Nomel

3.960 persone
22 paesi
Costa d'Avorio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nomel è più comune

#2
Cile Cile
92
persone
#1
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
3.633
persone
#3
Francia Francia
92
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.7% Molto concentrato

Il 91.7% delle persone con questo cognome vive in Costa d'Avorio

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.960
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,020,202 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nomel è più comune

Costa d'Avorio
Paese principale

Costa d'Avorio

3.633
91.7%
1
Costa d'Avorio
3.633
91.7%
2
Cile
92
2.3%
3
Francia
92
2.3%
4
Filippine
72
1.8%
5
Norvegia
24
0.6%
8
Inghilterra
4
0.1%
9
Russia
4
0.1%
10
Camerun
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Nomel è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 3.633 persone che portano questo cognome. La distribuzione di questa famiglia di nomi rivela modelli interessanti, con una notevole concentrazione in paesi come Cile, Francia, Filippine e Stati Uniti, tra gli altri. L'incidenza nei diversi paesi riflette sia i movimenti migratori storici sia le possibili radici culturali e linguistiche specifiche.

Il cognome Nomel, per la sua struttura e distribuzione, può avere origini diverse, da radici patronimiche a toponomastiche, a seconda del contesto storico e geografico. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua presenza nelle diverse regioni permette di comprenderne meglio l'evoluzione ed il significato. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, le possibili origini e le particolarità regionali del cognome Nomel, fornendo una panoramica completa e informata di questa famiglia di nomi.

Distribuzione geografica del cognome Nomel

L'analisi della distribuzione del cognome Nomel rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza globale, che raggiunge circa 3.633 persone, mostra una notevole concentrazione in alcuni paesi, in particolare Cile, Francia e Filippine. In Cile, ad esempio, 92 persone sono registrate con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Anche la Francia ha un'incidenza simile, con 92 persone, il che suggerisce un possibile legame storico o culturale tra questi due paesi.

Nelle Filippine la presenza di Nomel raggiunge i 72 individui, indicando una dispersione in Asia che potrebbe essere correlata a movimenti migratori o colonizzazione. Altri paesi con un'incidenza minore includono gli Stati Uniti, con 19 persone, e la Norvegia, con 24. La presenza in paesi come Canada, Regno Unito e Russia, seppure più piccola, mostra anche l'espansione del cognome nei diversi continenti.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Nomel abbia radici che potrebbero essere collegate a regioni di lingua francese o spagnola, data la sua notevole presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. Le migrazioni e la diaspora hanno contribuito a far sì che questo cognome si trovi in ​​varie parti del mondo, anche se con maggiore prevalenza in alcuni paesi specifici. La dispersione in paesi di diversi continenti riflette anche la storia dei movimenti migratori e della colonizzazione che hanno portato all'espansione di famiglie con questo cognome in diverse culture e regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nomel mostra una presenza concentrata nei paesi dell'America e dell'Europa, con una dispersione minore in Asia e Africa. L'incidenza in questi paesi rivela modelli storici e culturali che meritano di essere analizzati in modo più approfondito per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione.

Origine ed etimologia di Nomel

Il cognome Nomel presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere analizzata in base alla sua distribuzione e struttura. La presenza significativa nei paesi di lingua francese e spagnola e nelle regioni dell'America Latina suggerisce che potrebbe avere radici toponomastiche o patronimiche legate a queste culture.

Un'ipotesi possibile è che Nomel sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località forse conosciuta in tempi passati. La struttura del nome, con desinenze che potrebbero essere specifiche di alcuni dialetti o regioni, supporta questa teoria. In alternativa, potrebbe anche essere un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico nelle principali lingue in cui si trova. Tuttavia, la somiglianza fonetica con altri cognomi o parole nelle lingue romanze potrebbe suggerire una radice legata a termini descrittivi o caratteristiche fisiche, anche se ciò richiede ulteriori indagini. Varianti ortografiche del cognome, se esistono, potrebbero offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.

Il contesto storico del cognome Nomel potrebbe essere legato ai movimenti migratori in Europa e in America, soprattutto nelle regioni dove si verificò la colonizzazione spagnola e franceseprominente. La presenza in paesi come Cile, Francia e Filippine rafforza questa ipotesi, poiché questi luoghi hanno avuto contatti storici e culturali che hanno facilitato la trasmissione di cognomi e tradizioni familiari.

In breve, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente accettata sull'origine del cognome Nomel, la sua distribuzione e struttura suggeriscono radici in regioni di lingua francese o spagnola, con possibili collegamenti a luoghi o cognomi trasmessi di generazione in generazione in diversi continenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Nomel in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua storia che la sua migrazione. In Europa, soprattutto in Francia e Regno Unito, l'incidenza è notevole, con 92 persone in Francia e 4 in Inghilterra. Ciò indica che il cognome ha radici o almeno una presenza significativa in questi paesi, probabilmente dovuta a movimenti storici o relazioni culturali.

In America la presenza è ancora più marcata. In Cile, 92 persone sono registrate con il cognome Nomel, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 3 persone, e in Messico, con 2, mostra anche l'espansione del cognome nella regione, probabilmente attraverso processi migratori e colonizzazione.

In Asia, le Filippine si distinguono con 72 persone, che potrebbero essere legate alla storia coloniale spagnola nel paese, che ha facilitato la trasmissione dei cognomi spagnoli e di quelli di origine simile. La presenza in paesi come l'India, con 1 persona, e la Malesia, anch'essa con 1, sebbene più piccola, indica una dispersione più limitata ma significativa in alcune comunità di migranti.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 19 persone con il cognome Nomel, che riflette la migrazione e la diaspora delle famiglie in cerca di nuove opportunità. Anche la presenza in Canada, seppur minore, contribuisce all'espansione del cognome nel continente.

In Africa e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 segnalazioni in paesi come Nigeria e Malesia, indicando che la presenza del cognome in queste regioni è marginale e probabilmente il risultato di recenti movimenti migratori o di collegamenti specifici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nomel mostra una forte presenza in Europa, America e Asia, con modelli che riflettono la storia coloniale, migratoria e culturale. La concentrazione in paesi come Cile, Francia e Filippine risalta come punti chiave nella sua dispersione globale, mentre le incidenze minori in altri paesi forniscono una visione più completa della sua portata globale.

Domande frequenti sul cognome Nomel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nomel

Attualmente ci sono circa 3.960 persone con il cognome Nomel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,020,202 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nomel è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nomel è più comune in Costa d'Avorio, dove circa 3.633 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nomel sono: 1. Costa d'Avorio (3.633 persone), 2. Cile (92 persone), 3. Francia (92 persone), 4. Filippine (72 persone), e 5. Norvegia (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Nomel ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Costa d'Avorio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Nomel (1)

Jean-Paul Nomel

1988 - Presente

Professione: calcio