Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nouta è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Nouta è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.321 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Giappone, dove sono registrati circa 1.321 individui con questo cognome, che rappresentano la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi come Camerun, Paesi Bassi, Canada e altri, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Nouta sembrano essere legate a specifici contesti culturali, forse con radici nelle regioni asiatiche, in particolare in Giappone, dove l'incidenza è più alta. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Nouta
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nouta rivela che la sua maggiore presenza è in Giappone, con un'incidenza di circa 1.321 persone. Ciò rappresenta la più grande concentrazione del cognome in una singola nazione, suggerendo che la sua origine potrebbe essere profondamente legata alla cultura e alla storia giapponese. L'incidenza in Giappone è significativa, poiché equivale a tutte le persone registrate con questo cognome nel mondo, secondo i dati disponibili.
Al di fuori del Giappone, si registrano record in paesi come il Camerun, con 247 persone, e nei Paesi Bassi, con 43. Altri paesi con una presenza minima includono Canada, Benin, Australia, Belgio, Costa d'Avorio, Niger, Nigeria, Papua Nuova Guinea e Stati Uniti, con cifre comprese tra 1 e 26 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, diaspore o specifiche relazioni storiche.
La distribuzione in Camerun, con 247 incidenze, indica che il cognome è arrivato in Africa, forse attraverso contatti storici o migratori. La presenza in paesi europei come i Paesi Bassi, con 43 incidenti, potrebbe essere collegata a movimenti migratori o scambi culturali. La dispersione nei paesi del Nord America e dell'Oceania, seppur minima, suggerisce anche che alcune famiglie con questo cognome siano emigrate o si siano stabilite in queste regioni in tempi recenti.
In confronto, la prevalenza in Giappone è schiacciante, il che rafforza l'ipotesi che l'origine del cognome sia in quella regione. La distribuzione ineguale tra paesi riflette modelli migratori storici e attuali, in cui le comunità giapponesi all'estero mantengono il cognome e, in alcuni casi, si è espanso attraverso contatti coloniali o migratori.
Origine ed etimologia del cognome Nouta
Il cognome Nouta, data la sua predominanza in Giappone, ha probabilmente radici nella cultura giapponese o nella lingua giapponese. In Giappone, molti cognomi hanno un'origine toponomastica, patronimica o professionale e sono spesso legati a caratteristiche geografiche, professioni o nomi di luoghi specifici.
L'analisi etimologica suggerisce che Nouta potrebbe derivare da termini giapponesi legati alla terra o all'agricoltura, poiché "Nō" (農) significa "agricoltura" o "campo" e "ta" (田) significa "campo" o "risaia". Tuttavia, la combinazione esatta "Nouta" non è comune nella nomenclatura giapponese moderna, il che indica che potrebbe trattarsi di una variante o forma antica del cognome, o anche di un cognome di origine regionale specifica.
Un'altra possibilità è che Nouta sia una variante romanizzata di un cognome giapponese che ha un significato diverso in caratteri kanji, o che provenga da un dialetto regionale. La presenza in altri paesi, sebbene scarsa, può anche riflettere adattamenti fonetici o ortografici di un cognome originale giapponese, modificato da migranti o colonizzatori.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi, ma è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura a seconda del paese o della comunità in cui ti trovi. La storia del cognome potrebbe risalire a tempi antichi, legati a famiglie rurali o comunità specifiche del Giappone, dove i cognomi erano legati alla terra o all'occupazione.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Nouta ha una presenza prevalentemente asiatica, con il Giappone come principale centro di distribuzione. L’incidenza in Giappone, che raggiunge circa 1.321 persone,Rappresenta la concentrazione più grande ed è probabilmente il suo luogo di origine. La forte presenza in Giappone suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia e nella cultura giapponese, possibilmente legate a comunità rurali o famiglie specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
In Africa, soprattutto in Camerun, l'incidenza di 247 persone indica che il cognome è arrivato attraverso contatti storici, migrazioni o scambi culturali. La presenza in Camerun potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo o all'arrivo di famiglie giapponesi o asiatiche nella regione.
In Europa, paesi come i Paesi Bassi registrano 43 incidenti, che potrebbero riflettere recenti migrazioni o collegamenti storici. La presenza nei paesi occidentali, seppur piccola, mostra come le moderne migrazioni e le relazioni internazionali abbiano permesso a cognomi come Nouta di affermarsi in diversi continenti.
In Nord America e Oceania l'incidenza è minima, con segnalazioni, tra gli altri, in Canada, Australia e Stati Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità giapponesi in questi paesi, che hanno mantenuto il cognome nei loro registri di famiglia.
In sintesi, la distribuzione del cognome Nouta riflette uno schema tipico dei cognomi di origine asiatica, con una forte concentrazione in Giappone e dispersione verso altri continenti attraverso migrazioni e contatti storici. La presenza in diverse regioni del mondo mostra la mobilità delle famiglie e l'influenza delle relazioni internazionali sulla diffusione di cognomi specifici.
Domande frequenti sul cognome Nouta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nouta