o indù. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono un'origine in lingue come il punjabi, l'hindi o il sanscrito. In queste lingue, "Nimrat" può essere correlato a termini che denotano benedizioni, gratitudine o aspetti spirituali, sebbene non esista una definizione esatta e universalmente accettata del significato del cognome.
È probabile che Nimrat sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, comune nelle tradizioni culturali della regione. In molte culture dell'Asia meridionale, i cognomi sono formati da nomi di antenati, titoli o caratteristiche personali e, in alcuni casi, da termini religiosi o spirituali. La presenza nelle comunità sikh, in particolare, potrebbe indicare che Nimrat è un cognome che ha anche connotazioni religiose o spirituali, legate alla tradizione sikh, dove nome e cognome spesso riflettono valori e credenze religiose.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere Nimrat a seconda della lingua odella regione, come Nimrat, Nimrat Singh o varianti in scrittura Devanagari o alfabeto latino adattate a diverse lingue. L'etimologia specifica del cognome non è ancora del tutto documentata nelle fonti accademiche, ma il suo utilizzo in comunità specifiche e la sua distribuzione geografica indicano una profonda origine culturale nella regione del Punjab e nelle aree circostanti.
Storicamente, i cognomi nella cultura indiana e sikh hanno una forte carica identitaria e religiosa, e sono solitamente associati a lignaggi, professioni o luoghi di origine. Nimrat, in questo contesto, potrebbe essere emerso come un nome che riflette valori spirituali o un lignaggio familiare legato alle tradizioni religiose e culturali della regione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Nimrat in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Asia, soprattutto in India, il cognome è più comune, associato alle comunità sikh e indù, dove può avere un significato spirituale o culturale. L'incidenza in Giappone e Tailandia, anche se su scala minore, indica che il cognome è arrivato in queste regioni forse attraverso scambi culturali o migrazioni di individui dall'Asia meridionale.
In Nord America e in Europa, la presenza di Nimrat è scarsa, ma significativa nelle comunità di immigrati asiatiche. Negli Stati Uniti, ad esempio, la presenza di 2 persone con questo cognome riflette la diaspora indiana e l'integrazione delle comunità Sikh nella società americana. La presenza nei paesi africani, come il Sudafrica, potrebbe anche essere collegata alle migrazioni di lavoro o commerciali dall'Asia, in particolare durante il XX e il XXI secolo.
Nei paesi arabi, come Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, la presenza di Nimrat, seppur minima, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso migrazioni temporanee o permanenti, magari legate ad attività commerciali o lavorative. La dispersione nei diversi continenti mostra come le comunità di origine asiatica abbiano messo radici in varie parti del mondo, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nimrat riflette un modello di migrazione e insediamento che ha permesso a questo cognome, con radici in Asia, di diffondersi in diversi continenti. La presenza nei paesi occidentali e africani, sebbene in numero limitato, mostra la mobilità globale delle comunità asiatiche e la loro influenza culturale in diverse regioni.
Domande frequenti sul cognome Nimrat
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nimrat