Nqeketo

2.103 persone
3 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nqeketo è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
1
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
2.101
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.103
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,804,089 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nqeketo è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

2.101
99.9%
1
Sudafrica
2.101
99.9%
2
Inghilterra
1
0%

Introduzione

Il cognome nqeketo è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni contesti geografici specifici. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 2.101 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. La distribuzione di nqeketo rivela una presenza predominante in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, oltre a piccole comunità nei paesi anglofoni come il Regno Unito e gli Stati Uniti.

Questo cognome, nel suo contesto culturale e storico, può essere associato a comunità specifiche, possibilmente di origine indigena o di radici africane, dato il suo modello di distribuzione. La bassa incidenza nei paesi di lingua inglese suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata a regioni in cui hanno influenza il bantu o lingue simili, anche se sono ancora necessarie ulteriori ricerche per determinarne con precisione la storia e il significato. La presenza di nqeketo in diversi continenti riflette modelli migratori e di insediamento che arricchiscono la sua storia e forniscono un importante valore culturale alle comunità che lo trasportano.

Distribuzione geografica del cognome nqeketo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome nqeketo rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge un valore di circa 2.101 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'incidenza in questo paese indica che nqeketo è un cognome che fa parte dell'identità culturale di alcune comunità sudafricane, possibilmente di origine indigena o legato a specifici gruppi etnici.

Al di fuori del Sud Africa, la presenza del cognome è quasi insignificante, con solo 1 persona nel Regno Unito (Inghilterra) e un'altra negli Stati Uniti. Queste cifre, sebbene piccole, riflettono modelli migratori che potrebbero essere collegati a movimenti di popolazione, lavoro o studi. L'incidenza nei paesi anglofoni, seppure minima, suggerisce che alcuni portatori di nqeketo siano emigrati o abbiano stabilito legami in queste regioni, mantenendo vivo il cognome in contesti internazionali.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, nqeketo mostra uno schema di distribuzione tipico dei cognomi che conservano la loro identità in comunità specifiche e che, in alcuni casi, vengono dispersi da migrazioni interne o internazionali. La concentrazione in Sudafrica può essere spiegata dalla storia degli insediamenti, della colonizzazione e dei movimenti etnici nella regione, che ha consentito ad alcuni cognomi di rimanere radicati in particolari comunità.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome nqeketo riflette una presenza predominante in Sud Africa, con una presenza residua nei paesi di lingua inglese, indicando un modello di insediamento e migrazione che merita di essere studiato in modo più approfondito per comprenderne la storia e il significato culturale.

Origine ed etimologia di nqeketo

Il cognome nqeketo presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine di carattere indigeno o etnico, probabilmente legato a comunità bantu o radici africane. La struttura fonetica del cognome, con suoni non comuni nelle lingue europee, rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue africane, in particolare nelle lingue delle regioni meridionali del continente.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari o ampiamente accettati che spieghino l'esatto significato di nqeketo. Tuttavia, in molte culture africane, i cognomi hanno un forte legame con aspetti della storia familiare, caratteristiche fisiche, eventi storici o luoghi di origine. È possibile che nqeketo abbia un significato legato a qualche qualità, evento o luogo importante per le comunità che lo portano.

Le varianti ortografiche di nqeketo sono scarse, dato che la sua struttura fonetica è piuttosto specifica. La presenza della lettera "q" nella parola indica una possibile origine nelle lingue bantu, dove questo carattere viene utilizzato per rappresentare suoni specifici non presenti nelle lingue europee. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine nelle lingue e culture africane, con un significato che necessita ancora di ulteriori ricerche per essere completamente chiarito.

Storicamente, i cognomi di origine africana sono stati trasmessi di generazione in generazione.di generazione in generazione, preservando la propria identità culturale e, in molti casi, legati a storie di resistenza, comunità e tradizione. Nqeketo fa probabilmente parte di questa tradizione, rappresentando un'identità che collega i suoi portatori con la loro storia ancestrale e il loro ambiente culturale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome nqeketo è presente prevalentemente in Africa, in particolare in Sud Africa, dove la sua incidenza è più alta. La concentrazione in questa regione riflette la sua possibile origine in comunità locali, dove il cognome può avere un importante significato culturale o storico. La presenza in altri continenti, come Europa e Nord America, è minima, con solo 1 persona rispettivamente nel Regno Unito e un'altra negli Stati Uniti.

In Europa, l'incidenza del nqeketo è quasi inesistente, il che indica che la sua presenza è principalmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. Anche in Nord America la presenza è scarsa, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria, dato che alcuni individui con radici africane sono emigrati in cerca di opportunità o per motivi accademici e lavorativi.

In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, l'influenza dei cognomi africani in paesi come Brasile, Cuba e altri paesi caraibici è notevole, ma nel caso di nqeketo, la sua presenza sembra essere limitata o ancora da documentare in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome nqeketo riflette un modello di concentrazione in Africa, con dispersione limitata in altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici e contemporanei delle comunità africane nel mondo. La presenza in regioni esterne all'Africa, sebbene piccola, indica l'importanza della diaspora africana e la preservazione delle identità culturali attraverso i cognomi.

Domande frequenti sul cognome Nqeketo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nqeketo

Attualmente ci sono circa 2.103 persone con il cognome Nqeketo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,804,089 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nqeketo è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nqeketo è più comune in Sudafrica, dove circa 2.101 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Nqeketo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.